Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Mercoledì 30 Aprile 2025 - ore 08:51:27
Il 90° della morte di Giovanni Giolitti. Ricordato a Cavour

DSC 8943(ASI) Cavour, Torino, – Alle ore 18 di martedì 17 luglio Giovanni Giolitti, lo Statista della Nuova Italia, è stato ricordato a Cavour nel 90° della morte, per iniziativa della Associazione di Studi Storici a lui intitolata. Dinnanzi alla tomba Giolitti- Plochiù, nel cimitero comunale, deposta una corona di alloro, il presidente dell’Associazione (ASSGG) Alessandro Mella ed il presidente onorario avv. Giovanna Giolitti hanno invitato i presenti a raccogliersi in silenzio per un minuto

. Il direttore scientifico prof. Aldo A. Mola ne ha brevemente rievocato la figura: monarchico, liberale, riformatore, cinque volte presidente del Consiglio dei ministri (1892-1921), Collare della SS. Annunziata, Statista eminente al pari di Camillo Cavour e Luigi Einaudi, come ricordato recentemente dal Presidente Sergio Mattarella. La visione politica di Giolitti (1842-1928), pionieristica e lungimirante, e il suo alto senso dello Stato sono ancor oggi attualissimi, meritano studi e approfondimenti e rimangono misura di una classe dirigente all'altezza delle aspirazioni degli italiani.
Alla sobria iniziativa memoriale hanno presenziato o aderito con messaggi eloquenti: S.A.R. la Principessa Maria Gabriella di Savoia; la Prefettura di Cuneo; il dott. Nerio Nesi, presidente della Fondazione Camillo Cavour (Santena); il cons. reg. Gianna Gancia; l’on. dott. Mino Giachino, già sottosegretario di Stato; il col. Antonio Zerrillo, Comando Militare Regione Piemonte; il dott. Francesco Rossa, Civico 20 News; il gen. Giorgio Blais, l’ing. Gianfranco Billotti, Presidente UniTre Piemonte e la prof.sa Catterina Maurino, Unitre Cavour; il dott. Camillo Zuccoli, ambasciatore del Sovrano Militare Ordine di Malta in Bulgaria; l’arch. Roberto Einaudi, Fondazione Luigi Einaudi (Torino), l’avv. Attilio Mola, Presidente della Associazione di Studi sul Saluzzese; il prof. Giovanni Rabbia, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Saluzzo e componente della Consulta dei Senatori del Regno; l’on. Enrico Costa; l’on. Guido Crosetto; l’on. Daniele Capezzone; l’on. Daniela Ruffino; il geom. Mario Monge, Sindaco di Torre San Giorgio, aderente alla ASSGG; il Prof. Romano Ugolini, Presidente dell'Istituto per la StorIa del Risorgimento Italiano, Roma; il prof. Cosimo Ceccuti, presidente Fondazione Giovanni Spadolini- Nuova Antologia; la dott.ssa Albina Malerba, Direttrice Centro Studi Piemontesi, Torino; il prof. avv. Tito Lucrezio Rizzo, giurista, Univ. La Sapienza Roma; il prof. Nico Perrone, Università di Bari; Enrico Morbelli, Scuole di Liberalismo, Torino; l’avv. Gianmaria Dalmasso, past Presidente Rotary Club Cuneo 1925; l’ing. Domenico Giglio, Circolo Rex, Roma; il dott. Giuseppe Catenacci, presidente on. Associazione Nazionale ex Allievi della Nunziatella; il conte Alessandro Cremonte Pastorello, vicepresidente della Consulta Consulta dei Senatori del Regno; Gianni Stefano Cuttica, l'avv. Pietro Luca di Windegg e il dott. Luciano Garibaldi, membri della Consulta dei Senatori del Regno; il cav. Giovanni Ruzzier; il dott. Andrea Borrella, Comitato Scientifico dell'Annuario della Nobiltà Italiana; il prof. Dario Seglie, Direttore CeSMAP; il col. Carlo Cadorna; il dott. Marco Bertoncini, saggista; il dott. Vanni Cordero; il dott. Alfonso De Filippo, l’avv. Alessandra Terzolo; il prof. Carlo Sburlati, Premio Acqui Storia; il sig. Alberto Guerci, assessore alla cultura del Comune di Viù (TO); la dott.sa Annalisa Santini, storica; il prof. Aldo G. Ricci, Sovrintendete Emerito dell’Archivio Centrale dello Stato; l'avv. Pietro Luca di Windegg; il dott. Agostino Mattoli (nipote dell’omonimo medico di Giovanni Giolitti) e il dott. Alfonso De Filippo.
Il sen. Giorgio Bergesio, nel corso della seduta del pomeriggio, ha ricordato nell’aula del Senato l’importante ricorrenza, rendendo omaggio a Giovanni Giolitti e citando, nel proprio intervento, la cerimonia in quel momento in corso a Cavour.
Al termine dell’incontro il direttivo dell’ASSGG ha annunciato il convegno di studi sull’età emanuelino-giolittiana (1900-1921) in programma il 28-29 settembre a Vicoforte (CN), ove riposano le Salme di Vittorio Emanuele III e della Regina Elena.

I partecipanti hanno dichiarato il loro stupore per l'assenza della Provincia di Cuneo e dei sindaci (o loro rappresentanti) di Cuneo, Cavour, Dronero e Mondovì, tutti invitati, quasi Giolitti non sia parte sostanziale della loro storia.
Fotografie di Federico Pistone.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Referendum 2025: quando e per cosa si vota

(ASI) - I prossimi 8 e 9 giugno gli italiani sono chiamati a esprimere il loro parere su cinque referendum abrogativi, in materia di disciplina del lavoro e di cittadinanza. I seggi ...

Dissesto Idrogeologico Chieti, interviste a D'Alfonso, Legnini e Miccadei

(ASI) Chieti - L'Associazione Theate Magnum ha organizzato nella mattinata del 28 aprile 2025, presso la Sala Consiliare della Provincia di Chieti in Corso Marrucino, una tavola rotonda - dibattito con politici ...

Cuzzupi (UGL):Collaborazione scuola e famiglia, un bene da preservare e valorizzare anche con quotidiani accorgimenti

(ASI) “La stretta collaborazione tra scuola e famiglie deve essere il giustosostegno per un’istituzione che punta al futuro costruendo solide basi per i giovani. Un passo da non sottovalutare ...

Made in Italy: Battisacco (New Life), “Il nostro punto di forza è l’equilibrio tra tradizione e innovazione”

(ASI) Nel cuore del design di alta gamma, dove tradizione e innovazione si incontrano, New Life si sta ritagliando un posto di rilievo nel panorama globale. Nata come un’impresa ...

Blackout Spagna e Portogallo: disagi significativi per il prolungarsi della situazione

(ASI) - Da ore milioni di cittadini di Spagna e Portogallo sono ancora al buio. Un maxi blackout ha interessato i due Paesi, provocando enormi disagi alla popolazione, tanto che ...

A Banja Luka si è tenuto il Forum Internazionale con la partecipazione di Milorad Dodik

(ASI) Banja Luka, capitale della Repubblica Serba di Bosnia, ha ospitato il 26 aprile 2025 il Forum Internazionale “Pasqua 2025: pace, stabilità e valori cristiani nell’Europa contemporanea e nei Balcani”.

Perugia, Galgano(BLU) il 25 aprile è di tutti

(ASI) Perugia - Il discorso della Sindaca di Perugia, Vittoria Ferdinandi, in occasione del 25 aprile è stato alto, denso di valori e pienamente condivisibile.

Casanova 300: le interviste e i finalisti

(ASI) Chieti -.Il Grande Albergo Abruzzo di Chieti ha ospitato, in occasione del  trecentenario della nascita di Giacomo Casanova, la presentazione ufficiale del progetto nazionale "Casanova 300", un'iniziativa scientifica, ...

La "Storia d'Italia scritta da grandi individualità" ne parla Cristiano Vignali

(ASI).Chieti – Si è svolta nel pomeriggio di sabato 26 aprile 2025 la presentazione ufficiale del progetto "Casanova 300", un'iniziativa scientifica di ampio respiro coordinata dal Prof. Pierfranco Bruni e da Franca Silvia Desantis (...

Cina. Intelligenza artificiale: Xi indica la linea per lo sviluppo mentre il settore cresce a vista d'occhio

(ASI) Da tempo, ormai, l'intelligenza artificiale (AI) sta entrando nella nostra vita quotidiana. Molto prima che potessimo rendercene pienamente conto, questa dirompente innovazione ha cominciato ad inserirsi nei piani di ...