Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Sabato 5 Aprile 2025 - ore 06:28:50
“Il chicco acre della melagrana”: presentato, a Roma, il libro autobiografico del professionista armeno Giorgio Kevork Orfalian

 

chiccoacre(ASI)  A Roma, presso l'hotel “Londra & Cargill” in Piazza Sallustio, è stato presentato ultimamente il libro “Il chicco acre della melagrana” ( Divina Follia ed., 2018), scritto a quattro mani da Letizia Leonardi, giornalista,e Giorgio Kevork Orfalian, professionista armeno da anni residente nell' Urbe.

Il racconto autobiografico della vita di Orfalian, nato nel 1950 in Libia (dove il nonno era stato deportato, proveniente da Aleppo, dai turchi durante il “Medz Yeghern”, il vero e proprio genocidio armeno perpetrato dal Governo ottomano nel 1915).

Una vita da film, quella di Orfalian: che, trasferitosi giovanissimo in Italia, studia vari anni nel Collegio armeno di Venezia; sino a quando, nel 1969, non può tornare dalla famiglia, in una Libia dove, nel frattempo (1 settembre), è scoppiata la rivoluzione del colonnello Gheddafi, che liquida la monarchia filoccidentale di re Idris. Trasferitosi a Roma, Giorgio si dedica ai lavori piu' umili: esperienze, queste, che, però, gli permettono di fare altre conoscenze ( tra cui anche personalità come Enrico Maria Salerno e Pier Paolo Pasolini), e introdursi nel mondo commerciale. Da rappresentante nel settore abbigliamento, il giovane Giorgio gira allora un po' tutti i Paesi del Medio Oriente; sinchè, nell'inquieta Turchia degli anni '70, stretta fra terrorismo e fremiti golpisti ( nel '70 c'era stato il primo putsch dei generali turchi ), nel '77 viene arrestato sotto la falsa accusa di terrorismo.
L' esperienza del carcere - ha raccontato Orfalian – è stata veramente disumana ( non a caso, sullo schermo in fondo alla sala venivano proiettate, intanto, scene del “cult-movie” degli anni ' 70 di Alan Parker “Fuga di mezzanotte”). Dopo 9 mesi di carcerazione e torture, riconosciuto innocente del reato di terrorismo ( che gli è costato una condanna a morte, mai revocata), Giorgio, liberato, può tornare in Armenia , dove lavorerà sodo altri anni, per ricrearsi un' adeguata base di vita.
Dedicatosi, oltre che al commercio, anche al lavoro come agente finanziario internazionale, padrone di ben 7 lingue, Orfalian farà, poi, anche le altre profonde esperienze del volontariato in soccorso ai terremotati di Spitak ( dicembre 1988), nel nord d' un' Armenia all' epoca ancora sotto la sovranità sovietica; e in ultimo, dopo l'indipendenza armena in seguito al crollo dell' URSS (settembre 1991), anche della guerra con l' Azerbaijan (1992- '94), scoppiata per la secessione, da quest' ultimo, dell' enclave armena del Nagorno-Karabakh ( o Artsakh). Un conflitto che, dopo aver provocato 30.000 morti e non essersi mai veramente concluso, si riaccenderà, dopo periodiche fiammate, ad aprile 2016, causando piu' di altre cento vittime.
Come per tutti gli armeni, la vita di Giogio Kevork Orfalian risulta segnata dal dolore per il genocidio del 1915 “e dintorni”: dolore acuito dalla posizione tuttora assunta dal Governo turco, che , a proposito di quegli avvenimenti – lo sterminio, appunto, di un milione e mezzo di armeni nel “1915 e dintorni” - si rifiuta ostinatamente di parlare di “genocidio”, ma. al massimo, di morti per fame, stenti o per episodi di violenza causati dai comandi locali del proprio esercito, ma non frutto d' un disegno preordinato. “Ci furono invece, ai primi del 1915”, ha ricordato Orfalian , “vari segnali inquietanti, che purtroppo noi armeni sottovalutammo: a gennaio, infatti, il Governo turco disarmò i battaglioni armeni, inquadrati nel proprio esercito, che, nella situazione successiva, avrebbero potuto opporti validamente allo sterminio. Poi, quando il 24 aprile iniziò il “Medz Yeghern”, la prima mossa turca fu l' eliminazione sistematica di tutta l'elite armena (giornalisti, scrittori, medici, avvocati, ecc..: cioè tutti quei professionisti, culturalmente dotati, che avrebbero potuto denunciare meglio al mondo quel che stava accadendo). Ma il destino del nostro popolo, se ha previsto sempre varie sciagure, ci ha sempre dato, però, anche la possibilità di risorgere”.

Fabrizio Federici

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Gasparri (FI): giudizio positivo di FI sul decreto in materia di sicurezza

(ASI)“Giudizio positivo di Forza Italia sul decreto in materia di sicurezza varato oggi dal Consiglio dei Ministri. Che non solo non vanifica il lavoro parlamentare sin qui svolto, ma ...

Marco Rizzo: " La nostra, a Milano a l'unica vera piazza per la pace.

I 5 Stelle? Non sono pacifisti ma opportunisti  hanno salvato la Von Der Leyen e  alle amministrative sono alleati del guerrafondaio Calenda"  Marco Rizzo e Francesco Toscano, leader ...

Sanità, Giordano (Ugl Matera):" Dopo anni di difficoltà, verso una ricostruzione sociale ed economica".

(ASI)"Policoro ripercorre le tappe dell'ospedale dalla sua distruzione alla rinascita. Il segretario provinciale dell'Ugl Matera Pino Giordano ha espresso grande soddisfazione per il traguardo raggiunto che dopo anni di ...

Dl Sicurezza, Molteni: risultato storico per Forze di Polizia e sicurezza italiani

(ASI) Roma – "Il decreto legge Sicurezza approvato oggi in Consiglio dei Ministri, che recepisce integralmente le norme già contenute nel precedente ddl Sicurezza, è un provvedimento storico, epocale, di straordinaria importanza, ...

DL Sicurezza, M5S: modifica Art.31 risultato nostra battaglia

(ASI)Roma,- "Fermo restando lo scempio formale e sostanziale del decreto varato al posto del Ddl e che il testo rimane imbottito di norme inaccettabili, le varie modifiche apportate ...

Emanuele Prisco: "Bene decreto su misure non più rinviabili a tutela di cittadini e forze dell'ordine"

(ASI)"Bene Decreto sicurezza approvato oggi in CDM che contiene importanti e non rinviabili disposizioni a tutela delle forze dell'ordine e a garanzia di maggiore sicurezza nelle nostre città per ...

Sicurezza. Montaruli (FdI): Bene decreto, immediatezza che risponde a esigenze

(ASI) "Bene il decreto sicurezza, entra in vigore, con norme che saranno immediatamente utili a supportare le Forze dell'ordine e cancellare quella predizione di colpevolezza che qualcuno vorrebbe nei loro ...

Dazi, Ricci (Pd): "Al governo del mondo un pensiero sovranista di chiusura del quale vediamo i primi effetti nefasti". "UE unita dia risposte a cittadini e imprese"

(ASI) "La nostra Assemblea cade in un momento drammatico per il mondo. Mentre noi qui discutiamo di buone pratiche su territori, di gestione delle città, le borse stanno crollando. Mai ...

Borghi a Radio Libertà: per i dazi meglio soli che con la Germania

(ASI) Milano  - "Gli squilibri del commercio internazionale che hanno provocato come risposta i dazi di Trump sono stati da noi denunciati in tempi non sospetti. Le cause sono ...

Stefano Valdegamberi: “Sabato 5 aprile, alle ore 15, sarò a Milano, in piazza della Scala per manifestare contro la politica delle armi e della guerra dell’Unione Europea. Ecco il perchè”

(ASI) "Sabato 5 aprile alle ore 15 intervengo dal palco in Piazza della Scala a Milano nella manifestazione contro il riarmo voluto dall’Unione Europea dei pazzi guerrafondai mentre la società, dalla ...