×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
La Direkte Demokratie austriaca funziona molto bene

(ASI) Il parere dei cittadini è una clausola quasi fondamentale per le iniziative da intraprendere collegialmente. Nel nostro Paese, si è parlato molto di “democrazia diretta”, soprattutto negli ultimi anni. Malgrado ciò, salvo rare eccezioni quali i recenti referendum contro le privatizzazioni di beni pubblici come l’acqua (con tentativi politici di annullamento coatto o aggiramento), la “democrazia diretta” rappresenta ancora un concetto astratto. Politicamente collocabile a sinistra, (sebbene le sue radici siano tutt’altre), essa consisterebbe in una forma di democrazia nella quale i cittadini, in quanto popolo sovrano, siano direttamente legislatori e amministratori della cosa pubblica.

Se consideriamo gli esempi esteri, direi che v’è ancora molto da imparare. Una nazione a noi confinante, nello specifico, l’Austria, ha appena respinto una possibile candidatura alle Olimpiadi estive del 2028. Incuranti del giro di miliardi che avrebbe potuto generare l’evento, i viennesi si sono espressi con parere negativo. E la percentuale del “no”, di certo, non è stata vicina al “sì”: si parla di una bocciatura pari al 72%. “Vienna lo vuole sapere”, era il titolo dell’iniziativa di confronto pubblico, mirante a conoscere il parere vincolante dei cittadini. Ovviamente, la rete coadiuvava il dibattito (http://www.wienwillswissen.at/die-fragen/olympische-spiele-2028/), ed è ancora possibile visionare tutti pareri della cittadinanza. I votanti si sono espressi per il 97,72% su schede postali.

Non è nemmeno la prima volta che Vienna si è espressa negativamente per quanto concerne maxi eventi pubblici. Pensiamo al 1995, quando la grande coalizione di centro sinistra e centro destra insidiata nella capitale chiedeva ai cittadini cosa ne pensassero dell’Esposizione Universale da organizzare assieme a Budapest. O al 2010, quando un altro referendum bocciava l’ecopass, tanto richiesto dai Verdi infine bypassato da altre iniziative. In entrambi i casi, con alte percentuali, i votanti hanno espresso i loro “no”, incuranti dei possibili introiti nelle casse cittadine, delle lamentele ungheresi o di quelle dei Verdi.

Inutile aggiungere altro: la città è citata nel rapporto Onu State of word cities, quale esempio mirabile di democrazia diretta. La “Carta di Vienna” pone la città al primo posto della classifica mondiale, ed è in grado di far convivere anime di diversa cultura, religione, etnia. 600 dibattiti pubblici sembrano un qualcosa ancora lontanissimo, da noi. Prenda spunto il Movimento 5 Stelle, che cita tanto la “democrazia diretta”, ma al momento, non raggiunge nemmeno l’1% dei risultati del modello viennese.

Valentino Quintana per Agenzia Stampa Italia

 

Ultimi articoli

Economia Italia: Le imprese continuano a nascere, prioritario l’abbattimento della burocrazia. Il punto dell'economista Gianni Lepre

Economia Italia: Le imprese continuano a nascere, prioritario l’abbattimento della burocrazia. Il punto dell'economista Gianni Lepre

Castellone (M5S), Giulia Tramontano: vicinanza alla sua famiglia, femminicidio ormai è emergenza

(ASI) “Con il cuore colmo di tristezza esprimo la mia vicinanza alla famiglia di Giulia Tramontano e a tutta la comunità di Sant’Antimo che stamattina si è svegliata apprendendo la ...

2 Giugno: Coldiretti, in viaggio un italiano su tre (+15%)

(ASI) Quasi un italiano su tre (30%) ha scelto di mettersi in viaggio per trascorre almeno qualche giorno di vacanza per il ponte del 2 giugno. È quanto emerge da un’indagine on ...

 BTP Valore: Mef, da lunedì 5 giugno al via le sottoscrizioni dei risparmiatori. Tassi minimi garantiti: 3,25% per i primi due anni e 4,00% per i due anni finali

(ASI)  Il Ministero dell'economia e delle finanze comunica che la serie dei tassi cedolari minimi garantiti per la prima emissione del BTP Valore, che avrà luogo da lunedì 5 ...

Ex Ilva, Turco (M5S): «Depositata interrogazione su rischi benzene»

(ASI) «Depositata in Senato interrogazione parlamentare, a mia prima firma, ai Ministri della salute e dell’ambiente e della sicurezza energetica per chiedere se intendano voler confermare la validità delle ...

Cannabis, Fossi e Furfaro (Pd): "Perché il Governo è silente sul Farmaceutico militare di Firenze?"

(ASI) Interrogazione dei due deputati del Partito democratico ai ministri di Difesa e Salute: "La cannabis terapeutica è fondamentale per la terapia contro il dolore, ma lo stabilimento non è in grado ...

Maduro, bene vertice brasiliano per integrazione regionale

(ASI) Il presidente del Venezuela, Nicolás Maduro, ha sottolineato l'importanza dell'incontro dei leader sudamericani, che si è tenuto in Brasile per l'integrazione regionale convocato da Luiz Inácio Lula da ...

"Uno Bianca", famigliari delle vittime presentano esposto per accertare la matrice terroristica delle azioni della Banda

(ASI) Bologna - L'Avv. Alessandro Gamberini ha presentato un esposto, alla Procura della Repubblica di Bologna, alla Procura Nazionale Antiterrorismo e alla Procura della Repubblica di Reggio Calabria che ha ...

Banche, Gasparri: ci auguriamo che vigilanza migliori con nuovo vertice 

(ASI) “Se la Banca d’Italia fosse stata attenta a situazioni come quella del Monte dei Paschi di Siena e a molte altre crisi bancarie, così come sembra attenta alla ...

Balneari, Potenti-Montemagni (Lega): Soddisfatti per la risposta coi fatti alla nostra interrogazione parlamentare.

(ASI) “Felici per le conseguenze nei fatti derivanti dal rapido interessamento della Lega sul tema incameramento. A seguito del deposito di una interrogazione parlamentare a prima firma dei Sen. Gianmarco ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113