La Repubblica di Weimar. Il primo tentativo democratico tedesco.

(ASI)  Il 9 novembre del 1918 Philipp Scheidemann, a Berlino, proclamò la Repubblica. Era l’inizio della prima democrazia tedesca. Ma, già nel 1933, la Repubblica di Weimar era al capolinea, con l’ascesa al potere di Adolf Hitler.

Si narra che il politico socialdemocratico Scheidemann fosse al tavolo da pranzo nel Reichstag di Berlino, impegnato a degustare una buona zuppa quando una folla cominciò a radunarsi fuori del Parlamento. L’assembramento spontaneo chiedeva l’indizione di uno sciopero generale e la fine della monarchia. Quando i colleghi riferirono a Scheidemann quanto stavo accadendo, egli intravide un’unica soluzione. Si alzò da tavola, tra la minestra ed il dessert, come egli stesso più tardi racconterà, si affacciò ad un balcone e iniziò a parlare alla folla nella strada. ”Abbiamo vinto su tutta la linea, il vecchio non esiste più”, esordì Scheidemann ed al termine del discorso concluse, “Viva la Repubblica tedesca”.

Dobbiamo ricordare che poche ore prima, il Cancelliere Max von Baden aveva annunciato l’abdicazione dell’imperatore Guglielmo II, nonostante la sua contraria volontà.

La proclamazione della repubblica attraverso Scheidemann fu soltanto il primo dei momenti più salienti della protesta che, nell’autunno del 1918, nel giro di poco, si sarebbe diffusa su tutto il territorio nazionale. E questo anche se i socialdemocratici non volevano assolutamente una rivoluzione. Tra i primi ad essere contrari, il capo del partito Frederich Ebert. Ma il 9 novembre Scheidemann vuole assolutamente impedire che la protesta prenda la piega e la direzione data dai rivoluzionari di sinistra e che la loro guida, Karl Liebknecht, della Lega di Spartaco, prenda il potere. Effettivamente, poco dopo, Liebknecht proclamerà la “repubblica socialista”.

In effetti la situazione politica dell’autunno del 1918 è molto complessa e ricca di alta conflittualità. L’Impero tedesco è ancora una monarchia. Esistono solo due partiti ed un parlamento e solo i maschi possono votare, ma il potere è ancora in mano al Kaiser, che vuole esercitarlo per l’ultima volta, ormai giunto alla fine della Prima Guerra Mondiale.

Nonostante sia chiaro che la Germania abbia perso la guerra e che la diplomazia stia trattando la resa da molto tempo, Guglielmo II vuole lanciare un’ultima offensiva della Marina Militare.

Ma gli equipaggi ormeggiati nel porto di Kiel rifiutano di obbedire agli ordini impartiti. Con l’ammutinamento dei marinai inizia la protesta che si diffonde in tutto lo stato, soprattutto nelle città, dove i cittadini invadono le piazze.

Le settimane a seguire diventarono teatro di una battaglia per il futuro del Paese. Al cuore del problema stava la domanda: Per la Germania è indispensabile una rivoluzione oppure necessitano delle riforme? E questo era anche il terreno di scontro tra i socialdemocratici, che subirono una frattura del partito in due frazioni, i rivoluzionari, riuniti sotto l’egida della Lega di Spartaco e i riformisti dello SPD, che chiedevano maggiore potere al Parlamento e il voto alle donne. In ottobre il Kaiser, anche se costretto dalle enormi pressioni, aveva già concesso queste due riforme. Ecco perché l’SPD non riteneva necessaria la rivoluzione ed ecco perché Scheidemann approfittò dell’occasione offertasi il 9 novembre, per proclamare la Repubblica.

Ma alla proclamazione seguirono proteste e scontri in tutto il paese. Alla rivoluzione si oppose la controrivoluzione e i cosiddetti Putsch, o colpi di stato, si susseguirono numerosi, sempre accompagnati da violenze di ogni genere. Da aggiungere che gli estremisti di destra e sinistra erano contrari ad ogni riforma moderata.

Nel gennaio del 1919 si giunse all’elezione del primo Parlamento democratico, che si riunì nella cittadina di Weimar per tentare di redigere una Costituzione. La cittadina della Turingia venne scelta per allontanare i conflitti dalla città di Berlino ed è per questo che la prima democrazia tedesca è nota come Repubblica di Weimar. Anche se nata sotto cattivi auspici, la Repubblica riuscì ad ottenere grandi riforme per l’epoca: venne introdotto il voto alle donne, la giornata lavorativa fu limitata ad otto ore, grazie all’accordo tra imprenditori e lavoratori, e venne varata un’assicurazione contro la disoccupazione.

Ma la situazione generale era complessa e molto tesa a causa principalmente del malcontento per le condizioni imposte dagli Alleati nel trattato di Versailles, che aveva costretto la Germania ad una pace pesantissima, in quanto ritenuta l’unica vera responsabile della guerra.

Da qui l’obbligo di pagare in denaro, oro, carbone e legname. Il paese piombò nella crisi economica e finanziaria. Le banche stampavano sempre più denaro per far fronte ai debiti, ma così facendo, l’inflazione galoppava e centinaia di migliaia di tedeschi videro volatilizzarsi i loro risparmi. Con la crisi del 1929 arrivata dagli Stati Uniti si persero anche migliaia di posti di lavoro.

La politica non riuscì ad eliminare la crisi permanente. La giovane democrazia si dimostrò instabile. Il Presidente era costretto continuamente a sciogliere il Parlamento e ad indire nuove elezioni. Con gli anni l’atmosfera si fece sempre più estrema e radicale, favorendo l’ascesa, lenta ma costante, al potere del giovane Adolf Hitler ed i suoi Nazionalsiocialisti, che ad ogni elezione guadagnavano sempre più terreno. Il 30 gennaio 1930 verrà nominato Cancelliere dell’Impero. Un giorno da ricordare anche come la fine della prima democrazia tedesca.

Francesco Maiorca – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

I Frecciarossa che Arezzo non sapeva di avere. Ing. Scateni - “Ecco le possibili tracce”.

(ASI) Dato il periodo di festività natalizie in tanti si chiedono cosa potrebbero trovare sotto l’albero. L’Ing. Luca Scateni non ha dubbi: “Sotto l’albero ci potrebbe essere ...

Marco Squarta nominato nel Bureau del Gruppo ECR al Parlamento Europeo

(ASI) Marco Squarta, europarlamentare di Fratelli d’Italia, è stato nominato nell’Ufficio di Presidenza (Bureau) del Gruppo dei Conservatori e Riformisti Europei (ECR) al Parlamento Europeo. Un incarico strategico di ...

Cosa sta accadendo in Georgia? A.S.I. intervista Vako Turnava, deputato del partito conservatore popolare Sogno Georgiano

(ASI) Per gli speciali di A.S.I. il giornale  intervista Il più giovane deputato georgiano, Vako Turnava, imprenditore informatico, è stato eletto con il partito conservatore popolare Sogno Georgiano, ...

"Casanova 300" al via nel 2025

(ASI) Chieti – Il 2025 vedrà il lancio del prestigioso progetto “Casanova 300”, ideato per celebrare il tricentenario della nascita di Giacomo Casanova, una delle figure più affascinanti e poliedriche del XVIII secolo.

Istituto Friedman a Meloni: MIlei modello anche per l’Italia, manca coraggio

(ASI) Roma  - “Ci spiace dover contraddire il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, che oggi alla Camera ha definito il modello del Presidente argentino Javier Milei, come non replicabile ...

Difesa, sorgerà nelle Galapagos una nuova base militare statunitense

(ASI)  Il Presidente dell’Ecuador, Daniel Noboa, ha ordinato la consegna delle Isole Galapagos per la costruzione di una base militare degli Stati Uniti, a causa dell'approvazione del “Progetto ...

Umbria - Sisma Pierantonio, Sottosegretario Prisco (FdI): "In manovra fondi per la progettazione e la ricostruzione, esenzione IMU per fabbricati inagibili"

(ASI)  "La Commissione Bilancio della Camera, durante la seduta notturna, ha approvato l'emendamento di Fratelli d'Italia che apre le porte alla ricostruzione post sisma. La riformulazione del Governo ...

Il mondo poetico di Barbara Berton. L'evoluzione, dagli inizi ad oggi, di una poetessa

(ASI) L'attesa cresceva e l'adrenalina scorreva. Finalmente il premio speciale giuria venne annunciato e con il breve racconto " L'uomo nella siepe" Barbara Berton venne premiata, nell'anno 2000, per la prima volta ...

Saldo Imu e variazioni aliquote per il 2025

(ASI) iI 16 dicembre i contribuenti dovranno pagare il saldo dell'IMU 2024 (imposta municipale propria), e i Comuni che hanno apportato modifiche alle aliquote hanno dovuto provvedere a pubblicare le relative delibere, ...

Incontri (V puntata): Federico II, 800 anni di eccellenza. Rosario Lavorgna incontra Matteo Lorito, Magnifico Rettore Università di Napoli Ferderico II

Incontri (V puntata): Federico II, 800 anni di eccellenza. Rosario Lavorgna incontra Matteo Lorito, Magnifico Rettore Università di Napoli Ferderico II