×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Reportage dalla giungla Karen – Quarta ed ultima parte

(ASI) Il popolo Karen, che conta oltre sette milioni di persone, ha tutte le peculiarità di una Nazione avendo una propria cultura, una propria lingua, una propria storia e soprattutto una propria terra. Originari della Mongolia e del Tibet, i Karen sono arrivati nei territori che oggi costituiscono il Myanmar, dopo una lunga migrazione, nel 730 Aventi Cristo. Di personalità semplice e pacifica i Karen sono costretti a combattere per la loro libertà.


Il Myanmar è il primo paese al mondo per la produzione di anfetamine, nelle raffinerie e nei laboratori che sorgono nelle zone controllate dal governo birmano vengono prodotte ogni anno milioni di pasticche che poi invadono i mercati del mondo occidentale. I Karen per ragioni etiche, non permettono la coltivazione, l’uso e il transito di stupefacenti nelle zone da loro controllate.

Lo stile di vita di questo popolo, ancora legato alle proprie ancestrali tradizioni e l’esempio di lotta che quotidianamente ci danno, senza sottomettersi ai facili guadagni derivati soprattutto dal narcotraffico internazionale, sono da prendere come esempio.

Nerda Mya, Colonnello dell’Esercito Nazionale di Liberazione Karen l’ultima sera, prima di andare a dormire ci dice: “Se i Karen non si fossero fin qui battuti, oggi non si potrebbe più parlare dei Karen, non esisterebbero più. Il regime birmano una volta ha dichiarato che in futuro per poter vedere un Karen si dovrà andare in un museo. Per loro noi abbiamo una sola possibilità di sopravvivere: venderci al regime, accettare di diventare dei sudditi. Ma vedete, mio padre – Boeh Mya, leggendario eroe della resistenza Karen deceduto nel dicembre 2006 – mi ha sempre detto una cosa che non dimenticherò mai: «E’ meglio vivere un solo giorno da Uomo libero piuttosto che cento anni da schiavo». No, la nostra lotta non si fermerà”.

E’ ora di tornare a casa, saluto i civili e i soldati Karen dopo aver passato dieci giorni indimenticabili con l’auspicio che questo angolo di mondo fatato possa trovare al più presto la libertà.

PRIMA PARTE DEL REPORTAGE

http://www.agenziastampaitalia.it/index.php?option=com_content&view=article&id=6305:reportage-con-letnia-karen-che-da-oltre-60-anni-e-in-lotta-contro-il-regime-birmano&catid=49:speciale&Itemid=145


SECONDA PARTE DEL REPORTAGE
:

http://www.agenziastampaitalia.it/index.php?option=com_content&view=article&id=6334:reoortage-dalla-giungla-seconda-parte&catid=49:speciale&Itemid=145



TERZA PARTE DEL REPORTAGE: 

http://www.agenziastampaitalia.it/index.php?option=com_content&view=article&id=6538:reportage-dalla-giungla-karen-terza-parte&catid=49:speciale&Itemid=145









Ultimi articoli

Firenze, Matone (Lega): “Sinistra costruisce pericoli che non esistono”

(asi) Roma, 30 nov. - “Mentre a sinistra certi esponenti alimentano paure e costruiscono artificialmente pericoli che non esistono, Matteo Salvini e la Lega pensano a mettere insieme teste, cuori e ...

Dati Istat. Paolo Capone, Leader UGL: “Numeri incoraggianti, rafforzare formazione e orientamento professionale”

(ASI) “I dati Istat sull'occupazione relativi al mese di ottobre sono particolarmente incoraggianti. Emerge, infatti, un generale aumento dell’occupazione in Italia pari al +0,1%, ovvero +27mila unità rispetto al mese ...

Spagna: Provenzano (Pd) a Tajani, Ingiurioso l'attacco al Governo spagnolo

(ASI) "Signor Ministro, Signora Presidente Meloni, continuare ad attaccare il Governo legittimo di un grande Paese come la Spagna alleato dell'Italia, con cui perseguire obbiettivi comuni in Europa, oltre ...

Frosinone. Della Posta, segretario PCI Lazio: denuncia irresponsabilità maggioranza politica del Comune di CassinoFrosinone. Della Posta, segretario PCI Lazio: denuncia irresponsabilità maggioranza politica del Comune di Cassino

(ASI) Nelle settimane scorse, a seguito delle drammatiche notizie circa l’eventuale dismissione di grande parte dell’apparato produttivo di Stellantis nell’area del cassinate - rimbalzate più volte sui ...

Templarea prende vita seguendo le orme dei Cavalieri Templari in Umbria.

Chi siamo Templarea prende vita seguendo le orme dei Cavalieri Templari in Umbria. Protettori dei pellegrini europei verso la Terra Santa, furono depositari di un operato mistico e spirituale, al ...

Immigrazione, Berrino (FdI): con governo Meloni cambio di paradigma 

(ASI) “Questo decreto si inserisce in una più ampia politica del governo sul tema immigrazione. Una politica di attenzione nei confronti dei cittadini italiani e nei confronti di quei migranti ...

Firenze: Candiani (Lega), senza argomenti sinistra scalda testa a centri sociali 

(ASI) Roma - “Quando non ha argomenti la sinistra è abituata a scaldare la testa ai centri sociali e agli antagonisti. Il Pd farebbe bene a prendere posizioni nette e distanti ...

Sicurezza o insicurezza europea? La tavola rotonda del CeSEM

(ASI) Si è tenuta lunedì 27 novembre a Roma presso la Sala Capranichetta dell’Hotel Nazionalela tavola rotonda organizzata dal Centro Studi Eurasia Mediterraneo (CeSEM) in collaborazione con Polis Etica dal titolo: “...

Cina. Pubblicato rapporto sul conflitto israelo-palestinese, Pechino sempre più assertiva

(ASI) Proprio oggi il Ministero degli Esteri cinese ha presentato un documento per spiegare, in pochi ma significativi punti, la posizione di Pechino in merito alle ostilità violentemente riesplose nel ...

L'Impresa di fare impresa: L'Irpef nella Manovra di Bilancio 2024. A cura di Maddalena Auriemma

L'Impresa di fare impresa: L'Irpef nella Manovra di Bilancio 2024. A cura di Maddalena Auriemma

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113