Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Sabato 5 Aprile 2025 - ore 10:15:41
Chieti: intervista alla giovane poetessa Ambra Proto in occasione della presentazione del suo ultimo libro “L'Intermittenza del Passato”

AmbraProto(ASI) Chieti – Abbiamo intervistato la giovane poetessa teatina Ambra Proto, inserita nell'enciclopedia dei poeti contemporanei e in altre antologie che ha presentato presso la Libreria De Luca di Chieti il suo ultimo libro “L'Intermittenza del Passato”, giovedì 29 giugno ore 18.00.

L'opera è una importanza testimonianza dell'animo interiore dell'autrice, una ragazza del XXI secolo con tutti i suoi desideri nel cassetto che però ama il passato e ama vivere come in un sogno una sorta di ritorno in epoche storiche idealizzate o ritornare a ripercorrere attimi sfuggenti del proprio passato per nutrire e potenziare la propria interiorità, affrontando con maggiore slancio il futuro.

Chi è Ambra Proto? “Ambra Proto è una ragazza che si sente costantemente divisa in due: da un lato c'è Ambra studentessa. Una ragazza che cerca di assicurarsi un futuro pieno di soddisfazioni come molti ragazzi della sua età. Una ragazza che ha amici e che sogna, sogna tanto.. In comune le due Ambra hanno la voglia di vivere e l'insonnia. Sì l'insonnia, perché Ambra scrittrice è nata proprio di notte. Quando il mondo dorme e la solitudine sa fare compagnia”.

 

Perché il suo ultimo libro si intitola "L'Intermittenza del Passato"? “Il titolo del mio libro rimanda al fatto che il passato si ripropone costantemente e quindi è intermittente. Si può riproporre tramite ricordo negativo e quindi come un problema, o come un ricordo positivo e quindi come un insegnamento. La scelta è sempre la nostra. Questo libro è stato scritto in un momento difficile della mia vita: un momento in cui sentivo che se non avessi fatto qualcosa per me sarei crollata. Allora mi son detta: "Ambra adesso devi rialzarti e ricominciare a vivere". Ed è lì che mi son letta dentro e ho capito che per me, nonostante il dolore, stava per nascere uno dei periodi più intensi della mia vita”.

Cosa resta nel passato oggi nella visione di una giovane poetessa del XXI secolo? “Ho sempre avuto la passione per il passato: mi sarebbe piaciuto vivere in epoche andate via, mi sarebbe piaciuto conoscere chi ormai non c'è più... Innanzitutto mi chiedo se il passato esista davvero. Spesso le persone cercano di dimenticare, ma perché farlo? Rinnegare il proprio passato significherebbe rinnegare se stessi. Io non voglio rinnegarmi, io voglio migliorarmi. Io grazie al passato riconosco la persona che sono”.

Biografia di Ambra Proto

Ambra Proto è nata a Chieti il 09/04/1993. Fin da bambina mostra una certa propensione verso la

scrittura, finché decide di partecipare al suo primo concorso di poesia.Con gli anni le soddisfazioni diventano sempre maggiori e infatti nel tempo vede pubblicate le sue

poesie all'interno di varie antologie, tra le quali:

LEVANT della Aletti Editore nella collana Parole in fuga;

Antologia della casa editrice Pagine per la collana “Colori”;

Antologia della casa editrice Pagine per la collana “Tracce”:

Raccolta poetica nel volume “Parole in Fuga- Poeti del nuovo millennio a confronto” della

Aletti Editore ( in uscita entro l'inverno).

Inoltre figura all'interno dell'Enciclopedia dei poeti contemporanei e all'interno di altre antologie.

L'autrice ha pubblicato due raccolte di poesie intitolate rispettivamente “Parole come orizzonti

infiniti” e “L'intermittenza del passato”.

Nel 2015, dopo un'accurata selezione, viene scelta da Mogol grazie alla sua poesia intitolata

“Anziani” e vince una borsa di studio per frequentare la scuola CET, sezione autori.

Ad oggi continua a scrivere e ha in serbo molte novità, tra le quali anche un romanzo completato,

ma non ancora pubblicato e uno in corso di stesura.

Cristiano Vignali – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Gasparri (FI): giudizio positivo di FI sul decreto in materia di sicurezza

(ASI)“Giudizio positivo di Forza Italia sul decreto in materia di sicurezza varato oggi dal Consiglio dei Ministri. Che non solo non vanifica il lavoro parlamentare sin qui svolto, ma ...

Marco Rizzo: " La nostra, a Milano a l'unica vera piazza per la pace.

I 5 Stelle? Non sono pacifisti ma opportunisti  hanno salvato la Von Der Leyen e  alle amministrative sono alleati del guerrafondaio Calenda"  Marco Rizzo e Francesco Toscano, leader ...

Sanità, Giordano (Ugl Matera):" Dopo anni di difficoltà, verso una ricostruzione sociale ed economica".

(ASI)"Policoro ripercorre le tappe dell'ospedale dalla sua distruzione alla rinascita. Il segretario provinciale dell'Ugl Matera Pino Giordano ha espresso grande soddisfazione per il traguardo raggiunto che dopo anni di ...

Dl Sicurezza, Molteni: risultato storico per Forze di Polizia e sicurezza italiani

(ASI) Roma – "Il decreto legge Sicurezza approvato oggi in Consiglio dei Ministri, che recepisce integralmente le norme già contenute nel precedente ddl Sicurezza, è un provvedimento storico, epocale, di straordinaria importanza, ...

DL Sicurezza, M5S: modifica Art.31 risultato nostra battaglia

(ASI)Roma,- "Fermo restando lo scempio formale e sostanziale del decreto varato al posto del Ddl e che il testo rimane imbottito di norme inaccettabili, le varie modifiche apportate ...

Emanuele Prisco: "Bene decreto su misure non più rinviabili a tutela di cittadini e forze dell'ordine"

(ASI)"Bene Decreto sicurezza approvato oggi in CDM che contiene importanti e non rinviabili disposizioni a tutela delle forze dell'ordine e a garanzia di maggiore sicurezza nelle nostre città per ...

Sicurezza. Montaruli (FdI): Bene decreto, immediatezza che risponde a esigenze

(ASI) "Bene il decreto sicurezza, entra in vigore, con norme che saranno immediatamente utili a supportare le Forze dell'ordine e cancellare quella predizione di colpevolezza che qualcuno vorrebbe nei loro ...

Dazi, Ricci (Pd): "Al governo del mondo un pensiero sovranista di chiusura del quale vediamo i primi effetti nefasti". "UE unita dia risposte a cittadini e imprese"

(ASI) "La nostra Assemblea cade in un momento drammatico per il mondo. Mentre noi qui discutiamo di buone pratiche su territori, di gestione delle città, le borse stanno crollando. Mai ...

Borghi a Radio Libertà: per i dazi meglio soli che con la Germania

(ASI) Milano  - "Gli squilibri del commercio internazionale che hanno provocato come risposta i dazi di Trump sono stati da noi denunciati in tempi non sospetti. Le cause sono ...

Stefano Valdegamberi: “Sabato 5 aprile, alle ore 15, sarò a Milano, in piazza della Scala per manifestare contro la politica delle armi e della guerra dell’Unione Europea. Ecco il perchè”

(ASI) "Sabato 5 aprile alle ore 15 intervengo dal palco in Piazza della Scala a Milano nella manifestazione contro il riarmo voluto dall’Unione Europea dei pazzi guerrafondai mentre la società, dalla ...