Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Giovedì 1 Maggio 2025 - ore 00:44:22
L'Accademia Italiana Qualità della Vita tra i protagonisti degli eventi legati al 25 Aprile con una nuova cultura della libertà

(ASI) Continua l'impegno civile dell'Accademia Italiana Qualità della Vita presieduta di Domenico Esposito che anche per il 25 Aprile ha previsto delle manifestazioni per sottolineare l'importanza di una data che è alla base della nostra democrazia e della rinascita del Paese dalle macerie dell'ultima guerra mondiale.

Una vera e propria mobilitazione per la Democrazia, la Costituzione e il Bene Comune, con l'impegno condiviso verso quei valori fondanti la Repubblica e che sono alla base della carta costituzionale.

"In occasione dell'80° anniversario della Liberazione - sottolinea il presidente Esposito - Napoli si prepara ad accogliere una serie di eventi promossi dall'ANPI di Napoli e sostenuti da una vasta rete di enti, sindacati, istituzioni e associazioni, tra cui figura anche l'Accademia Italiana Qualità della Vita, recentemente riconosciuta tra i patrocinanti ufficiali dell'iniziativa". "Questo risultato - continua Domenico Esposito - è un riconoscimento importante per l'Accademia, che da anni lavora con dedizione per diffondere la cultura della qualità della vita, un tema quanto mai attuale in un territorio complesso come quello napoletano, purtroppo spesso fanalino di coda nelle classifiche sul benessere e sulla vivibilità". La partecipazione dell'Accademia Italiana Qualità della Vita si traduce in un Manifesto per il 25 aprile, forte, chiaro e necessario:"Libertà, Democrazia e Bene Comune" che sono e restano i capisaldi della nostra esistenza. Su questo il presidente del sodalizio dichiara: "Il 25 aprile non è solo una data del passato, ma è un monito per il presente e una guida per il futuro", ed è un invito a tutti a non dare mai per scontate le conquiste democratiche e a proteggere la libertà da minacce moderne, spesso più subdole, come le derive autoritarie, le disuguaglianze crescenti, compreso quelle riforme che rischiano di intaccare l'equilibrio costituzionale del nostro Paese". Dunque, su questi presupposti, la visione dell'Accademia appare chiara: "la libertà deve camminare insieme alla responsabilità, all'equità sociale e al rispetto della dignità umana".

 "La Costituzione Italiana, nata dalla Resistenza, è oggi più che mai un faro da difendere e attuare pienamente, soprattutto nelle sue parti più nobili e progressiste, che parlano di giustizia, istruzione, salute, lavoro e partecipazione" - ha ribadito il presidente Esposito.

Il programma delle manifestazioni è ricco e variegato: si parte il 24 aprile alle ore 10.00 con un grande evento pubblico al Teatro Totò con la partecipazione del sindaco di Napoli e presidente ANCI Gaetano Manfredi; Giorgio Benvenuto, presidente Fondazione Bruno Buozzi; Armida Filippelli , assessore regionale; Desirèe Klain, Articolo 21 ed Elena Matteotti, nipote del martire antifascista Giacomo Matteotti.

Poi il 25 aprile a Piazza Carità la cerimonia istituzionale con la partecipazione delle autorità e della cittadinanza. A seguire, in Largo Berlinguer, incontro pubblico con CGIL per la lettura e il commento di articoli fondamentali della Costituzione Italiana.

Insieme all'Accademia Italiana Qualità della Vita, hanno aderito numerosi enti tra cui: Comune di Napoli, I.C.S.R., CGIL, UIL, CISL, SPI-CGIL, PD, Articolo 21, ARCI, ACLI (Cultura Campania, Provinciale e Regionale), ANPPIA, Associazione Merqurio, Associazione Itaca Ritorno allo Sport, Simposio Sociologico Laboratorio ANS, Infiniti Mondi.

"Dobbiamo costruire il futuro partendo dalla memoria e l'Accademia Italiana Qualità della Vita si pone tra le realtà promotrici di una nuova cultura della libertà, che non si limita alla dimensione politica, ma che abbraccia quella esistenziale, economica e sociale. Una libertà che significa benessere, giustizia, partecipazione e qualità della vita per tutti, come anche Papa Francesco ha sottolineato più volte nel suo pontificato. Su questo siamo tutti d'accordo, la morte di Francesco ci ha resi orfani di un uomo di pace, di fratellanza tra i popoli e soprattutto di buon senso" - ha poi concluso il presidente Esposito.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Referendum cittadinanza: ma per cosa si vota esattamente?

(ASI) - Il referendum 2025 sulla cittadinanza, chiederà agli elettori di esprimere il proprio parere a riguardo dell’abrogazione dell’art. 9 comma 1 lettera f) della legge 91/1992 che stabilisce per un cittadino ...

Cina. Pechino risponde a Washington, tra orgoglio nazionale e consolidamento delle alternative

(ASI) «Non ci inginocchieremo mai». Questo, in estrema sintesi, il messaggio contenuto nel video di 2 minuti e 18 secondi pubblicato ieri, in lingua cinese e inglese, dall'Ufficio del Portavoce del Ministero ...

Referendum 2025: quando e per cosa si vota

(ASI) - I prossimi 8 e 9 giugno gli italiani sono chiamati a esprimere il loro parere su cinque referendum abrogativi, in materia di disciplina del lavoro e di cittadinanza. I seggi ...

Dissesto Idrogeologico Chieti, interviste a D'Alfonso, Legnini e Miccadei

(ASI) Chieti - L'Associazione Theate Magnum ha organizzato nella mattinata del 28 aprile 2025, presso la Sala Consiliare della Provincia di Chieti in Corso Marrucino, una tavola rotonda - dibattito con politici ...

Cuzzupi (UGL):Collaborazione scuola e famiglia, un bene da preservare e valorizzare anche con quotidiani accorgimenti

(ASI) “La stretta collaborazione tra scuola e famiglie deve essere il giustosostegno per un’istituzione che punta al futuro costruendo solide basi per i giovani. Un passo da non sottovalutare ...

Made in Italy: Battisacco (New Life), “Il nostro punto di forza è l’equilibrio tra tradizione e innovazione”

(ASI) Nel cuore del design di alta gamma, dove tradizione e innovazione si incontrano, New Life si sta ritagliando un posto di rilievo nel panorama globale. Nata come un’impresa ...

Blackout Spagna e Portogallo: disagi significativi per il prolungarsi della situazione

(ASI) - Da ore milioni di cittadini di Spagna e Portogallo sono ancora al buio. Un maxi blackout ha interessato i due Paesi, provocando enormi disagi alla popolazione, tanto che ...

A Banja Luka si è tenuto il Forum Internazionale con la partecipazione di Milorad Dodik

(ASI) Banja Luka, capitale della Repubblica Serba di Bosnia, ha ospitato il 26 aprile 2025 il Forum Internazionale “Pasqua 2025: pace, stabilità e valori cristiani nell’Europa contemporanea e nei Balcani”.

Perugia, Galgano(BLU) il 25 aprile è di tutti

(ASI) Perugia - Il discorso della Sindaca di Perugia, Vittoria Ferdinandi, in occasione del 25 aprile è stato alto, denso di valori e pienamente condivisibile.

Casanova 300: le interviste e i finalisti

(ASI) Chieti -.Il Grande Albergo Abruzzo di Chieti ha ospitato, in occasione del  trecentenario della nascita di Giacomo Casanova, la presentazione ufficiale del progetto nazionale "Casanova 300", un'iniziativa scientifica, ...