Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Lunedì 31 Marzo 2025 - ore 20:50:23
Cina. Si chiude il Forum di Bo'ao, vicepremier Ding difende multilateralismo, libero commercio e stabilità

(ASI) È calato oggi il sipario sull'edizione 2025 del Forum di Bo'ao per l'Asia, consueto appuntamento annuale presso l'omonima cittadina della contea di Qionghai, sull'isola cinese di Hainan, quest'anno caratterizzato dal tema generale L'Asia in un mondo che cambia: verso un futuro condiviso. La cerimonia di apertura di ieri mattina ha visto la partecipazione di 1.500 delegati da oltre 60 tra Paesi e regioni del mondo.

Da ventiquattro anni, l'obiettivo di questo evento è fare un punto della situazione sulle traiettorie di sviluppo e crescita in Asia attraverso panel e sessioni di confronto tra parti interessate. Il Forum può vantare un board di alto livello, presieduto dall'ex segretario generale dell'ONU Ban Ki-moon e dal vicepresidente Zhou Xiaochuan, composto inoltre dal segretario generale Zhang Jun, dall'ex presidente filippina Gloria Macapagal Arroyo, dall'ex primo ministro pakistano Sadiq Khaqan Abbasi, dall'ex primo ministro russo Viktor Alekseevič Zubkov, dall'ex primo ministro spagnolo José Luis Rodríguez Zapatero ed altre figure politiche, industriali ed accademiche di primo piano provenienti da Stati Uniti, Giappone, Corea del Sud, Singapore, India e Indonesia.

Nel discorso pronunciato durante il consesso inaugurale, il vice primo ministro cinese Ding Xuexiang ha sottolineato i «significativi passi in avanti compiuti nella costruzione di una comunità asiatica dal futuro condiviso» nel corso degli ultimi due lustri. In particolare, Ding si è soffermato sui profondi legami tra la Cina e i Paesi del Sud-est asiatico, evidenziando l'importanza del Partenariato Economico Globale Regionale (RCEP), l'accordo di libero scambio entrato in vigore il primo gennaio 2022, dopo dieci anni di negoziati e procedure preliminari, che ha fornito un quadro normativo comune a quindici importanti mercati della regione Asia-Pacifico. Oltre alla Cina e ai dieci Stati membri dell'ASEAN, vi aderiscono infatti Giappone, Corea del Sud, Australia e Nuova Zelanda.

«Il nostro mondo sta vivendo un'instabilità ed un'incertezza sempre più grandi», ha osservato Ding, che, come riporta Xinhua, si è appellato ai presenti chiedendo a tutti di unirsi per «affrontare le sfide globali, realizzare una comune dimora asiatica ed inaugurare un futuro più radioso per l'Asia ed oltre». Indicando i pilastri dell'approccio cinese alle relazioni internazionali e ricordando l'Iniziativa di Sviluppo Globale (GDI) lanciata dal presidente Xi Jinping all'ONU nel settembre 2021, il vicepremier ha fatto riferimento ai «valori asiatici costruiti attorno alla pace, alla cooperazione, all'inclusività e all'integrazione», nel «rispetto dei reciproci interessi fondamentali e delle reciproche preoccupazioni salienti».

In un implicito riferimento alla linea della nuova Amministrazione Trump, Ding ha poi ribadito l'importanza di «promuovere la globalizzazione economica attraverso apertura e integrazione», richiamando a sforzi congiunti per «salvaguardare il sistema del libero commercio, tutelare il regionalismo aperto e contrastare con fermezza il protezionismo».

L'intenzione di Pechino, insomma, sembra essere quella di forgiare, attraverso la cooperazione dal mutuo vantaggio (win-win) e l'incremento della fiducia reciproca, una vasta comunità asiatica capace di farsi esempio globale di sviluppo, diplomazia e sostenibilità a fronte di un Nord Globale in subbuglio, pesantemente frammentato al suo interno e tormentato da conflitti, tensioni ed incertezze. Non a caso, il vice primo ministro ha anche segnalato l'esigenza di difendere la tranquillità e la stabilità attraverso la coesistenza pacifica, tradizionale paradigma della dottrina di politica estera cinese, secondo un concetto «comune, complessivo, cooperativo e sostenibile» di sicurezza in Asia.

Gli ospiti stranieri di quest'anno non hanno deluso le aspettative, animando il dibattito, come ormai ha abituato da molto tempo il suo pubblico l'economista statunitense Jeffrey Sachs, docente presso la Columbia University, tra i primi a preconizzare il declino dei Paesi occidentali e l'ascesa dei Paesi emergenti, e per questo fatto oggetto di critiche trasversali in patria. L'accademico, molto conosciuto anche dai più giovani attraverso social network e podcast, è intervenuto dal palco di Bo'ao nella giornata di mercoledì ricordando il suo primo viaggio in Cina nel 1981 e gli sbalorditivi cambiamenti cui ha assistito nel corso degli ultimi quarant'anni.

«Ho visto con i miei stessi occhi il rimarchevole avanzamento economico della Cina: dalla pianificazione economica all'innovazione tecnologica, sino all'impegno sul fronte dell'istruzione e delle infrastrutture», ha detto Sachs, lodando sia il ruolo diplomatico del Paese asiatico quale «attore globale pacifico», impegnato nel perseguimento della «coesistenza pacifica» e del «multilateralismo», sia il successo raggiunto dal Dragone nella politica di riduzione della povertà. 

Presente anche l'italiano Michele Geraci, ex sottosegretario al Ministero dello Sviluppo Economico, che ai microfoni di Xinhua, ha ricordato come «in un mondo multipolare non ci siano un vincitore e degli sconfitti». «Se vogliamo migliorare le economie dei Paesi europei e occidentali, dobbiamo accettare, accogliere e guardare positivamente alla crescita del Sud Globale», ha incalzato Geraci.

Da parte sua, l'ex ministro dei Trasporti della Malesia, Ong Tee Keat, oggi presidente del Comitato Belt and Road Initiative per l'Asia-Pacifico, ha spiegato che «la Cina ha fornito ai Paesi del Sud Globale un'alternativa attuabile, evidenziando che non è obbligatorio affidarsi esclusivamente all'occidentalizzazione e che ogni Paese può seguire una sua traiettoria», e ha aggiunto: «La migliore soluzione ai nostri problemi di sviluppo nazionale è radicata nella nostra eredità culturale e nelle caratteristiche del nostro tessuto sociale».

 

Andrea Fais - Agenzia Stampa Italia

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

"Morti Improvvise" se n'è parlato a Pescara, domenica 30 marzo 2025

(ASI) Pescara - La mattina del 30 marzo 2025, si è tenuto un incontro e confronto, nella Sala Tosti dell'Aurum di Pescara, sulle cosiddette "morti Improvvise" col quale si sono chieste risposte chiare ...

Cina. Dopo l'incontro tra Xi e i colossi globali, il Paese si conferma porto sicuro per gli investimenti

(ASI) Venerdì scorso, i delegati di alcune tra le più grande aziende e tra i maggiori fondi di investimento stranieri hanno incontrato a Pechino il presidente cinese Xi Jinping per ...

Nappi (Lega): l'eredità di De Luca ai campani? Due anni di vita in meno e nessun servizio

(ASi) "Due anni di vita in meno e nessun servizio: questa l'eredità che lasciano ai campani Vincenzo De Luca e il Partito democratico. Questa sola notizia conferma ulteriormente il fallimento ...

Sanità, Mazzella (M5S): "transgender discriminati, governo ostile a minoranze"

(ASI) Roma, – "Liste d'attesa fino a sette anni, pochi centri specializzati e un Servizio sanitario nazionale incapace di garantire cure adeguate alle persone transgender. Questa è la drammatica realtà riportata dal ...

Gasparri (FI): Europa deve essere più coesa per contare nel mondo

(ASI) "Gli Stati Uniti e la Russia contano e pesano nel mondo. Questa non è una scoperta. Per questo l'Europa è costretta ad essere più coesa per contare.

Maturità, Ministro Valditara firma ordinanza su modalità di svolgimento Esame di Stato: "Un nuovo passo avanti per una scuola seria, formativa, che educhi al rispetto e alla responsabilità"

(ASI) Il Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato l'Ordinanza ministeriale che definisce le modalità di svolgimento dell'Esame di Stato per l'anno scolastico 2024/2025, che avrà inizio mercoledì 18 giugno 2025 ...

Silp Cgil: troppi poliziotti feriti negli stadi, "strana" la timidezza del governo

(ASI) Roma,  La segreteria nazionale del sindacato di polizia Silp Cgil esprime profonda preoccupazione per il crescente numero di lavoratrici e lavoratori in divisa che rimangono feriti durante i ...

Codici: continua l'impegno per tutelare i risparmiatori nel caso FWU Life

(ASI) Resta alta l'attenzione dell'associazione Codici in merito alla vicenda FWU Life. La grave crisi che ha colpito la compagnia lussemburghese ha segnato in maniera profonda il settore assicurativo. I ...

Governo: D'Attorre (Pd), nessuna riforma da ricordare solo litigi

(ASI) "Mentre Meloni, per ricevere un po' di incoraggiamento, è costretta ad andare al congresso di Calenda, il quale non sostiene il governo ma genialmente decide di collocarsi all'opposizione dell'opposizione, su ...