La Spagna si prepara a tornare al centro dell’Europa

(ASI) Madrid – Dal 1° luglio e per i prossimi sei mesi la Spagna sarà a capo del Consiglio dell’Unione europea. Il governo iberico coordinerà le riunioni dei ministri dei ventisette Stati membri e gestirà l’agenda dell’organo che, assieme all’Europarlamento, detiene il potere decisionale in Europa.

Il presidente del Governo, in un evento organizzato il 15 giugno, ha presentato le linee guida del semestre spagnolo. Il socialista Pedro Sánchez ha detto di amministrare un paese “profondamente europeista” e ha promesso di svolgere l’incarico “con umiltà e gratitudine”.

Non è mancata una bordata all’ingombrante presenza dell’estrema destra del partito Vox e, in generale, alle forze sovraniste. “L'Europa è più forte di tutti loro, ha superato le crisi e ne è uscita più solida”, ha sostenuto.

L’obiettivo degli iberici fino al 31 dicembre 2023 sarà, stando alle dichiarazioni, quello di operare su ben quattro fronti per aiutare l’Unione a fronteggiare le complesse sfide contemporanee. “In un contesto geopolitico segnato dall'incertezza, l'Europa deve diventare uno spazio di certezze in cui il benessere materiale, la libertà e la democrazia aprono la strada al futuro di tutti i popoli”, ha sottolineato con grande enfasi Sánchez.

In primo luogo, vi è la necessità di dare forte impulso all’industria comunitaria combinando “autonomia strategica” con “apertura strategica”. Ciò dovrebbe avvenire finanziando le imprese europee operanti nei settori chiave di energia, salute, tecnologie digitali, alimentazione. Solo così, a parere di Sánchez, l’Europa diverrà davvero autonoma e sarà in grado di abbattere drasticamente la preoccupante dipendenza dai paesi esteri in settori di fondamentale importanza.

Essere autonomi, tuttavia, non significa chiudersi al resto del mondo. Al contrario, l’intrattenimento di relazioni commerciali con Stati amici può contribuire a mettere in sicurezza i rifornimenti di fonti energetiche e materie prime essenziali. Il tutto selezionando accuratamente i collaboratori esterni, al fine di non ripetere gli errori commessi in passato con la Federazione russa e non dover sottostare a veri e propri ricatti. Esempio di “apertura strategica” è il vertice in programma a luglio fra Ue e America latina, cui Sánchez ha attribuito “un’importanza strategica”.

In secondo luogo, c’e il capitolo della transizione verde. Si tratta di combattere gli effetti devastanti del cambiamento climatico, investendo congiuntamente in energie rinnovabili e tecnologie avanzate. Ciò consentirà, per il presidente spagnolo, di ridurre i costi delle bollette gravanti su cittadini e imprese e creare quasi un milione di nuovi posti di lavoro entro la fine del decennio. Lo scopo è rendere l’Unione un attore di primo piano nel campo dell’innovazione e della sostenibilità: “Se l’Europa farà le cose per bene, potrà diventare un punto di riferimento nella produzione di energia rinnovabile, servizi di connettività digitale, robotica avanzata, biofertilizzanti e prodotti farmaceutici all'avanguardia”.

E poi ci sono le persone. “Vogliamo promuovere l'Europa dei cittadini, quella che si occupa dei loro bisogni, delle loro richieste, quella che offre opportunità e risposte alle sfide dei cittadini e del loro ambiente”, ha dichiarato il presidente. Al cuore del terzo punto trovano spazio concetti come “giustizia sociale” e “economia equa”.

Tra le proposte avanzate, lotta all’evasione fiscale delle grandi multinazionali e tasse per le imprese uniformi in tutti gli Stati membri. E ancora, il superamento delle politiche di austerità con un occhio di riguardo ai finanziamenti per la transizione ecologica e lo sviluppo digitale.

Infine, il riferimento alla tanto agognata “unità europea” in vista di un’Unione davvero salda e coesa al suo interno. Sánchez ha parlato di misure per consolidare il mercato comune e migliorare gli strumenti finanziari messi a disposizione degli Stati, quale ad esempio il grande piano di ripresa “NextGenerationEU”.

Ma non può esserci unità senza un’intesa duratura sulle questioni di scottante attualità. Il presidente spagnolo ha voluto citarne espressamente due. Da un lato, la “gestione più efficiente e coordinata” dell’immigrazione, lasciando intendere la necessità di maggiore solidarietà fra gli Stati membri. Dall’altro lato, l’importanza di continuare a sostenere insieme la difesa dell’Ucraina contro le mire espansionistiche del Cremlino, estendendo gli aiuti anche “agli altri Stati confinanti” in caso di bisogno.

I prossimi sei mesi, dunque, si preannunciano caldi. La carne al fuoco, come si suol dire, è tanta. Ma la strada si presenta già in salita. Lo stesso Sánchez, infatti, ha da poco annunciato le dimissioni. Una scelta clamorosa e inaspettata, conseguenza della vittoria delle destre alle elezioni regionali e comunali.

Gli iberici torneranno alle urne il prossimo 23 luglio. Se le consultazioni nazionali dovessero replicare l’esito delle amministrative, il programma di presidenza del semestre europeo potrebbe subire sostanziosi cambiamenti.

Marco Sollevanti – Agenzia Stampa Italia

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Serie A: pagelle e riflessioni di un campionato finito. A cura di Sergio Curcio

Serie A: pagelle e riflessioni di un campionato finito. A cura di Sergio Curcio  

Salute. Il prossimo 8 e 9 giugno Convegno Internazionale “Il Ponte fra Medicina Occidentale e Medicina Tradizionale Cinese”

Presente anche il Prof. Foad Aodi, Presidente di Amsi, Associazione Medici di Origine Straniera in Italia, Umem Unione Medica Euromediterranea, e Uniti per Unire. Firmato protocollo di intesa con Amsi ...

Avv. Trisciuoglio e Chiesi: Caso Di Nino. A Mammagialla nel 2018 fu omicidio. Supertestimone nel corso di indagini difensive: “Andrea fu ucciso dopo essere stato minacciato di morte e veniva pestato continuamente”

(ASI) "L’Avv. Trisciuoglio e l’Avv. Chiesi hanno accettato la difesa di quattro dei fratelli di Andrea Di Nino apparentemente “suicida” nel 2018 nel carcere di Viterbo.

Quirinale, Gasparri: felicitazioni a Marina Berlusconi, nomina premia una delle più capaci imprenditrici italiane

(ASI) "La nomina di Marina Berlusconi a Cavaliere del Lavoro da parte del Presidente della Repubblica premia una delle più capaci imprenditrici italiane. L'opera di Marina Berlusconi in un campo ...

Cina. Xi ribadisce sostegno a riconoscimento Palestina, rafforzata cooperazione con Stati arabi

(ASI) Si è chiuso ieri a Pechino il secondo vertice tra la Cina e i Paesi arabi, che ha inglobato anche la 10a conferenza ministeriale del Forum di Cooperazione Cina - ...

Sanità, D'Attorre (Pd): governo fermi tagli, legge Schlein occasione per convergenze ragionevoli

(ASI) "La destra al governo ha ormai reso evidente la sua passione per le privatizzazioni e per l'apertura incondizionata a logiche di profitto, anche in settori molto delicati.

Pavia. Chiesa (FDI): ottima notizia assoluzione agenti penitenziaria, l'Italia per bene è con loro

(ASI) “Mi riempie di gioia la notizia dell'archiviazione dell'indagine a carico di nove agenti della Polizia penitenziaria che erano stati accusati di violenze nei confronti dei detenuti durante la rivolta ...

Attualità della Regola benedettina

(ASI) L’ispirazione benedettina può costituire ancora oggi un modo per rispondere alle crisi del nichilismo contemporaneo che distrugge la società e le relazioni nell’Europa e in Italia.

Sanità, M5S: “Sosteniamo appello medici, governo vuole staccare spina a SSN”

(ASI) Roma – “Abbiamo letto con grande attenzione l’appello lanciato dai 50 medici senior per salvare la sanità pubblica e lo vogliamo sostenere con forza, perché sottoscriviamo convintamente le istanze rivendicate. ...

Cannabis light: Furfaro (PD), divieto produrrà danni a economia e a chi lavora

(ASI) "Non solo faranno chiudere 3.000 aziende agricole e licenziare 15 mila lavoratori per raccattare tre voti alle europee. Perché vietare e parificare la cannabis light - che non ha nessun effetto ...