(ASI) Napoli, - Si terrà nelle serate oggi, lunedì 21, e di domani, martedì 22 novembre, alle ore 21:00, la rappresentazione teatrale dello spettacolo “Lumache” di Pietro Juliano, con attrice protagonista Cinzia Mabel Cordella, presso il Teatro Sannazaro di Napoli.
“Ogni artista si rivede in Lea, la protagonista del dramma, poiché durante la sua vita è costretta a fare delle scelte: si trova difronte ad un bivio: accettare di sacrificare la propria arte per essere scritturata o pubblicata. Lea, infatti, è una scrittrice scomoda perché attacca il sistema, anche dal punto di vista politico. Tuttavia necessita di denaro per curare il figlio, affetto da una grave malattia. L’editore vuole che lei scenda a compromessi, ma quando la protagonista capisce ciò, non abbandona il campo di battaglia, anzi lo affronta cercando di fargli capire cosa vuol dire amare il proprio lavoro. Un personaggio a me molto caro è quello del cameriere, il quale rappresenta la purezza e spinge Lea a non darsi per vinta. Sono particolarmente legata a “Lumache” poiché è un’avventura che riprende dopo il Covid: avevamo iniziato a presentarlo sul palcoscenico proprio prima della chiusura dei teatri, ed ora eccoci qui pronti a ripartire. Il progetto di Pietro Juliano, il regista e sceneggiatore, è di portare lo spettacolo in altre sale e di non fermarsi solamente a Napoli. Questo dramma, dopo il mio primo ruolo al cinema che rivesto in “Lola Blue”, ha generato in me delle sensazioni più profonde: ho fatto dei passi in avanti per quel che riguarda il mio stesso percorso artistico. Nondimeno “Lumache” racconta la storia di ogni attore, di ogni scrittore, di ogni interprete: nel nostro mestiere ci sono momenti di alti e bassi, di grande discontinuità” - Così Cinzia Codella, Attrice protagonista dello spettacolo “Lumache”.
“Lumache” rappresenta un vero e proprio spettacolo della vita: sulla scena tre attori si alternano in uno scambio di opinioni che rappresentano il loro vero essere. Cinzia Mabel Cordella, nei panni di Lea, la protagonista, torna a teatro dopo lo iato causato dell’emergenza dovuta all’epidemia di Covid-19 e a seguito della sua esperienza come Lola Blue, nell’omonimo film di Eleonora Grilli della P1production.
ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione
(ASI) "La strategia agricola che ha presentato il Commissario Hansen al Parlamento ha cose buone, che dovremo attuare, e altre su cui dovremo essere vigili. Bene l'attenzione al ...
Non viviamo in uno Stato di polizia. Ci mancherebbe altro. Tuttavia, almeno in linea puramente teorica, una Pmi rischia, a seguito dell'attività ispettiva condotta da almeno 22 autorità pubbliche diverse, ...
(ASI) Mercoledì 19 marzo, a partire dalle ore 9:00, migliaia di agricoltori della Coldiretti, provenienti da tutte le regioni d'Italia, sfileranno per le strade di Parma. Alla presenza del presidente nazionale Ettore ...
(ASI) "Credo che tutti - compreso il Governo italiano - vogliano la tregua e il cessate il fuoco, basta che non diventi una resa - come sostenuto invece da alcune ...
(ASI) Dopo la chiusura del tradizione appuntamento annuale delle Due Sessioni, la Cina riparte con qualche consapevolezza in più. Appena preso il via, lo scorso 5 marzo, la terza sessione della 14...
(ASI)Riceviamo e Pubblichiamo - "Sergio Ramelli giovane militante e martire, simbolo della storia della destra sociale italiana e dei terribili 'anni di piombo' di guerra civile, è un mito per ...
(ASI) "Oggi un articolo di giornale ha esasperato il significato dei ragionamenti che ho fatto, nel corso di un colloquio informale, sulla riforma della giustizia. Approfitto della circostanza per precisare, ...
(ASI) "Secondo i dati resi noti oggi da ISTAT sono ormai 24 i mesi consecutivi di calo della produzione industriale. Due anni di declino inarrestabile, di fronte al quale il governo ...
(ASI) "È ora di dire basta alle continue menzogne di questa sinistra sempre più comunista e sempre più disonesta! Bugie in questo caso anche odiose perché speculano sui disagi e sulle ...