(ASI) Resa pubblica eccezionale scoperta in Abruzzo, in Provincia di L'Aquila, e precisamente sul Monte Cagno (2156 mt), appartenente al gruppo montuoso di Monte Ocre – Monte Cagno, breve dorsale montuosa dell'Appennino Centrale, appartenente alla catena del Sirente – Velino che separa la Conca Aquilana e la Piana di Roio da Campo Felice e dall'Altipiano delle Rocche, da cui è possibile vedere le vette anche del Sirente, del Velino, del Gran Sasso, dei Monti della Lago, dei Sibillini, del Vettore e del Terminillo.
Le impronte del più grande dinosauro che siano state rinvenute in Italia (un teropode di 125 – 113 milioni di anni fa) scoperte da un gruppo di ricercatori dell'INGV e studiate con una squadra di icnologi dell'Università Sapienza di Roma, con i risultati pubblicati su “Cretaceous Research”.
Le tracce del passaggio del teropode, impronta da 135 cm di lunghezza, sono osservabili su una parete calcarea pressoché verticale a oltre 1900 metri d'altezza, raggiungibile in estate e in autunno da Rocca di Cambio con circa due ore di cammino.
I Teropodi sono un gruppo di dinosauri saurischi, prevalentemente carnivori, anche se certi generi si sono evoluti in erbivori, insettivori, onnivori e pescivori. Essi ebbero origine circa 2314 milioni di anni fa, nell'epoca Carnica del Triassico Superiore (dal Giurassico inferiore, fino alla fine del Cretaceo).
Il ritrovamento abruzzese, considerate le misure dell'impronta, riguarda sicuramente uno dei teropodi più grandi, come ad esempio: lo “Spinosauro”, il “Carcherodontosauro”, il “Gigantosauro” o il più famoso “Tirannosauro”.
Dai teropodi più piccoli, i cosiddetti “celusauri”, si sono evoluti, durante il Giurassico, gli uccelli, unici teropodi ancora viventi divisi in 10 mila specie.
Il rinvenimento è molto importante per il mondo scientifico, poiché ci permette di capire quali esseri viventi popolavano le spiagge italiane nel Cretaceo.
ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione
(ASI) Roma - Mentre l’Italia si prepara a celebrare il Primo Maggio, FISH denuncia ancora una volta la negazione sistematica del diritto al lavoro per migliaia di persone con ...
(ASI) Il Senato messicano, a larghissima maggioranza, ha approvato ieri, 30 aprile, la strategia per la sicurezza pubblica proposta dalla presidente Claudia Sheinbaum. La norma riprende una delle promesse elettorali della ...
(ASI) L’ultima puntata della Trasmissione televisiva Nero Su Bianco di Umbria+, canale 15 del digitale terrestre umbro, condotta dal giornalista Laurent De Bai ha affrontato il ...
(ASI) - Il referendum 2025 sulla cittadinanza, chiederà agli elettori di esprimere il proprio parere a riguardo dell’abrogazione dell’art. 9 comma 1 lettera f) della legge 91/1992 che stabilisce per un cittadino ...
(ASI) Il Coordinatore nazionale dei popoli indigeni di Panama (Coonapip) ha espresso il suo sostegno alla protesta degli insegnanti, ha respinto lo sfruttamento minerario e ha ribadito la sua opposizione ...
(ASI) «Non ci inginocchieremo mai». Questo, in estrema sintesi, il messaggio contenuto nel video di 2 minuti e 18 secondi pubblicato ieri, in lingua cinese e inglese, dall'Ufficio del Portavoce del Ministero ...
(ASI) Nel panorama edilizio italiano, la costruzione di rifugi antiatomici condominiali rappresenta una nuova e audace frontiera della sicurezza abitativa.
(ASI) - I prossimi 8 e 9 giugno gli italiani sono chiamati a esprimere il loro parere su cinque referendum abrogativi, in materia di disciplina del lavoro e di cittadinanza. I seggi ...
(ASI) Chieti - L'Associazione Theate Magnum ha organizzato nella mattinata del 28 aprile 2025, presso la Sala Consiliare della Provincia di Chieti in Corso Marrucino, una tavola rotonda - dibattito con politici ...
(ASI) “La stretta collaborazione tra scuola e famiglie deve essere il giustosostegno per un’istituzione che punta al futuro costruendo solide basi per i giovani. Un passo da non sottovalutare ...