Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Sabato 12 Aprile 2025 - ore 16:35:43
Dura Lex, sed lex. La colpa medica tra responsabilità civile, penale e contabile.

legge copy(ASI) Perugia – Nella funzionale cornice dell’Hotel Giò Jazz Arena a Perugia, si è tenuta, venerdì 15 marzo, il seminario di studi sui profili di responsabilità nascenti dalla colpa degli operatori sanitari, con particolare riguardo alla colpa medica.

L’evento, organizzato dall’ordine degli avvocati di Perugia e dal distretto didattico territoriale di Perugia della scuola superiore della magistratura, con il supporto logistico della società Euromeeeting, si è articolato in due sessioni, mattutina e pomeridiana ed ha potuto vantare l’intervento di famosi esperti della materia.

Il prof. avv. Andrea Sassi, professore al dipartimento di giurisprudenza dell’Università di Perugia ed il dott. Paolo Vadalà, consigliere della Corte d’appello di Perugia, responsabili della parte mattutina del convegno, hanno moderato gli interventi dei relatori, tirando le file e sintetizzando i punti salienti dei singoli contributi.

Tra i relatori il prof. Roberto Pardolesi, ordinario di diritto privato comparato alla LUISS “Guido Carli” di Roma che, con arguzia ed ironia, ha trattato il tema dell’evoluzione storica della colpa medica, lamentando l’interruzione del dialogo millenario tra i “signori del diritto”, la magistratura, la dottrina ed il foro che, tradotto per coloro non avvezzi ai codici linguistici degli operatori del diritto, sarebbero i giudici, i professori universitari e gli avvocati.

Il prof. Pardolesi ha aspramente criticato il tradimento del Titano, la giurisprudenza ed il conseguente tradimento dei chierici, l’università, che ha assunto un ruolo servente e commentatorio nei confronti della magistratura, abbandonando la dogmatica. Da qui è seguito il commento alla legge Gelli Bianco, che ha tentato di arginare il vuoto normativo in una materia tanto delicata coma la responsabilità del medico e della struttura.  Vuoto normativo che aveva portato la giurisprudenza a porvi rimedio, nell’inerzia del legislatore che sperava di risolvere la sua pigrizia con il già esistente art. 2236 del codice civile, poco adatto, però, al mutare dei tempi, dato che riconosceva la responsabilità del professionista solo in caso di dolo o colpa grave. Pardolesi ha poi descritto il percorso giurisprudenziale in favore del paziente danneggiato che, iniziando nel 1968, è culminato nei primi anni duemila, dove, utilizzando un concetto elaborato dalla dottrina e dalla giurisprudenza teutoniche, la Cassazione ha introdotto in Italia il cosiddetto “contatto sociale”. Trattasi dell’applicazione ai casi di colpa medica dell’onere probatorio previsto per l’inadempimento nei contratti.  In buona sostanza, gli Ermellini dissero che quando si chiedono i danni da errato trattamento medico, bisogna comportarsi come quando ci si lamenta di un contratto non adempiuto. È necessario dimostrare il contratto, il mancato adempimento ed il danno conseguente. Siccome spesso si tratterebbe di fornire una prova negativa, il codice civile prevede, agli artt. 1218 e 1258, che sia il debitore, id est la struttura o il medico, a fornire la prova di avere fatto tutto correttamente o che l’inadempimento non sia a lui imputabile.

Ma il cattedratico romano non si è accontentato di raccontarci la storia dell’evoluzione della colpa medica e, lasciando il cammino descrittivo, si è lanciato lungo il sentiero critico dell’analisi della nuova stagione legislativa e giurisprudenziale, addentrandosi in un percorso ricco di critiche nei confronti della Leggi Gelli Bianco e i suoi sviluppi attraverso le sentenze della III Sezione civile della Corte di Cassazione.

Il prof. Pardolesi ha, innanzitutto, criticato aspramente la scelta del legislatore di sostituirsi al giudice, nel momento in cui obbliga l’organo giudicante ad applicare la normativa relativa ai contratti, se il danneggiato agisce nei confronti della struttura, o la normativa relativa al danno aquiliano se si agisce nei confronti del medico. Scelta scriteriata, a dire del famoso relatore, che influenza la magistratura al punto da farla diventare militante e zelante compiendo un poderoso revirement a danno del povero paziente danneggiato., come dimostrano, secondo lui, le sentenze Scoditti ed altre, dove la Suprema Corte sostiene addirittura che non vi sia contrasto con il passato.

Nel corso, poi, della mattinata hanno preso la parola il dott. Pasquale Principato, magistrato contabile e assistente di studio presso la Corte Costituzionale, che con estrema sintesi e chiarezza ha illustrato le problematiche contabili relative alla colpa medica relativamente ai danni verificatisi nelle strutture pubbliche. Il magistrato ha fatto chiarezza sulle particolarità introdotte dalla legge Gelli-Bianco, soprattutto nella parte che riguarda la rivalsa nei confronti del medico responsabile.

Al termine della sessione mattutina la dott.ssa Laura Paglicci Reattelli, responsabile di medicina legale e rischio clinico presso l’Azienda Ospedaliera di Perugia, ha illustrato, dal punto di vista medico legale, le procedure che le strutture sanitarie predispongono per prevenire il rischio clinico e l’organizzazione per affrontare le richieste di risarcimento sia nella parte istruttoria sia nella fase di liquidazione del danno o del suo diniego con l’eventuale fase giudiziale.  La dott.ssa si è soffermata sugli sviluppi strutturali della legge Gelli-Bianco ed ha aggiornato la platea sull’emanazione dei decreti previsti dalla legge, come quello riguardante le linee guida.

Non meno interessante la sessione pomeridiana, animata da illustri relatori, dedicata prevalentemente al settore penale, ma con un’incursione nel civile del dott. Giacomo Travaglino, presidente della III sezione civile della Corte di Cassazione che, in aperto contrasto con le posizioni del prof. Pardolesi, ha difeso le posizioni assunte dalla Suprema Corte, motivando anche alla luce degli eccessi del percorso giurisprudenziale che aveva portato ad aggravare la posizione del medico e della struttura sanitaria in modo eccessivo.

Il magistrato di Cassazione, partendo dal codice di Hammurabi, ha spiegato come la legge e la giurisprudenza hanno sempre oscillato, come un pendolo, tra la tutela granitica del medico e quella del paziente danneggiato, in un anelito di giustizia riparatoria e tutela della professione medica.

Francesco Maiorca – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Campania: Cantalamessa (Lega), grande adesione Napoli e Avellino 'Zinzi presidente'

(ASI) Napoli  - "Grande adesione anche nelle province di Napoli e Avellino per la costituzione dei comitati 'Zinzi presidente della Campania', e tanti altri se ne aggiungeranno nelle prossime ...

L'Industria in evoluzione, Spera (Ugl Metalmeccanici)" Guardiamo al futuro su Automotive, Siderurgia, Difesa e Innovazione" Conclusa l'Assemblea Generale UglM.

(ASI) L'Ugl Metalmeccanici ha concluso l'Assemblea Generale dove ha visto riunire tutta la segreteria Nazionale e i suoi dirigenti presso Marina di Città Sant'Angelo (PE).

India, Gasparri: governo con Tajani apre nuovi spazi commerciali all'Italia 

(ASI) "Antonio Tajani con saggezza e con concretezza, mentre tanti stranieri si abbandonano a inutili litigi, percorre le vie del mondo per garantire alle imprese italiane nuovi spazi commerciali. La ...

Rating: Misiani (PD), destra festeggia ma vita reale italiani peggiora

(ASI) "La destra festeggia il giudizio positivo di Standard & Poor ma evita accuratamente di parlare di altri dati molto negativi: quelli riguardanti la vita reale degli italiani. I 25 mesi ...

Calcio: Casini, chi veste maglia Azzurra deve essere esempio per ragazzi 

(ASI) Roma - 'Premesso che la presunzione d'innocenza vale per tutti, anche per i giocatori di calcio, ed anche che chi sbaglia, dopo aver pagato i propri conti con la ...

Baku. Editore italiano presente al 7° Forum dell'Università ADA, summit dei partecipanti con presidente Aliyev

(ASI) Stefano Bonilauri, direttore della casa editrice Anteo Edizioni, ha partecipato al 7° Forum Politico Universitario ADA a Khankendi e Baku. Organizzato dall'Università ADA, dall'Istituto per lo Sviluppo e la Diplomazia (...

Sanità, Giuliano (UGL): “Operatori fondamenta del SSN. Al rinnovo delle RSU il voto alla UGL Salute per sconfiggere schemi di immobilismo e complicità”

(ASI) "La spesa per la sanità, secondo il Documento di Finanza Pubblica approvato dal Consiglio dei Ministri, crescerà dagli attuali 138,3 miliardi stanziati a 151,6 nel 2027 con una proiezione di aumento anche ...

Incendio all'European Hospital, Barbera (Prc): "Servono verifiche immediate e trasparenza sulle strutture convenzionate"

(ASI) "L'incendio che ha colpito l'European Hospital, casa di cura privata convenzionata con il Servizio Sanitario Nazionale, solleva con forza la necessità di una riflessione seria e urgente sul ...

Lica Castellini (FN): "ReArm Europe: La resa dei conti (e dei contaballe). Anche la Lega si è allineata al progetto del governo

(ASI) "Nella mozione appena approvata alla Camera, anche la Lega - dopo l'ennesimo inganno politico durato stavolta dieci giorni e mascherato da un testo supercazzola - si è allineata al governo ...