Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Martedì 6 Maggio 2025 - ore 15:02:33
Accordo gasdotto tra Russia e Germania: gli interessi dell’Italia colpiti ancora una volta!

(ASI) Pochi giorni addietro è uscita quasi in sordina, una notizia che di poco rilievo non è affatto. Circa due settimane fa è stato siglato a San Pietroburgo un importantissimo accordo economico – energetico fra il più grande produttore di gas russo (Gazprom) e le maggiori imprese energetiche tedesche.

Ad oggi esistono due principali vie per far giungere il gas dalla Russia in Europa. Vi è il “North Stream”, che arriva direttamente in Germania attraverso il Mar Baltico, e la via che attraversa l’Ucraina. “Via”, quest’ultima, che sarebbe dovuta essere sostituita dal progetto di costruzione del “South Stream”, che avrebbe visto il percorso del gasdotto aggirare l’Ucraina ed arrivare in Italia tramite i Paesi Baltici, così da passare esclusivamente nei territori interni all’Unione Europea. Un progetto questo avviatosi nel 2007, ma definitivamente abbandonato nel 2014, per il sorgere di difficoltà espresse dall’U.E. e di alcuni Paesi di transito.

Il North Stream non ha mai dato problemi di sorta, mentre il gasdotto che attraversa l’Ucraina è sempre stato al centro di varie controversie tra la Russia e la Nazione Ucraina. Controversie che ora sono esplose in veri e propri conflitti armati, che minano anche l’utilizzo di questo gasdotto e gli interessi degli Stati che ne usufruiscono, come l’Italia.

Ora con questo accordo, che sancisse una più stretta collaborazione tra Russia e Germania, verrà potenziato ulteriormente il gasdotto del Mar del Nord, rendendo inevitabilmente inutile il passaggio di gas attraverso l’Ucraina.

In questo modo tutta la parte sud dell’Europa sarà estromessa dallo sfruttamento di questa importantissima infrastruttura. E gli effetti negativi si registreranno soprattutto a discapito dell’Italia, che a differenza di poche altre nazione, come la Francia e la Spagna, non possiede altri mezzi, naturali o energetico – industriali, che possano in qualche modo sostituire la sua dipendenza dal gas. Perciò il fabbisogno italiano di questa materia prima, sarà alla mercede di una fornitura che parte dalla Russia e arriva in Germania.

Ma il paradosso maggiore che c’è in tutta questa storia, è l’accordo economico e strategico dalle portate enormi, viene assunto dalla stessa Germania che fino ad oggi è stata una delle maggiori sostenitrici delle sanzioni economiche alla Russia. Dunque è spontaneo affermare che la storia delle sanzioni alla Russia a fronte di questo accordo, sono la riconferma di essere un’arguta macchinazione a discapito di tutto il sud europeo e dell’Italia in primis.

Con questo fatto l’Italia dimostra per l’ennesima volta di essere totalmente fuori dalle grandi questioni internazionali. Succube ancora una volta di un Unione Europea che è unita solo nel nome, ma che nei fatti agisce come mezzo di rinforzo per i fini di uno solo degli stati che la compongono: la Germania! E succube di una classe politica nazionale di un’ignavia disarmante se non anche complice a voleri extranazionali.

Federico Pulcinelli - Agenzia Stampa Italia

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Cina-UE, cinquant’anni di partenariato che ora richiedono una svolta definitiva

(ASI) Cinquant’anni fa, la Comunità Economica Europea e la Repubblica Popolare Cinese davano il via ufficialmente alle loro relazioni diplomatiche. L’anniversario cade in un momento cruciale in una ...

Incontri (XI puntata): Canzoni e Cantautori di razza. Rosario Lavorgna incontra Lino Blandizzi in compagnia del chitarrista Antonio Onorato

Incontri (XI puntata): Canzoni e Cantautori di razza. Rosario Lavorgna incontra Lino Blandizzi in compagnia del chitarrista Antonio Onorato

Ex Ilva, Turco (M5S): su AIA Governo riporta sito indietro vent’anni, Emiliano agisca con responsabilità

(ASI) Roma – “Il riesame dell’Aia sull’ex Ilva, ormai è certo, si concluderà per i tarantini con un’altra sonora mazzata: altri 12 anni di ciclo integrale a carbone, inquinamento a ...

Sì, l’amore muove il sole e le altre stelle: “Forza venite gente” al Lyrick di Assisi è stato molto più di un musical.

(ASI) Perugia - Un tuffo nel XIII secolo. Periodo storico di forte rinnovamento della Chiesa in cui un giovane di nome Francesco, nato ad Assisi e figlio del ricco mercante ...

Parma/ Sociale, con “e-State con Anna” Fondazione Anna Mattioli a sostegno dei bimbi fragili

(ASI) “e-State con Anna, restate con noi”. In linea con la sua importante e preziosa missione di cura dei bambini e nell’intento di offrire soluzioni concrete ai bisogni delle ...

Il grande Maestro Muti incanta Bari con la Berliner Orchestra di Salvo Nugnes

(ASI) Il 1° maggio 2025, al Teatro Petruzzelli di Bari, il maestro Riccardo Muti ha diretto i Berliner Philharmoniker in un concerto straordinario, parte della tradizione dell’EuropaKonzert, che celebra ogni anno ...

Immigrazione, Gasparri: dati confermano che sbarchi largamente diminuiti

(ASI) "I dati stanno dando ragione alla nostra volontà di rendere l'immigrazione non più un'emergenza da affrontare solo nei momenti drammatici dei picchi stagionali.

Elezioni Comunali di Trento, Schlein: Congratulazioni a Ianeselli, Pd primo partito

(ASI) "Franco Ianeselli ha lavorato molto in questi anni per una città che conosce bene e che ama: oggi stravince al primo turno e si riconferma sindaco di Trento.

Agricoltura, Confeuro: Settimana di promozione con MacFrut e TuttoFood, ma il governo dia risposte urgenti su piano infrastrutture idriche.

(ASI) “Sono importanti gli eventi di questa settima come il MacFrut a Rimini e il TuttoFood a Milano, due appuntamenti che confermano la vitalità e il potenziale del comparto agroalimentare ...

Confermato lo sciopero nazionale treni del 6 maggio 2025

(ASI) - Confermato lo sciopero nazionale dei treni per il 6 maggio. Domani si prospetta una giornata particolarmente complessa per chi viaggia in treno e in particolare per i pendolari, che ...