×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Reportage dalla giungla Karen – Terza parte

(ASI) Ho appena finito di preparare lo zaino, dentro ci ho messo le poche cose che ci serviranno per affrontare la notte e per lavarmi in uno dei fiumiciattoli che spesso si trovano nelle vicinanze dei villaggi. Stiamo partendo, davanti a me c’è Shan Lee, un volontario della Special Black Forces della KNLA con il quale, in questi giorni, ho avuto modo di parlare spesso. Shan Lee è un ragazzo molto buono, è sempre disponibile e pronto ad aiutare tutti.



La sua storia è particolare, ha venticinque anni, suo padre è di etnia Shan e ne è un ufficiale dell’esercito, sua madre è di etnia Karen e suo fratello, dopo gli studi a Rangoon, è entrato a far parte dell’esercito birmano. Shan Lee ha fatto la sua scelta dieci anni fa, arruolandosi come volontario dell’esercito di liberazione Karen e sa benissimo come si comporterà nel caso si trovi davanti a suo fratello in uno scontro a fuoco: “L’esercito di cui fa parte è il nostro nemico” mi dice.

Dopo meno di un ora di marcia, arriviamo al villaggio di Kaw La Mee dove abbiamo fatto una sosta di un paio d’ore e dove abbiamo pranzato. Il menù è stato a base di riso, noodles (un piatto simile alla nostra pasta ma fatta di soia) e delle piccole rane prese nella notte.

Dopo il pranzo, sono andato a fare un giro per il piccolo villaggio e ho scattato qualche foto a dei bambini che stavano giocando. Qui, come in tutti i villaggi che ho visitato, a partire dai bambini fino ad arrivare alle persone più anziane, sono tutti molto disponibili e, nonostante non abbiano praticamente nulla di materiale, sono sempre sorridenti. Sembra strano, ma posso assicurarvi che personalmente mi sono sentito più a mio agio con questi uomini che spesso vengono chiamati “selvaggi” che non tra i presunti “civili” che normalmente può capitare di incontrare nelle nostre città modernizzate. Qui riesco realmente a comprendere il significato delle parole che Walter Bonatti scrive nel suo libro “Un mondo perduto – Viaggio a ritroso nel tempo”, dove racconta i suoi viaggi nell’ampiezza del mondo orizzontale dopo aver conosciuto la verticalità delle altitudini: “Ciò che distingue soprattutto tali uomini semplici da tutti gli altri più emancipati sono la forza, l’ingegno, la serenità, la capacità di sopravvivere in un mondo inospitale ed insidioso dove ognuno di noi morirebbe inevitabilmente e rapidamente. (…) E’ dalla sopravvivenza di questa gente, veri fossili viventi, che ancora ci è possibile misurare le qualità di chi, senza saperlo, ha vissuto e vive tuttora in armonia con tutte le cose. (…) Ciò che è questa gente, ciò che sanno fare e possono fare, questi figli della natura, è cosa che certo non si insegna a casa nostra, né forse riusciremmo più noi ad apprenderla”.

E’ ora di ripartire”, ordina il Colonnello Nerdah Mya. Così ci rimettiamo in marcia per raggiungere il villaggio di Pawbulahta che dista ancora un paio d’ore di cammino. Il panorama davanti a noi è sempre più bello, ogni tanto incontriamo qualche contadino intento a raccogliere il mais e in lontananza, dietro ad una collina, riesco a vedere il villaggio. Pawbulahta è un po’ più grande dei villaggi che fino ad ora avevo visitato e, nonostante la stanchezza e il caldo, subito dopo aver sistemato lo zaino nella capanna di un contadino che ci ha ospitato, mi dirigo verso il piccolo tempio buddista.






PRIMA PARTE DEL REPORTAGE: http://www.agenziastampaitalia.it/index.php?option=com_content&view=article&id=6305:reportage-con-letnia-karen-che-da-oltre-60-anni-e-in-lotta-contro-il-regime-birmano&catid=49:speciale&Itemid=145



SECONDA PARTE DEL REPORTAGE
: http://www.agenziastampaitalia.it/index.php?option=com_content&view=article&id=6334:reoortage-dalla-giungla-seconda-parte&catid=49:speciale&Itemid=145

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Al via due giorni di campagna per l’embargo militare contro il governo israeliano

(ASI) Nonostante il cessate il fuoco il governo di Tel Aviv non ha deposto le armi e dopo la Striscia di Gaza sta ora cercando di liquidare il problema palestinese ...

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113