Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Venerdì 9 Maggio 2025 - ore 22:27:44
La Giornata del Ricordo delle Foibe

foibe1(ASI) Roma - Il 10 febbraio del 2005 il Parlamento ha dedicato la giornata al ricordo delle vittime delle Foibe, una delle pagine più drammatiche della storia d'Italia del Novecento. 

In Istria (terra italiana che dopo la Seconda Guerra Mondiale è finita sotto il governo jugoslavo) le Foibe sono voragini naturali di origine carsica che si aprono a strapiombo, in cui fra il 1943 e il 1947, sono stati gettati vivi o agonizzanti un numero di Italiani che secondo le fonti ufficiali sono diecimila, ma, il cui reale numero non si conoscerà forse mai.

Dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943, fino al 1945, con lo sfaldamento dell'esercito e dello Stato Italiano, l'Istria e la Dalmazia vengono direttamente annesse al Terzo Reich, come zona marittima dell'Austria e i partigiani slavi comunisti e poi le milizie di liberazione del Maresciallo Tito, iniziano una pulizia etnica ai danni della popolazione autoctona di origine italiana o italianizzata che vive nella zona, considerata “nemica del popolo” e “traditrice della Jugoslavia”.

Città italiane come Trieste e Gorizia sono state testimoni di questi crimini contro l'umanità. Non solo Fascisti, ma anche Socialisti, Cattolici, Liberali, Repubblicani, giovani, anziani, donne e bambini indistintamente, vengono colpiti dalla furia cieca delle truppe di Tito che compiono terribili torture, massacrano i prigionieri e poi per finirli li infoibano legandoli con dei fili di ferro in queste profondissime cavità.

Il “pogrom” degli Italiani prosegue fino alla ratifica del trattato di pace nel febbraio del 1947 allorché viene fissato il confine fra l'Italia e la Jugoslavia e l'Istria e la Dalmazia non fanno più parte dello Stato italiano.

A questo punto, inizia un nuovo dramma per trecentomila Istriani e Dalmati che diventano esuli, strappati dalla loro terra natia, costretti a scappare con la sola colpa di essere italiani.

Vengono accolti nella madrepatria, ma diventano purtroppo come cittadini di “Serie B”: il Partito Comunista Italiano li considera scomodi perché in fuga da un Paese “amico” a governo comunista e testimoni delle atrocità compiute contro gli Italiani in nome del Nazionalismo Jugoslavo, principio che va anche contro gran parte dell'ideologia del Comunismo italiano, sempre più propensa ad una visione internazionalista della politica. Anche i Democristiani, non vogliono approfondire la vicenda delle Foibe, perché scomoda alla loro politica del consenso, in quanto potrebbe mettere alla luce le responsabilità del governo italiano repubblicano filo americano che sulla “spina” giuliana e “istriana”, non ha fatto pressoché nulla per tutelare gli interessi italiani, accettando pressoché “di fatto” quello che gli veniva imposto.

Solo i Missini e i Nazionalisti erano propensi a non dimenticare e a vendicare quello che era accaduto ai confini orientali d'Italia, ma erano all'opposizione e bollati col marchio di neofascisti.

Così per quasi cinquant'anni, fino allo sfaldamento della Jugoslavia, e alla nascita delle Repubbliche di Slovenia e di Croazia nel 1990, le Foibe, col martirio degli Italiani di Istria e di Dalmazia, sono dimenticate dalla politica e dalla storiografia ufficiale. A tutt'oggi, rappresentano una ferita mai rimarginata nella storia d'Italia.

Proprio in questi giorni si ricorda questa tragedia, frutto della ferocia del genere umano, con la speranza che in futuro episodi del genere non avvengano mai più.

Cristiano Vignali – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Pace, Barbera (Prc): "Domani in piazza del Pantheon, a Roma, contro il riarmo europeo"

(ASI) "Rifondazione Comunista sarà domani, sabato 10 maggio, alle ore 10:00 a Piazza del Pantheon, a Roma, per partecipare e sostenere la manifestazione contro il riarmo europeo, promossa da un nutrito ...

1° maggio: Sasso (Lega), bene tre tunisini espulsi. Remigrazione unica soluzione

(ASI) Roma  - "I tre tunisini accusati di violenza sessuale di gruppo durante il concerto del 1° maggio a Roma sono stati espulsi e rimpatriati oggi, grazie all'intervento del ministro ...

Giornata Europa, Tiso (Confeuro): “C’è ancora da lavorare per una Ue forte e unita”

(ASI) “La Giornata dell’Europa rappresenta un momento simbolico e importante per riflettere sul cammino compiuto finora e sulle sfide ancora da affrontare.

Made in Italy: Coldiretti, bene fondi per filiera avicola per competitivita' e benessere animale

(ASI)L’intenzione del Governo di stanziare risorse adeguate per la filiera avicola, anche sul tema del sessaggio, nella prossima Finanziaria è una notizia importante per le aziende impegnate nel settore ...

Spazio Cultura. Di Maggio (FDI): sostituiremo egemonia potere sinistra con il merito

(ASI) “Stiamo riuscendo, finalmente, dopo due anni e mezzo, a scardinare l’egemonia culturale della sinistra che poi, in realtà, è non culturale ma di potere. Noi non vogliamo sostituire un’...

Fine Vita, Appendino (M5S): “Per governo autonomia va bene per spaccare Paese, non per dare diritti”

(ASI) Roma . - “Ci vuole un bel coraggio a mobilitarsi per togliere i diritti alle persone come ha fatto oggi il governo impugnando la legge della Toscana sul fine vita. ...

Biennale, Mollicone (FDI): "Architettura coniughi nuove tecnologie e tradizione"

(ASI) "La Biennale 2025 di Venezia si conferma essere un laboratorio di idee e innovazione. Complimenti a Pietrangelo Buttafuoco per l'organizzazione. Come Presidente ha restituito alla Biennale e alla città di ...

Schlein: vogliamo un'Europa federale, necessario completare l'integrazione

(ASI) "Da 40 anni oggi si festeggia la Giornata dell'Europa, nell'anniversario della dichiarazione di Schuman presentata il 9 maggio 1950. Pace, libertà, solidarietà, democrazia: questa è per noi l'Europa.

Fine vita, Castellone (M5S): "Basta propaganda da parte del governo. Serve legge nazionale per difendere libertà di autodeterminazione."

(ASI) "Il governo ha impugnato la legge della Regione Toscana sul #finevita. Un provvedimento che va contro le sollecitazioni della Corte Costituzionale, ma che rappresenta soprattutto un'offesa per chi sta ...

Bullismo, Prisco: “Dal Governo un altro segnale concreto a tutela di ragazzi e famiglie”

(ASI) “Con l’approvazione oggi in Consiglio dei ministri del decreto legislativo contro il bullismo e il cyberbullismo, il Governo conferma la sua ferma volontà di tutelare i più giovani ...