Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Mercoledì 2 Aprile 2025 - ore 08:47:13
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
L'Ungheria distrugge le coltivazioni Ogm

L'Ungheria distrugge le coltivazioni   Ogm

di Federico Cenci


(ASI) Nelle settimane scorse un paio di notizie provenienti dall’Ungheria hanno fatto tremare i polsi alle multinazionali degli Ogm. La prima annuncia l’inizio dei serrati controlli da parte delle autorità in seguito all'approvazione di una normativa stringente che impone alle aziende esportatrici di certificare i propri prodotti come “Ogm-free”. Ovvero, che impone di esportare sul suolo ungherese solo prodotti non transgenici.

La seconda, figlia del medesimo proposito di salvaguardia dell’agricoltura sana, attiene ai circa 1.000 ettari di mais contaminati, commercializzati illegalmente da Monsanto e Pioneer, aziende multinazionali leader nel settore, distrutti per volontà del governo nelle fertili regioni al centro e a sud-ovest del paese magiaro.

Soltanto negli ultimi giorni il Ministero dell’agricoltura ungherese ha confermato queste due notizie filtrate dai media recentemente, destando clamore per la portata rivoluzionaria rispetto ad una prassi per cui gli Stati usano inchinarsi agli interessi delle aziende multinazionali. Purtroppo il danno causato da Monsanto e Pioneer è stato scovato troppo tardi, così che l’intervento risolutore - accompagnato da un’aratura del grano di modo da scongiurare la contaminazione nei confronti di altre colture confinanti - ha generato una controindicazione. Infatti, con la stagione di crescita già in atto, è troppo tardi per seminare di nuovo; ciò equivale ad una perdita totale del raccolto di quest’anno, con annessi contraccolpi economici su scala nazionale. Dunque, si tratta di misure drastiche e non senza ripercussioni, ma assolutamente necessarie, dato che eviteranno il protrarsi di questioni che, a lungo andare, rischiano seriamente di minare l’esistenza delle piccole imprese agricole locali e la salute dei consumatori. Del resto Endre Kardeván, responsabile della catena di sicurezza alimentare presso il Ministero dell’Agricoltura, ha assicurato che lo Stato si farà carico di ricompensare gli agricoltori per le loro perdite.

Ovviamente, la guerra dichiarata dall’Ungheria agli Ogm non ha lasciato indifferenti le aziende produttrici, le quali hanno reagito piccate a questo ennesimo atto di forza sovrano da parte del governo del giovane Viktor Orbán. La Monsanto ha contestato la scelta ungherese di distruggere le coltivazioni e, prima che ciò avvenisse, ha fatto appello alla Corte Municipale di Budapest affinché la risoluzione venisse sospesa. Ma l’appello è stato rifiutato e le coltivazioni contaminate sono potute essere distrutte. La stessa multinazionale ha poi affermato, attraverso una nota, che i semi che esporta in Ungheria – conformemente alla legislazione ungherese che ne vieta la circolazione - non sono Ogm. Tuttavia, il segretario di Stato ungherese Lajos Bognár non è di questo avviso ed ha smentito, dati alla mano, la Monsanto: egli afferma che le misure sono state adottate sulla base di un campione risultato positivo agli Ogm dopo un’analisi dell’Ufficio dell’agricoltura ungherese.

Già dal 1998, due anni dopo l’apparizione delle prime coltivazioni Ogm negli Stati Uniti, approfonditi studi evidenziarono l’impatto dannoso delle stesse sull’ambiente e sulla salute dei consumatori. Tuttavia, grazie al supporto mediatico di cui le potenti multinazionali produttrici di Ogm possono godere, è alquanto diffusa una mitologia secondo la quale l’utilizzo di semi transgenici sia una sorta di rimedio miracoloso ai problemi più incalzanti dell’agricoltura: l’adattamento delle colture, i cambiamenti climatici e la fame nel mondo. Tutto falso, prontamente smentito da fatti che parlano d’altro, ossia di produzioni industriali appannaggio di multinazionali e nocive dal punto di vista sanitario. La recente decisione del governo ungherese - protesa alla salvaguardia della salute del popolo - dimostra come l’ambizione alla sovranità da parte di uno Stato racchiuda la forza di tacere le ingannevoli odi intonate dai cantori della mitologia multinazionale.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

La pillola - ✍🏻 Raffaele Garinella.  Raf cantava degli anni ottanta, ma cosa resterà degli anni di oggi?

(ASI) Cresciuto con i derby del Trap e del suo catenaccio, avevo la sensazione di essere parte di un’epoca irripetibile, dove il calcio si giocava anche con la mente, ...

Sicurezza. de Corato (Fdi): passo avanti per forze ordine, forze armate e pompieri

(ASI) "Il provvedimento che oggi ci troviamo a votare rappresenta un importante passo avanti nell'ambito delle Forze di polizia, delle Forze armate e del Corpo nazionale dei vigili del fuoco. ...

Def, Misiani (Pd): governo nega dati e informazioni a cittadini e Parlamento

(ASI) "Il governo ha deciso di privare il Parlamento e i cittadini di dati e informazioni importanti sull'andamento dell'economia e dei conti pubblici, facendo un netto passo indietro rispetto alla ...

Cittadinanza, Gasparri: concederla a chi ha legami veri affettivi con nostro Paese

(ASI) "I provvedimenti sulla cittadinanza sono stati votati all'unanimità dal Consiglio dei Ministri. Noi riteniamo che, pur essendo positivo l'accesso alla cittadinanza italiana, questa dovrebbe essere concessa solo a chi ...

Agricoltura, Confeuro incontra Azione: al centro criticità e sfide del settore primario

(ASI) "Prosegue il tour istituzionale di Confeuro per affrontare le principali problematiche dell'agricoltura e proporre soluzioni concrete a sostegno del settore primario. Oggi il presidente nazionale della Confederazione degli agricoltori ...

Istat, Nisini (Lega): dati occupazione segnale concreto nostro buon governo

(ASI) Roma  – "Continua il trend positivo dell'occupazione in Italia. L'Istat fotografa la crescita dei lavoratori nel nostro Paese: +47mila a febbraio rispetto al mese precedente, +567mila unità su base ...

Sanità, Giuliano (UGL):" In 50 attaccano il pronto soccorso a Cesena. Pene più severe per mettere fine a questa vergogna”

(ASI) Apprendiamo con seria preoccupazione dell'ennesimo attacco agli operatori sanitari. Questa volta, - dichiara in una nota Gianluca Giuliano Segretario Nazionale UGL Salute, - è toccato all'Ospedale Bufalini di Cesena dove ...

Buco Sanitá, Partito Liberaldemocratico Umbria: “Tagliare sprechi e razionalizzare prima di alzare le tasse”

(ASI) "Il Partito Liberaldemocratico dell’Umbria esprime sconcerto per il triste teatrino  che maggioranza e opposizione in Consiglio Regionale stanno mettendo in scena dopo la decisione della  neo-insediata ...

Fabio Liverani è il nuovo allenatore, sollevati dall’incarico Ignazio Abate, il suo staff ed il ds Carlo Mammarella

 (ASI) Terni - La Ternana Calcio comunica di aver sollevato dall’incarico il responsabile tecnico della prima squadra, Ignazio Abate, ed il suo staff. Si comunica inoltre di aver ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113