(ASI) In principio furono Reagan e Gorbaciov negli spensierati anni ’80 ed i loro incontri al vertice mirati alla riduzione degli armamenti nucleari nel Vecchio continente. L’Unione sovietica a furia di inseguire le spese militari a stelle e strisce si stava impoverendo e così il plenipotenziario comunista accettò le richieste statunitensi che di fatto mantenevano ed accrescevano il predominio americano avviando l’Urss verso una crisi che avrebbe provocato la fine del capitalismo di Stato.