Salute. Il prossimo 8 e 9 giugno Convegno Internazionale “Il Ponte fra Medicina Occidentale e Medicina Tradizionale Cinese”

Presente anche il Prof. Foad Aodi, Presidente di Amsi, Associazione Medici di Origine Straniera in Italia, Umem Unione Medica Euromediterranea, e Uniti per Unire. Firmato protocollo di intesa con Amsi nel nome della buona sanità, della conoscenza, della formazione e della prevenzione.

(ASI) Roma Si terrà da 8 Giugno al 9 Giugno, presso la prestigiosa Aula Magna dell’Università La Sapienza di Roma, il Convegno Internazionale sulla Medicina Occidentale e la Medicina Tradizionale Cinese.

Sarà un evento di rilevanza storica che vedrà la partecipazione di esperti, ricercatori e medici provenienti da diversi paesi nel mondo con un unico scopo: costruire un "ponte" di comprensione e di approfondimento fra la medicina occidentale e la medicina cinese. Il convegno rappresenta un'opportunità unica per esplorare le sinergie tra due tradizioni mediche
millenarie e le loro innovazioni moderne, promuovendo una visione olistica della salute.
Il convegno si pone l'obiettivo di approfondire il dialogo tra la medicina occidentale e quella tradizionale cinese, evidenziando i benefici di un approccio integrato alla cura della salute.
In un'epoca in cui le malattie croniche e le sfide sanitarie globali richiedono risposte sempre più articolate, la cooperazione tra diverse scuole di pensiero medico può offrire nuove prospettive terapeutiche e migliorare la qualità della vita dei pazienti.
Storicamente la medicina occidentale e la medicina tradizionale cinese hanno seguito percorsi paralleli, sviluppando conoscenze e pratiche uniche basate sulle rispettive culture e filosofie.
Questo convegno segna un momento storico di convergenza, dove il rigore scientifico della medicina occidentale incontrerà la saggezza millenaria della medicina tradizionale cinese. Gli esperti discuteranno di argomenti quali l'uso delle erbe medicinali, l'agopuntura, la fitoterapia, la farmacologia moderna e la medicina integrata.
La riabilitazione della medicina tradizionale cinese si concentra sul condizionamento generale; regolazione del qi, del sangue, dello yin e dello yang del corpo attraverso l'agopuntura, il massaggio, la fitoterapia e altri metodi per raggiungere lo scopo di ripristinare la salute. La riabilitazione della medicina occidentale si basa sulla tecnologia moderna per fornire un
trattamento mirato per malattie e lesioni specifiche basato sulla terapia fisica e su trattamenti manuali e riabilitativi basati sull'anatomia, la chinesiologia e la neurofisiologia.
In questo convegno gli esperti possono condividere pienamente gli ultimi risultati della ricerca e l'esperienza clinica dei rispettivi campi.
Gli esperti della Facoltà di Medicina Riabilitativa dell’Università La Sapienza di Roma, nella quale Prof. Dott. Marco Paoloni è il Primario, dimostreranno le loro tecnologie avanzate negli infortuni sportivi e nella riabilitazione neurologica, mentre gli esperti dell’Istituto Riabilitativa dell’Università della Medicina Tradizionale Cinese di Guangzhou, nel quale il Prof. Dott. Liu ChunLong e la
Prof.ssa e dott.ssa Zhang Zheng sono i direttori e il Prof. Dott. Yu Jin è il professore responsabile del convegno, introdurranno i vantaggi unici dell’agopuntura nell’alleviare il dolore cronico e promuovere il recupero funzionale.
Vi sarà la partecipazione di specialisti, professori, medici e studenti di queste 5 università: l’Università La Sapienza di Roma, l’Università MTC Guang Zhou, l’Università Foreign Economy Education Guang Zhou, l’Università degli studi di Genova e lo Students Union of Cambridge University.
CuiShi Zhenjie Hospital, Guang Zhou Maternity and Children ‘s Hospital Affiliated to Guang Zhou MTC University, Guang Zhou Kang Fu Hospital
Il programma del convegno prevede 12 sessioni plenarie durante le giornate di convegno a Roma, workshops e tavole rotonde nel suo periodo di Long Congress.
Tra i relatori figurano nomi illustri come:
-Il Prof. Dott. Lucio Sotte, esperto di farmacologia clinica cinese, terapia di agopuntura e autore di
53 libri su vari argomenti della medicina tradizionale cinese;
-Il Dott. Prof. Foad Aodì, professore di fisiatria, ortopedia e traumatologia, mesoterapia Antalgica, docente dell’Università Tor Vergata e presidente AMSI;
-Il Dott. Prof. Franco Menichelli, presidente dell’associazione Italiana di Agopuntura,
vicepresidente della Federazione Mondiale di Medicina Cinese e direttore S.A.E.T.;
- Il Dott. Mohammad Natour, noto agopuntore e presidente del centro AMAL Genova
-Il Dott. Prof. Zhang JianMin; Il Dott. Guo Chunbiao; Il Dott. Fulvio Fontanini; Il Prof. Dott. Marco Visconti; Il Dott. Nicolò Visalli;
- Il Dott. Roberto Falaschi; rinomati specialisti in medicina occidentale
e in medicina tradizionale cinese;
-Il Dott. Prof. Claudio Corbellini, coordinatore dei corsi dell'Università di Pavia di agopuntura e medicina integrata, docente CNR, docente Amal e Alma;
-La Dott.ssa Paola Colonelli; e la Dott.ssa Maria Antonietta Bonanno, rinomate professoresse dell’Università La Sapienza di Roma;
-La Dott.ssa cinese Giada Ying Zhao, direttrice generale di numerosi convegni internazionali e autrice di libri e articoli sulla filosofia e medicina tradizionale cinese.I citati professori saranno presentati con studi clinici recenti, ricerche innovative e documentazioni storiche che dimostrano l'efficacia di approcci combinati e integrati e soprattutto l’importanza di questo ponte fra Due Culture e Due Medicine.
Collaborazione con l’associazione AMSI
L’associazione AMSI si prefigge l’obiettivo di assistere, consigliare e riunire i medici iscritti agli ordini dei medici italiani e gli operatori sanitari di origine straniera. L'associazione AMSI ha risorse specialistiche e competenze settoriali e sociali. Il loro supporto è stato per noi cruciale al fine di migliorare le capacità operative e strategiche dell’organizzazione del nostro convegno e per amplificare il suo impatto sociale, promuovendo valori come la
sostenibilità, l'inclusione e la responsabilità.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Al via due giorni di campagna per l’embargo militare contro il governo israeliano

(ASI) Nonostante il cessate il fuoco il governo di Tel Aviv non ha deposto le armi e dopo la Striscia di Gaza sta ora cercando di liquidare il problema palestinese ...

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...