Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Lunedì 31 Marzo 2025 - ore 17:46:25
L'Ambasciatore russo Razov ha parole elogiative: "L'Italia è percepita dai russi come Paese aperto e cordiale, con una grande storia e grandi tradizioni".

razov copy(ASI) Esclusiva ASI - Seconda parte dell'intervista con l'Ambasciatore della Federazione Russa in Italia, S.E. Sergey Razov. Molteplici i punti toccati con il diplomatico russo: afflusso da primato di turisti in Russia, stato dei rapporti tra Italia-Russia, Mosca e la Terza Roma. Al centro della prima parte  sono stati i rapporti con gli USA, le elezioni europee, le sanzioni alla Russia e il ruolo strategico mondiale del Cremlino e le crisi in Siria e Venezuela.

Domanda 5. Negli ultimi due anni in Russia si registra un grande afflusso di turisti non solo grazie alla debolezza del rublo, ma anche alla migliore qualità dei servizi e dell'infrastruttura. Il campionato del mondo di calcio dello scorso anno ha indubbiamente contribuito a creare nel resto del mondo una nuova immagine della Russia, mettendone in luce l’atteggiamento amichevole, poco noto in precedenza, nei confronti dei turisti, la capacità organizzativa e l’ospitalità. Come cambia il settore turistico in Russia?

In base alle statistiche, il contributo dato al PIL russo dal turismo è pari a circa l’1,2% cioè 20 miliardi di dollari in cifra assoluta. Nel complesso questo settore occupa circa il 4% della popolazione russa. Nel 2018 il flusso turistico in Russia è cresciuto del 10% raggiungendo 26,8 milioni di persone, delle quali più di 700.000 sono quelle che hanno fatto ingresso nel nostro paese con il passaporto del tifoso per il campionato mondiale di calcio.

Secondo le previsioni dell'Associazione dei tour operator della Russia, quest’anno la crescita del flusso turistico può essere da record, superando il 20%. Il nostro paese è visitato soprattutto da cittadini di Germania, Cina, e Finlandia, osserviamo una crescita intensa di cittadini provenienti da India e Iran. I tour operator russi registrano in Italia un incremento della domanda di tour in Russia.

È interessante notare che, rispetto all’ammontare totale delle spese per turismo in Russia, quelle dei nostri connazionali costituiscono il 75%, quelle degli stranieri il 25%. E dunque lo sviluppo del turismo incoming è un indirizzo particolarmente promettente.

 

Domanda 6. Come possiamo definire gli attuali rapporti politici ed economico-commerciali tra i nostri Paesi, in quali settori gli imprenditori italiani potrebbero investire con un vantaggio per sé stessi e per la Russia?

Senza dubbio le crescenti sanzioni antirusse hanno arrecato un serio danno alle nostre relazioni con i paesi della UE. L’Italia, attenendosi alla disciplina di blocco all’interno di NATO e UE, è stata costretta a impostare la propria politica verso la Russia in conformità con la linea politica euro-atlantica ed europea.

Parallelamente, alla luce della mia esperienza sono convinto che gli interessi cruciali dei nostri due paesi coincidano in molti punti, siano paralleli o consonanti. La plurisecolare amicizia e la reciproca simpatia tra i nostri popoli, le potenzialità di collaborazione reciprocamente vantaggiosa, accumulate negli anni, e l’esperienza di cooperazione costruttiva in molti settori, costituiscono una sorta di rete di sicurezza che impedisce di superare il punto di non ritorno nelle relazioni tra i due stati. Relazioni che si sviluppano costantemente e con un certo dinamismo anche nelle attuali condizioni non particolarmente agevoli.

Il dialogo politico prosegue attivamente. Nell’ottobre dell’anno scorso si è tenuta la visita ufficiale in Russia del Presidente del Consiglio dei Ministri italiano G. Conte. Tra la fine del 2018 e l’inizio del 2019 sono stati a Mosca in visita ufficiale i presidenti della Camera e del Senato italiani M.E. Casellati e R. Fico.

L’Italia ha ricevuto la visita del capo del Governo russo e di alcuni ministri federali tra i quali il ministro degli affari esteri. Si è svolta la seduta ordinaria del Consiglio italo-russo per la cooperazione economica, industriale e finanziaria a livello ministeriale. Rimangono intensi i contatti in ambito parlamentare e giudiziario e a livello regionale. È evidente che questi incontri e contatti ad alto livello sono significativi non solo in quanto tali, ma anche per l’impulso che danno al rafforzamento delle relazioni in diversi settori e indirizzi di collaborazione.

Insieme ai colleghi italiani stiamo lavorando alla preparazione della visita in Italia del Presidente della Federazione Russa V.V. Putin nell'estate di quest'anno.

L’Italia rimane uno dei principali partner economico-commerciali, è infatti il quinto sbocco commerciale della Russia e il terzo tra i paesi dell’Unione Europea. Le relazioni economico-commerciali italo-russe, dopo il calo sostanziale registrato tra il 2014 e il 2016, hanno ripreso a crescere. Per il secondo anno di seguito osserviamo una ripresa dell’interscambio commerciale. In base ai dati dell’Ente doganale Russo, nel 2018 l’interscambio commerciale è cresciuto rispetto all’anno precedente del 12,7% raggiungendo i 27 miliardi di dollari USA (le esportazioni russe sono cresciute del 18,6% fino a 16,4 miliardi mentre le importazioni sono aumentate del 4,7% raggiungendo i 10,5 miliardi di dollari).

Oggi i settori in cui la collaborazione con l’Italia è più attiva sono l’energia, l’industria estrattiva, le costruzioni meccaniche, l’industria delle macchine utensili, l’industria aeronautica e l’agricoltura. Tra i maggiori investitori italiani in Russia dobbiamo ricordare il gruppo “Enel”, le società “Leonardo”, “Pirelli”, “IVECO” “Danieli” “Marcegaglia” “Cremonini” “Ferrero” “Coeclerici”, “Maire Tecnimont”, «Unicredit», «Intesa SanPaolo», «ANAS», «Pizzarotti».

L’Italia è uno dei paesi leader da cui possono essere trasferite le tecnologie necessarie all’ammodernamento dell’industria russa. La Russia per parte sua esporta molte materie prime. Questo è un problema e al contempo un'opportunità di crescita. Per esempio il settore della lavorazione del legname offre grandi prospettive. Questo vale anche per il greggio e il gas naturale, si stanno attivamente sviluppando la petrolchimica e la chimica del gas, la produzione e l'introduzione del carburante per motori a gas. Sono inoltre molto richieste le moderne tecnologie per la componentistica per auto, le energie rinnovabili, l'elettrotecnica e il complesso agro-industriale.

 

Domanda 7. L'Italia e la Russia hanno una tradizione culturale per molti aspetti simile. Mi viene in mente per esempio il concetto di Mosca come terza Roma. Qual è l'idea che i russi si sono fatti dell'Italia? Secondo Lei è un’idea realistica?

L'Italia è percepita dai russi come Paese aperto e cordiale, con una grande storia e grandi tradizioni. Solo l'anno scorso l'Italia è stata visitata da circa un milione di turisti provenienti dalla Russia.

Sottolineo che i contatti culturali tra i nostri paesi sono stati oltremodo intensi. Io penso che questa reciproca attrazione si possa spiegare essenzialmente con la vicinanza della mentalità dei nostri popoli, per i quali l’ospitalità, la disponibilità all’aiuto reciproco, il rispetto per le tradizioni e per i valori della famiglia sono tratti connaturati.

Oggi questi legami si rafforzano. In Russia si svolgono con successo i festival della cultura e della lingua italiane, in Italia il pubblico altrettanto volentieri partecipa a iniziative legate alla cultura e all'arte russe. Porterò l'esempio delle «Stagioni russe»: l'anno scorso si sono tenute più di 300 eventi in 74 città italiane che, secondo le nostre valutazioni, hanno coinvolto alcuni milioni di italiani.

Fine.

 

Esclusiva ASI (prima parte) con Ambasciatore russo Razov: Auspichiamo nuovo Europarlamento superi dannosa logica sanzioni.

http://www.agenziastampaitalia.it/politica/politica-estera/45335-auspichiamo-nuovo-europarlamento-superi-dannosa-log

 

Ettore Bertolini - Fabrizio Di Ernesto - Andrea Fais - Marco Paganelli -  Agenzia Stampa Italia

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Nappi (Lega): l'eredità di De Luca ai campani? Due anni di vita in meno e nessun servizio

(ASi) "Due anni di vita in meno e nessun servizio: questa l'eredità che lasciano ai campani Vincenzo De Luca e il Partito democratico. Questa sola notizia conferma ulteriormente il fallimento ...

Sanità, Mazzella (M5S): "transgender discriminati, governo ostile a minoranze"

(ASI) Roma, – "Liste d'attesa fino a sette anni, pochi centri specializzati e un Servizio sanitario nazionale incapace di garantire cure adeguate alle persone transgender. Questa è la drammatica realtà riportata dal ...

Gasparri (FI): Europa deve essere più coesa per contare nel mondo

(ASI) "Gli Stati Uniti e la Russia contano e pesano nel mondo. Questa non è una scoperta. Per questo l'Europa è costretta ad essere più coesa per contare.

Maturità, Ministro Valditara firma ordinanza su modalità di svolgimento Esame di Stato: "Un nuovo passo avanti per una scuola seria, formativa, che educhi al rispetto e alla responsabilità"

(ASI) Il Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato l'Ordinanza ministeriale che definisce le modalità di svolgimento dell'Esame di Stato per l'anno scolastico 2024/2025, che avrà inizio mercoledì 18 giugno 2025 ...

Silp Cgil: troppi poliziotti feriti negli stadi, "strana" la timidezza del governo

(ASI) Roma,  La segreteria nazionale del sindacato di polizia Silp Cgil esprime profonda preoccupazione per il crescente numero di lavoratrici e lavoratori in divisa che rimangono feriti durante i ...

Codici: continua l'impegno per tutelare i risparmiatori nel caso FWU Life

(ASI) Resta alta l'attenzione dell'associazione Codici in merito alla vicenda FWU Life. La grave crisi che ha colpito la compagnia lussemburghese ha segnato in maniera profonda il settore assicurativo. I ...

Governo: D'Attorre (Pd), nessuna riforma da ricordare solo litigi

(ASI) "Mentre Meloni, per ricevere un po' di incoraggiamento, è costretta ad andare al congresso di Calenda, il quale non sostiene il governo ma genialmente decide di collocarsi all'opposizione dell'opposizione, su ...

Inaugurato a Perugia il nuovo polo formativo, focus su sviluppo dei territori. Il Ministro Zangrillo: "Rafforzamento delle competenze è fondamentale per valorizzare le persone".

(ASI) - Perugia   – Il Ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, ha firmato oggi il protocollo d'intesa che istituisce a Perugia un nuovo Polo formativo per lo sviluppo ...

La pillola - La crisi psicologica del Milan: un ostacolo invisibile ma decisivo

(ASI) La recente fase negativa del Milan non si può spiegare solo con problemi tattici o fisici. C'è un altro nemico, forse più subdolo, che sembra essersi infiltrato: la crisi ...