×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
La grande farsa del disarmo globale

(ASI) In principio furono Reagan e Gorbaciov negli spensierati anni ’80 ed i loro incontri al vertice mirati alla riduzione degli armamenti nucleari nel Vecchio continente. L’Unione sovietica a furia di inseguire le spese militari a stelle e strisce si stava impoverendo e così il plenipotenziario comunista accettò le richieste statunitensi che di fatto mantenevano ed accrescevano il predominio americano avviando l’Urss verso una crisi che avrebbe provocato la fine del capitalismo di Stato.

Ora che il mondo sta diventando sempre più multipolare sono ripresi i vertici sulla sicurezza nucleare, tanto che in poche settimane si sono succeduti il vertice sulla sicurezza nucleare di Seoul, la prima riunione preparatoria del processo di riesame del Trattato di non proliferazione nucleare, il vertice G8 di Camp David ed il vertice Nato di Chicago.

Oggi tutto il nodo della questione sembra vertere non sola sulla messa in sicurezza del materiale fissile già installato ma soprattutto sulla possibilità di una conversione a scopi civili.

I paesi interessati ora avranno molto tempo a disposizione per riflettere sul da farsi visto ora il prossimo vertice è previsto solo per il 2014, per la cronaca nei Paesi Bassi.

Tra le tante parole spese in questi vertici molto spazio è stato dedicato alle implicazioni umanitarie dell’impiego delle armi nucleari, tema su cui fino ad oggi i grandi paladini della democrazia e dei diritti civili, gli Usa, avevano sempre preferito sorvolare. Ora dopo i fatti di Fukushima ed il riemergere del timore per possibili conseguenze catastrofiche le potenze nucleari cercano di cavalcare l’onda emotiva per impedire che paesi come l’Iran entrino nel ristretto club delle potenze nucleari.

Non a caso tutti i vertici hanno avuto come tema portante le posizioni di Teheran e della Corea del Nord, con posizioni che genericamente hanno riguardato il sostegno al disarmo ed alla non proliferazione.

L’Italia, da sempre fin troppo accomodante nei confronti degli Usa, ha avanzato la proposta, subito approvata, per un codice di condotta sulle attività spaziali che ovviamente interessa tutte le attività legate ai missili intercontinentali.

Se a Chicago si è parlato soprattutto di Afghanistan e di spese militari in tempo di crisi, sul tema del nucleare le comparse della Nato si sono limitate ad evocare l’esigenza di creare le condizioni per arrivare a nuove riduzioni, anche se l’Alleanza atlantica, nonostante le, false, dichiarazioni di rito continua a ritenere il ruolo della difesa antimissilistica un pilastro della propria azione militare e politica.

A Chicago però per la prima volta è emersa la possibilità di rinunciare all’uso di armi atomiche contro paesi non dotati di questi armamenti, anche se visto la facilità con cui la Cia riesce a creare falsi dossier sugli stati da attaccare sarà tale cavillo appare di difficile applicazione.

Ancora una volta quindi tanto fumo e nulla più.

Se negli anni ’80 le politiche di disarmo furono utili solamente agli usa per consolidare la propria egemonia in materia ed azzerare il potenziale offensivo dell’Urss oggi appare evidente la volta di Washington di congelare la situazione attuale bloccando il possibile progresso militare dei propri competitori.

Fabrizio Di Ernesto Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Al via due giorni di campagna per l’embargo militare contro il governo israeliano

(ASI) Nonostante il cessate il fuoco il governo di Tel Aviv non ha deposto le armi e dopo la Striscia di Gaza sta ora cercando di liquidare il problema palestinese ...

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113