×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Il Giusto delle Nazioni Perlasca sotto attacco
(ASI) Un giornalista spagnolo, Arcadi Espada, attacca il “Giusto delle Nazioni” padovano Giorgio Perlasca. Secondo l’autore, l’eroe padovano, non esiste, è stato “costruito a tavolino” nel dopoguerra. Ma andiamo con ordine.

Dapprima, la definizione “Giusto delle Nazioni” (in ebraico: חסידי אומות העולם, traslitterato Chasidei Umot HaOlam) è utilizzata per indicare i “non – ebrei che hanno agito in modo eroico a rischio della propria vita per salvare la vita anche di un solo ebreo dal genocidio nazista conosciuto come Shoah”. Giorgio Perlasca, padovano ed italiano, è nella lista dei “giusti”. Ha salvato un grandissimo numero di ebrei a Budapest, dopo l’occupazione nazista dell’Ungheria nel 1944. Una sorta di Schindler italiano. Molto probabilmente, ha messo in salvo 5200 persone, destinate ad Auschwitz.

Per il giornalista d’inchiesta Arcadi Espada, non è così. Ha dato alle stampe un libro, “En nombre de Franco. Los héroes de la emajada de España en el Budapest Nazi.”, cioè “Nel nome di Franco”.  Pubblicato a Madrid, per l’editore Espasa, Perlasca non avrebbe potuto fare ciò che di lui si racconta. Sarebbe solo un eroe costituito più tardi, molti anni dopo, una volta scomparso il vero autore dei salvataggi di ebrei. E chi sarebbe quindi la figura chiave di cui parla Espada?

Secondo il giornalista spagnolo, Perlasca non conosceva né l’ungherese né la lingua tedesca. Non avrebbe quindi potuto né dialogare né convincere i nazisti a rilasciare gli ebrei prigionieri, senza un interprete adeguato. Quindi si sarebbe servito di Zoltán Farkas, avvocato ungherese presso l’ambasciata spagnola, luogo dove Perlasca agiva. Questi sarebbe stato dotato delle conoscenze linguistiche adeguate, e sarebbe altresì stato in grado di ovviare qualsiasi ostacolo di carattere burocratico. E non è tutto. L’altro, vero eroe sarebbe Angel Sanz Briz, l’ambasciatore spagnolo in Ungheria (già Giusto delle Nazioni). Questi sarebbero secondo Espada i veri eroi ed autori materiali dei salvataggi, e non il solo ed eroico Perlasca. Dunque Espada ha smascherato un mito?

Non è così. Almeno secondo il figlio, Franco Perlasca. Secondo questi, suo padre parlava correntemente tedesco e francese. Inoltre, l’interprete di cui si sarebbe servito, esisterebbe, eccome. Si tratta di un cittadino ancora vivente, a Montecarlo, e che è ampiamente citato nel libro L’impostore. Altresì, Zoltán Farkas trova tranquillamente posto nelle opere di Perlasca, quale avvocato dell’ambasciata, e non se ne nega affatto il contributo.

E’ probabile, a giudizio di Franco, che si voglia rivalutare in Spagna la figura di Sanz Briz, speculando tuttavia sulla figura dell’eroe padovano. Tra l’altro, ulteriore dettaglio aggiunto dal figlio, è la partenza di Sanz Briz. Quest’ultimo sarebbe partito ad inizio del 1944 per la Svizzera. Pertanto, 5200 persone non avrebbero potuto salvarsi da sole, senza l’intervento di qualcuno, ed in questo caso Perlasca. L’operato del “Giusto” padovano è ampiamente documentato dai documenti e dalle testimonianze dei sopravvissuti. Tutti dettagli che Espada e il suo saggio sembrano voler indagare, partendo proprio dal fatto che il giornalista si sarebbe recato a casa Perlasca per la stesura del saggio, ma a quanto pare, determinata bibliografia, sarebbe stata eliminata.

Ne nascerà un’azione legale per diffamazione? Staremo a vedere. E anche se Perlasca fosse stato aiutato da qualcuno, rimarrebbe senza dubbi quell’eroe che ha contribuito a salvare dalla deportazione migliaia di persone.

Valentino Quintana per Agenzia Stampa Italia

Ultimi articoli

II riassunto di una stagione calcistica che attende l’ultimo atto a Istanbul. Il Punto di Sergio Curcio

II riassunto di una stagione calcistica che attende l’ultimo atto a Istanbul. Il Punto di Sergio Curcio

Africa. Barcaiuolo (FdI): con Meloni oggi c’è Italia che torna protagonista su scenario internazionale  

(ASI) “Il presidente del Consiglio Giorgia Meloni, con i due viaggi in Tunisia e in Libia, indica una nuova rotta nel rapporto tra Italia e Africa: pieno sostegno dello sviluppo ...

Programma Gol, interrogazione di Nappi (Lega): in Campania 120 milioni di euro e zero occupati

(ASI) “Zero occupati a fronte dei 120 milioni di euro messi a disposizione dal Ministero addirittura a novembre di due anni fa. È questo sinora  il risultato per i 150mila campani ...

 RAI, Floridia: vertici in vigilanza con cadenza trimestrale

(ASI) Roma – “Ho chiesto e ottenuto dai vertici dell'azienda la disponibilità ad essere auditi in commissione di vigilanza almeno con cadenza trimestrale. Ovviamente questo al netto di eventuali necessità straordinarie. ...

Honduras: istituita commissione per la sicurezza agraria

(ASI) Il presidente dell'Honduras Xiomara Castro ha annunciato la fondazione della Commissione per la sicurezza agraria e l'accesso alla terra. Nelle intenzioni delle istituzioni locali questa servirà migliorare le condizioni ...

Ucraina, Moldavia, Iran: riunito a Bruxelles il Consiglio Affari Esteri

(ASI) Bruxelles – I ventisette ministri degli Esteri europei si sono incontrati il 22 maggio. A coordinare i lavori, l’Alto rappresentante dell’Unione europea per gli Affari esteri e la Politica ...

Soms Spoltore, Venerdì 9, il filosofo e scrittore Pietro Ferrari presenta le sue ultime opere

(ASI) Spoltore (Pe) - Venerdì 9 giugno 2023, a partire dalle ore 18.30, si terrà presso il Teatro della Società Operaia di Mutuo Soccorso (SOMS) in Piazza D'Albenzio 1 nel centro storico di Spoltore (...

Superbonus, Santillo (M5S): consigliere Giorgetti certifica danni fatti da Ministro

(ASI) Roma, 6 giugno. “Forse qualcuno, all'interno del ministero dell'economia, si sta rendendo conto del danno che il ministro Giorgetti ha creato all'economia nazionale cancellando di punto in bianco non solo ...

Parma, Cavandoli (Lega) “Comune ripristini legalità e sicurezza nella zona della stazione”

(ASI) Parma  – “Apprendo dai quotidiani di informazione locale di una aggressione ai danni di un ragazzo di Fidenza in una via adiacente alla stazione di Parma. Si tratta di ...

Ricerca, FDI: grazie a Meloni per attenzione su progettualità ET 

(ASI) “Nel ringraziare il Presidente Meloni e tutto l'esecutivo Nazionale per la grande attenzione riposta sulla progettualità ET riscontriamo positivamente come in questi primi sette mesi di legislatura sia evidente ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113