Casanova 300: le interviste e i finalisti

(ASI) Chieti -.Il Grande Albergo Abruzzo di Chieti ha ospitato, in occasione del  trecentenario della nascita di Giacomo Casanova, la presentazione ufficiale del progetto nazionale "Casanova 300", un'iniziativa scientifica, patrocinata tra l'altro dal Ministero della Cultura, coordinata dal Prof. Pierfranco Bruni e curata da Franca De Santis (Presidente dell'Associazione Terra dei Padri).

Il convegno è stato moderato dal giornalista e storico Cristiano Vignali e ha visto l'intervento dell'editore Marco Solfanelli che darà alle stampe le pubblicazioni che scaturiranno dall'iniziativa. 

Il progetto Casanova 300 è stato introdotto da Franca De Santis che ha spiegato le sue finalità e le attività dell'Associazione Terra dei Padri nell'ambito della cui attività culturale patriottica si è svolta la rassegna letteraria. 

Il Direttore Scientifico di Casanova 300 Pierfranco Bruni ha fatto una panoramica generale a tutto tondo sulla figura di Giacomo Casanova, uno dei personaggi più poliedrici e controversi del Settecento, non solo seduttore, ma intellettuale, scrittore, viaggiatore e testimone del suo tempo. 

Cristiano Vignali ha rimarcato l'importanza storica della figura di Giacomo Casanova nell'ambito della storia patria, fatta di grandi individualità che hanno contribuito a forgiare l'identità nazionale degli Italiani, attraverso dei modelli che eccellono in particolari ambiti.

Nel corso della serata di Chieti, è stata svelata da Franca De Santis la rosa dei finalisti del Premio Terra dei Padri, riconoscimento letterario parte integrante del progetto "Casanova 300" che avrà la sua fase finale il 27 settembre 2025:

Sezione Poesia: in ordine alfabetico:

Mario Caroppo, Emilio D’Andrea, Sebastiano Mario Fiori, Alfonso Gargano, Francesca Patitucci, Claudia Ruscitti, Alfredo Scotti.

Sezione Racconto: a causa dell’elevato numero di opere pervenute e della marcata eterogeneità tematica questa sezione è stata suddivisa in due sottosezioni distinte: una dedicata ai racconti a sfondo storico-scientifico e una riservata alle narrazioni piu’ improntate alla fantasia. Questa divisione è stata necessaria per garantire una valutazione piu’ omogenea e accurata delle opere presentate. In ordine alfabetico: Carla Abenante, Maria Teresa Corrado, Roberto D’Amato, Antonio Rispoli, Alessio Manfredi Selvaggi, Gioia Senesi, Veronica Tieri.

Sezione Istituti Scolastici: 

Classe 1F Liceo Economico Sociale Istituto Omnicomprensivo Città Sant’Angelo

Classe 4° Liceo Artistico Mazzantini di Gubbio

Classe 4E Liceo Scientifico Galileo Galilei di Macerata

Classe 3° Liceo Scienze Umane Istituto Varano Antinori di Camerino (MC)

Classe 4B Liceo Scienze Umane Istituto Varano Antinori di Camerino (MC)

Giovani:

Agnese Adami

Alessandro Frontino

Alice Ciccarelli

Asia Chiostri

Benedetta Cardelli

Eleonara Carbonari

Emma Capponi

Erika Lambiase

Filippo Giovagnoli

Francesca Rinaldi

Giada Salvatori

Greta Monachesi

Kai Lin

Khrystina Sherkovska

Laura Palmieri

Maria Lambertucci

Matilde Angelini

Samanta Ivani

Annessi Sarah

Barbieri Alice

Borboglini Giulia

Caldarola Giorgia

Campelli Filippo

Catalini Maria

Clementini Sofia

Concetti Maria

Crispiani Nicola

Crucianelli Leonardo

Farroni Giorgia

Gattari Nicola

Lambertucci Gaia

Lorenzini Nicolò

Maurizi Elisa

Mazzarini Margherita

Grazi Alessia

Ortenzi Simone

Paolucci Filippo

Pettinari Emma

Romagnoli Angelica

Serafini Alessandro

Torre Veronica

Wang Lorenzo

Artisti:               

Enrica Capone, Francesco Zero, Emanuela Di Franceschi, Ivano Petrucci.

Premi Speciali: Roberta Mazzoni e Gioia per la sceneggiatura della pieces teatrale in tre atti Donna, chiunque tu sia eterna. Ad Antonietta Florio per la traduzione dal francese del romanzo Gli Sciuani di Honoré de Balzac per Solfanelli Editore.

Di seguito le interviste dei protagonisti: Pierfranco Bruni, Marco Solfanelli, Franca De Santis:

https://youtu.be/tloDtGISNNI?si=AJZtDN7gucEI-7Nd

https://youtu.be/hqDMzlane6o?si=A8LrUIIwGHtw8vGY

https://youtu.be/9DcRYdkLeN0?si=C3p-e9LIn48mLAI7

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Referendum, Gasparri: lecite discussioni ma ipotesi riduzione quorum fuori dal mondo

(ASI) "Sono lecite tutte le discussioni, ma l'ipotesi di rendere validi i referendum riducendo il quorum dei partecipanti è davvero fuori dal mondo. La democrazia va rafforzata incentivando la partecipazione non ...

Nucleare, Zinzi (Lega): adesione ad alleanza Ue è passo concreto verso futuro Paese

(ASI) Roma - “L’adesione all’Alleanza europea per il nucleare segna un passo significativo e concreto per il futuro del nostro Paese. Finalmente si compie una decisione in linea ...

Nucleare, Lorefice (M5S): patrioti calpestano patria

(ASI) Roma – “Ci risiamo: i ‘patrioti’ che calpestano la Patria. Uno schema a cui siamo abituati, ma, si badi bene, non rassegnati. L’adesione dell’Italia all’alleanza UE ...

Scuola, Sasso (Lega): domani commissione al lavoro su provvedimento consenso informato famiglie 

(ASI) Roma . - "Al via domani in commissione Cultura alla Camera l'esame del ddl Valditara sul consenso informato preventivo delle famiglie a scuola. Il provvedimento, nato dopo l'approvazione a Settembre 2024 ...

Claudia Pavone incanta la Basilica del Santo: premiata con il prestigioso Premio Giotto

(ASI) Padova – Una giornata indimenticabile ha illuminato la maestosa Basilica del Santo, dove la soprano di fama internazionale Claudia Pavone è stata insignita del prestigioso Premio Giotto, riconoscimento riservato a personalità ...

Sociale, tutto pronto a Parma per festa di chiusura del progetto “EduBioBimbi”

(ASI) È tutto pronto per la festa di chiusura di “EduBioBimbi” 2024/25, il progetto, promosso dalla Fondazione Anna Mattioli in collaborazione con altre realtà del territorio - e con il patrocinio del ...

Agricoltura, Tiso(Confeuro): “Fallimento Agricat. Rifondare sistema assicurazioni”

(ASI) "Abbiamo seguito con grande attenzione l’inchiesta andata in onda domenica 15 giugno nella trasmissione Report, dedicata ad Agricat, il fondo mutualistico nazionale di Ismea. Quello che è emerso conferma pienamente ...

Palumbo (Ugl Potenza):"Vicini alla famiglia di Ferdinando Roma, il 35enne morto di Pignola".

(ASI) "A nome dell'Ugl esprimo profonda tristezza e vivissime condoglianze  alla famiglia del lavoratore Ferdinando Roma, morto oggi nell'ospedale San Carlo di Potenza, l'operaio di 35 anni rimasto gravemente ...

MO, Ricci (Pd): "No alla guerra come unica soluzione per risolvere conflitti. Europa faccia sentire sua voce"

(ASI) "Sta passando l'idea che l'unico modo per risolvere i conflitti del mondo sia far leva su forza e affari, col rischio di veder moltiplicarsi gli scenari di guerra nel ...

MO, M5S: a Gaza continua mattanza aiuti, in cisgiordania scatta assedio

(ASI)  Roma  - "Mentre l'attenzione mediatica è focalizzata sulla guerra missilistica tra Israele e Iran, che ha causato già 24 morti in Israele e 224 morti in Iran per il 90 ...