Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Mercoledì 30 Aprile 2025 - ore 04:26:20
A Firenze il 19 giugno la Fondazione “Spadolini - Nuova Antologia” presenta i Due  volti del liberalismo italiano Giolitti e Federzoni

 

federzoni1(ASI)"Il 19 giugno 2019 la Fondazione “Nuova Antologia” (Firenze, via di Pian dei Giullari 139“), presieduta dal prof. Cosimo Ceccuti, organizza la presentazione del Diario inedito (1943-1944) di Luigi Federzoni (ed. Angelo Pontecorboli, Firenze), da inizio Novecento capofila dei nazionalisti italiani, monarchico,  deputato dal 1913, interventista, volontario nella Grande guerra, decorato al Valor Militare, fautore della fusione tra nazionalisti e Partito nazionale fascista (febbraio 1923) dopo l'avvento del governo Mussolini (30 ottobre 1922) proprio per rafforzarvi la componente libera-nazionale contro quella repubblicana e potenzialmente sovversiva. Ministro delle Colonie, dell'Interno dopo l' “affare Matteotti” (1924-1926), nuovamente alle Colonie sino al 1929, Federzoni fu tra i promotori della Conciliazione tra il Regno e la Chiesa cattolica (11 febbraio 1929).  

Eletto alla presidenza del Senato poco dopo il suo ingresso alla Camera Alta, rivestì cariche istituzionali e culturali di prestigio (tra cui la presidenza della “Nuova Antologia”) ma venne emarginato dal potere politico. Non nascose la sua avversione alla guerra per la conquista dell'Etiopia, alle leggi razziali e ad altri colpi di mano del Duce ai danni della monarchia. Con Dino Grandi fu l'artefice dell'odg che il 25 luglio 1943 chiese al Re di assumere tutti i poteri statutari e mise fine al regime mussoliniano. Condannato a morte dal Tribunale di Verona (gennaio 1944), rifugiato nell'ambasciata portoghese presso la Santa Sede, dopo altre vicissitudini in  clandestinità riparò esule in Brasile e poi Portogallo (1946-1951), inseguito dalla condanna all'ergastolo comminatagli in aggiunta alla decadenza da senatore. Tornato in Italia approntò opere memorialistiche uscite postume.

Il Diario inedito, impeccabilmente curato dalla dott.ssa Erminia Ciccozzi dell'Archivio Centrale dello Stato (al quale l'originale venne donato) si vale di un'ampia prefazione del prof. Aldo G. Ricci, già sovrintendente dell'ACS, e di altri apparati, incluse  sue riproduzioni fotografiche. Alla pubblicazione, caldeggiata con superiore distacco critico da Guglielmo Adilardi e da Giancarlo Maiani, ha concorso l'Istituto intitolato al gran maestro del Grande Oriente d'Italia e presieduto da Paolo Giuntini, l'Associazione di studi sul Saluzzese, presieduta dall'avv. Attilio Mola, la Consulta dei Senatori del Regno e la Associazione di studi storici Giovanni Giolitti.

Lo statista piemontese, liberaldemocratico, autore di profonde riforme volte al progresso civile degli indigenti, apparentemente fu lontanissimo da Federzoni (e viceversa), Melius re perpensa essi risultano due volti dell'ampio ventaglio delliberalismo italiano da Cavour a Crispi, da Giolitti e Croce a Gentile.

 Il volume propone un panorama straordinario della distanza incolmabile tra senso dello Stato, proprio dei liberali, conservatori, e movimentismo: il dualismo remoto e attuale alla radica della crisi permanente dello Stato sorto dal Risorgimento e dall'unificazione nazionale".                                                            

Lo dichiara in una nota l'Associazione di Studi Storici Giovanni Giolitti.

               

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Referendum 2025: quando e per cosa si vota

(ASI) - I prossimi 8 e 9 giugno gli italiani sono chiamati a esprimere il loro parere su cinque referendum abrogativi, in materia di disciplina del lavoro e di cittadinanza. I seggi ...

Dissesto Idrogeologico Chieti, interviste a D'Alfonso, Legnini e Miccadei

(ASI) Chieti - L'Associazione Theate Magnum ha organizzato nella mattinata del 28 aprile 2025, presso la Sala Consiliare della Provincia di Chieti in Corso Marrucino, una tavola rotonda - dibattito con politici ...

Cuzzupi (UGL):Collaborazione scuola e famiglia, un bene da preservare e valorizzare anche con quotidiani accorgimenti

(ASI) “La stretta collaborazione tra scuola e famiglie deve essere il giustosostegno per un’istituzione che punta al futuro costruendo solide basi per i giovani. Un passo da non sottovalutare ...

Made in Italy: Battisacco (New Life), “Il nostro punto di forza è l’equilibrio tra tradizione e innovazione”

(ASI) Nel cuore del design di alta gamma, dove tradizione e innovazione si incontrano, New Life si sta ritagliando un posto di rilievo nel panorama globale. Nata come un’impresa ...

Blackout Spagna e Portogallo: disagi significativi per il prolungarsi della situazione

(ASI) - Da ore milioni di cittadini di Spagna e Portogallo sono ancora al buio. Un maxi blackout ha interessato i due Paesi, provocando enormi disagi alla popolazione, tanto che ...

A Banja Luka si è tenuto il Forum Internazionale con la partecipazione di Milorad Dodik

(ASI) Banja Luka, capitale della Repubblica Serba di Bosnia, ha ospitato il 26 aprile 2025 il Forum Internazionale “Pasqua 2025: pace, stabilità e valori cristiani nell’Europa contemporanea e nei Balcani”.

Perugia, Galgano(BLU) il 25 aprile è di tutti

(ASI) Perugia - Il discorso della Sindaca di Perugia, Vittoria Ferdinandi, in occasione del 25 aprile è stato alto, denso di valori e pienamente condivisibile.

Casanova 300: le interviste e i finalisti

(ASI) Chieti -.Il Grande Albergo Abruzzo di Chieti ha ospitato, in occasione del  trecentenario della nascita di Giacomo Casanova, la presentazione ufficiale del progetto nazionale "Casanova 300", un'iniziativa scientifica, ...

La "Storia d'Italia scritta da grandi individualità" ne parla Cristiano Vignali

(ASI).Chieti – Si è svolta nel pomeriggio di sabato 26 aprile 2025 la presentazione ufficiale del progetto "Casanova 300", un'iniziativa scientifica di ampio respiro coordinata dal Prof. Pierfranco Bruni e da Franca Silvia Desantis (...

Cina. Intelligenza artificiale: Xi indica la linea per lo sviluppo mentre il settore cresce a vista d'occhio

(ASI) Da tempo, ormai, l'intelligenza artificiale (AI) sta entrando nella nostra vita quotidiana. Molto prima che potessimo rendercene pienamente conto, questa dirompente innovazione ha cominciato ad inserirsi nei piani di ...