Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Martedì 13 Maggio 2025 - ore 15:02:09
Il Teatro Lirico di Cagliari sbarca a New York con Respighi. Al via grande progetto culturale e turistico della Regione Sardegna

 G5B7869(ASI) Importanti coproduzioni internazionali, 3 teatri per 5000 posti, arene per spettacoli all'aperto, nuovi laboratori teatrali e per i nuovi linguaggi mediatici, interventi di riqualificazione urbanistica per una vera e propria 'fabbrica della creatività' che dalla Sardegna si proietta verso il mondo, attraverso l'unione tra cultura, arte e valorizzazione turistica: è stato presentato questa mattina presso l'Associazione Stampa Estera di Roma, in occasione della trasferta del Teatro Lirico di Cagliari alla New York City Opera con La campana sommersa di Ottorino Respighi (31 marzo/1, 4, 5 aprile), il progetto “Rifunzionalizzazione del Parco della Musica e del Teatro Lirico di Cagliari - Internazionalizzazione e innovazione delle produzioni anche per la valorizzazione turistico-culturale degli attrattori territoriali”.

Grazie a uno stanziamento di 4 mln 700 mila euro, sono stati possibili interventi di completamento infrastrutturali e di acquisizione di attrezzature, con la creazione a Cagliari di una vera e propria Cittadella della Musica, all'interno di un parco dotato di servizi e caratterizzato da piazze, fontane, ponti e aree verdi. Questo nuovo Parco Musicale, che servirà Cagliari e l'intera Sardegna, ospiterà 5000 spettatori in 3 teatri e potrà contare sull'apertura di nuovi laboratori di scenografia, costume, attrezzeria, con i relativi uffici tecnici e un laboratorio per i nuovi linguaggi mediatici.

Accanto alla grande inaugurazione del prossimo 31 marzo alla New York City Opera con La campana sommersa di Ottorino Respighi (una nuova produzione del Teatro Lirico di Cagliari che, dopo il grande successo ottenuto nell'aprile 2016 a Cagliari, consentirà al pubblico americano di ascoltare un'opera che manca a New York dal trionfale debutto del 1928), cuore pulsante del progetto sono anche le nuove produzioni de L’ape musicale di Lorenzo Da Ponte (che nell'estate 2017 debutterà a Cagliari e nei diversi siti archeologici della Sardegna), de La fanciulla del West di Giacomo Puccini (debutto il 23, 27, 29 aprile 2017 all’Opera Carolina di Charlotte) in cooperazione con Teatro del Giglio di Lucca, Opera Carolina di Charlotte e New York City Opera e de La ciociara di Marco Tutino con la San Francisco Opera; e poi il Concorso Internazionale dedicato al grande soprano Giusy Devinu e il Rigoletto di Giuseppe Verdi allestito sotto le stelle della Forte Arena del Forte Village Resort.

Attraverso questi interventi fortemente radicati nel territorio, che coniugano l'aspetto culturale a quello turistico, la Sardegna potrà esportare nel mondo cultura, tradizioni, arte e un paesaggio straordinario, guardando al futuro attraverso Arte e Cultura.

"Questo progetto è perfettamente in linea con ciò che ci attendiamo dalle fondazioni liriche: internazionalizzazione, perché la lirica porta il made in Italy nel mondo, sinergia con gli enti locali e infine grande attenzione al turismo", ha detto intervenendo alla conferenza stampa Gianluca Lioni, Consigliere del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo Dario Franceschini, sottolineando "l'impegno del Governo nei confronti delle fondazioni liriche, per le quali sono stati stanziati ulteriori 20 milioni di euro".

"Abbiamo stanziato 4 milioni e 700mila euro per questo progetto, per favorire la sinergia fra le realtà artistiche della Sardegna e supportare una forte politica di attrazione turistica - ha spiegato Raffaele Paci, vice presidente della Regione Autonoma della Sardegna - Oggi promuoviamo un processo di apertura all'estero del Teatro Lirico, che è la più grande impresa creativa della nostra isola, e lo suggelliamo con un gemellaggio importante. Gli interventi previsti dal progetto sono fondamentali per consentire la realizzazione delle produzioni di eccellenza che, con l'attivazione di accordi di collaborazione con le Opera House internazionali, verranno coprodotte e rappresentate nei Teatri più prestigiosi. È un'occasione strategica per sviluppare importanti relazioni commerciali e far conoscere e promuovere le produzioni sarde di eccellenza, in campo turistico, culturale, enogastronomico".

"Per noi l'internazionalizzazione del teatro non è solo una vetrina del repertorio classico dell'opera ma qualcosa in più", ha affermato Claudio Orazi, sovrintendente del Teatro Lirico di Cagliari, "Dopo 90 anni La campana sommersa torna a New York e c'è grandissima attesa per questo evento. Le due orchestre, quella di Cagliari e quella di New York, lavoreranno insieme e già questo è straordinario. E poi continueremo con la coproduzione internazionale de La Fanciulla del west mentre il cameo de L'ape musicale chiuderà questo ponte musicale con gli Stati Uniti".

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Intelligenza Artificiale: De Bertoldi (LCD – Lega), “grande opportunità in grado di determinare la quarta rivoluzione industriale”

  (ASI) "Ritengo l’intelligenza artificiale una grande opportunità, al punto da poter rappresentare la quarta rivoluzione industriale. Gli investimenti previsti entro il 2028 superano i 630 miliardi di dollari, indicando una ...

iSwiss pronta a investire 435 milioni nel patrimonio demaniale italiano

(ASI) Il gruppo bancario iSwiss, attraverso il proprio hedge fund con sede a New York, sta preparando un’importante operazione finanziaria basata su immobili di proprietà dello Stato italiano. Il ...

Bene! nel weekend all’autodromo di Magione per Alberto Naska: tre podi in cinque gare

Secondo appuntamento LegendsCar Italia: un out e due primi posti & Seconda data Lotus Cup Italia: un secondo ed un quarto posto per Alberto Naska

India-Pakistan: basterà la fragile tregua voluta da Trump per evitare lo scontro fra le due potenze nucleari?

(ASI) - Il conflitto tra India e Pakistan ha origini storiche e profonde, sin dal 1947 quando l’intera regione venne suddivisa in due stati distinti, spinti da due maggioranze religiose ...

De Marino e Fernicola all’Happy Village di Marina di Camerota

(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - Martedi 13 e Mercoledi 14 Maggio 2025 Espedito De Marino sarà all’Happy Village di Marina di Camerota per due        &...

Referendum, Tiso (Accademia IC): “Andare a votare è un dovere civico e sociale”

(ASI) “Il voto referendario è un diritto costituzionale che appartiene a ogni cittadino. Tacere su questo momento cruciale per la vita democratica del Paese è un atto grave e irresponsabile”.

Riarmo, Maiorino (M5S): mobilitazione 5 aprile non si ferma

(ASI) Roma  - "Il Movimento 5 Stelle ha partecipato all’evento 'Il coraggio della pace disarma - Il nemico è la guerra' organizzato dalle associazioni che insieme a noi sono scese ...

"Fare Verde Lazio in piazza: Corchiano dice NO al Deposito Unico Nazionale".

(ASI) Corchiano – Grande partecipazione oggi alla manifestazione contro il Deposito Unico Nazionale per i rifiuti radioattivi, tenutasi a Corchiano. Fare Verde Lazio era presente con i suoi volontari per ...

Papa Leone XIV. La vita è l’arte dell’incontro di Salvo Nugnes

(ASI) Papa Francesco lo ha conosciuto quando Robert Francis Prevost, oggi Papa Leone XIV, era allora un missionario agostiniano nel nord del Perù, tra le periferie della fede e della ...

Difesa. Rauti a Biella per adunata Alpini: una festa di popolo ed un abbraccio tra generazioni

(ASI)Il Sottosegretario di Stato alla Difesa, Senatrice Isabella Rauti, ha partecipato, oggi, con il Ministro della Difesa, On. Guido Crosetto, alla sfilata degli Alpini della  96^ Adunata Nazionale , ...