×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
La Direkte Demokratie austriaca funziona molto bene

(ASI) Il parere dei cittadini è una clausola quasi fondamentale per le iniziative da intraprendere collegialmente. Nel nostro Paese, si è parlato molto di “democrazia diretta”, soprattutto negli ultimi anni. Malgrado ciò, salvo rare eccezioni quali i recenti referendum contro le privatizzazioni di beni pubblici come l’acqua (con tentativi politici di annullamento coatto o aggiramento), la “democrazia diretta” rappresenta ancora un concetto astratto. Politicamente collocabile a sinistra, (sebbene le sue radici siano tutt’altre), essa consisterebbe in una forma di democrazia nella quale i cittadini, in quanto popolo sovrano, siano direttamente legislatori e amministratori della cosa pubblica.

Se consideriamo gli esempi esteri, direi che v’è ancora molto da imparare. Una nazione a noi confinante, nello specifico, l’Austria, ha appena respinto una possibile candidatura alle Olimpiadi estive del 2028. Incuranti del giro di miliardi che avrebbe potuto generare l’evento, i viennesi si sono espressi con parere negativo. E la percentuale del “no”, di certo, non è stata vicina al “sì”: si parla di una bocciatura pari al 72%. “Vienna lo vuole sapere”, era il titolo dell’iniziativa di confronto pubblico, mirante a conoscere il parere vincolante dei cittadini. Ovviamente, la rete coadiuvava il dibattito (http://www.wienwillswissen.at/die-fragen/olympische-spiele-2028/), ed è ancora possibile visionare tutti pareri della cittadinanza. I votanti si sono espressi per il 97,72% su schede postali.

Non è nemmeno la prima volta che Vienna si è espressa negativamente per quanto concerne maxi eventi pubblici. Pensiamo al 1995, quando la grande coalizione di centro sinistra e centro destra insidiata nella capitale chiedeva ai cittadini cosa ne pensassero dell’Esposizione Universale da organizzare assieme a Budapest. O al 2010, quando un altro referendum bocciava l’ecopass, tanto richiesto dai Verdi infine bypassato da altre iniziative. In entrambi i casi, con alte percentuali, i votanti hanno espresso i loro “no”, incuranti dei possibili introiti nelle casse cittadine, delle lamentele ungheresi o di quelle dei Verdi.

Inutile aggiungere altro: la città è citata nel rapporto Onu State of word cities, quale esempio mirabile di democrazia diretta. La “Carta di Vienna” pone la città al primo posto della classifica mondiale, ed è in grado di far convivere anime di diversa cultura, religione, etnia. 600 dibattiti pubblici sembrano un qualcosa ancora lontanissimo, da noi. Prenda spunto il Movimento 5 Stelle, che cita tanto la “democrazia diretta”, ma al momento, non raggiunge nemmeno l’1% dei risultati del modello viennese.

Valentino Quintana per Agenzia Stampa Italia

 

Ultimi articoli

IA, Mollicone (FDI): “Bene Presidente Meloni su intelligenza artificiale”

(ASI) “Come ha dimostrato il discorso del Presidente Meloni all’Assemblea delle Nazioni Unite l’attenzione del Governo sull’intelligenza artificiale è massima. Come diciamo da tempo questa nuova tecnologia non ...

Scuole sicure: Montemagni (Lega) grazie a Molteni e Piantedosi per i fondi di contrasto all'uso di droga

(ASI) Roma, 21 set. - "Grazie all'ottimo lavoro del sottosegretario Nicola Molteni e del ministro Piantedosi, sono in arrivo 2 milioni di euro per il progetto 'Scuole Sicure'. L'obiettivo è contrastare il fenomeno ...

Roma. Addetto Atac aggredito – Di Stefano (Udc-Fi): “Situazione insostenibile, chiediamo immediato tavolo sulla sicurezza”

(ASI) “Ancora un’aggressione a un addetto Atac, picchiato ieri pomeriggio nei pressi della stazione metro di Ottaviano: la quarta aggressione in appena sette giorni subita da un dipendente dell’...

Assicurazioni. De Bertoldi (FDI): su eventi catastrofali ormai è una necessità

(ASI) “L’assicurazione per gli eventi catastrofali rappresenta ormai una necessità per i conti pubblici dello Stato, per le imprese e per le famiglie italiane. La fragilità strutturale del nostro ...

  Lotta alla mafia, conferenza internazionale a 20 anni dalla convenzione di Palermo  

(ASI) Convenzione di Palermo, 20 anni dopo. Nel ventesimo anniversario dall’entrata in vigore di uno dei principali trattati delle Nazioni Unite contro il crimine organizzato transnazionale - siglato nel capoluogo ...

Bussolin (Lega): Stadio, il Sindaco Nardella adesso chiede aiuto al Governo di Centrodestra. Meglio tardi che mai!

(ASI) "Si apprende dalla stampa che il sindaco Dario Nardella ha scritto una lettera ai Ministri Raffaele Fitto, Giancarlo Giorgetti e Matteo Piantedosi a proposito del restyling dello stadio Artemio ...

Baldino (M5S): “Caro mutui grande assente nell’agenda politica del governo. Abbandonate famiglie e imprese italiane” (2)

(ASI) Roma – “C’è un grande assente nell’agenda politica del governo di questi mesi ed è il sostegno a famiglie e imprese italiane, vittime eccellenti del rincaro del denaro e del ...

GIustizia. Urzì-Varchi  (FDI): Portiamo In Aula Decreto In Cllima Di Collaborazione

(ASI) “Il decreto Gìustizia è stato licenziato nei tempi previsti dalle commissioni con il mandato ai relatori e ora può approdare in Aula. In un clima di collaborazione siamo riusciti ...

Champions, italiane rimandate al secondo turno ma il Napoli vince ma non convince. L'analisi di Sergio Curcio

Champions, italiane rimandate al secondo turno ma il Napoli vince ma non convince. L'analisi di Sergio Curcio

L’Europa spinge l’acceleratore sui Balcani

(ASI) Bled – La maggior parte dei paesi balcanici potrebbe aderire all’Unione europea entro i prossimi sette anni. Lo ha annunciato il presidente del Consiglio europeo al “Forum strategico di ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113