Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Domenica 27 Aprile 2025 - ore 22:16:31
Aristocratico e nobile: facciamo chiarezza

(ASI) Solitamente questi due termini vengono usati come sinonimi. “Aristocratico” è una parola composta da due lemmi greci e cioè “aristos” (migliore) e “kratos” (potere). Nello schema degli ordinamenti politici teorizzati da Aristotele nella “Politica” l’aristocrazia è la seconda forma di governo, avente per degenerazione l’oligarchia (“potere dei pochi”); le altre due coppie antitetiche sono monarchia/tirannide e democrazia/oclocrazia.

Si notino anche le discrepanze semantiche fra i due termini: se “aristocratico” si può applicare tranquillamente anche ai modi di comportarsi delle persone per indicare atteggiamenti raffinati e signorili, “oligarchico” ha una connotazione negativa. Fin dall’antica Grecia, infatti, si può constatare questo fatto: esempi ne sono il governo oligarchico dei Quattrocento nel 411 a. C. e il regime del Trenta Tiranni nel 404 a. C.

Nel pensiero occidentale, dunque, è perpetrata l’equazione “oligarchie : governo negativo” ma ha acquisito una connotazione più descrittiva solo con la cosiddetta “teoria delle élites” secondo cui ogni governo è un governo di pochi. G. Mosca e V. Pareto non si servivano esplicitamente della parola “oligarchia”, ma R. Michels sì e disse che in ogni organizzazione -ivi compresi i partiti politici- il potere si organizza nelle mani di pochi. “Nobile” è un termine che deriva dal latino e più precisamente dal verbo “noscere” (conoscere), quindi il nobile è colui che deve essere conosciuto.

Da ciò è passato a indicare una persona (o una famiglia) che, per nascita o investitura sovrana, è in qualche modo privilegiata; l’aggettivo “nobili”, inoltre, è frequentemente usato in senso sostantivato. In campo semantico serve a indicare qualità morali come la generosità, la bontà d’animo e la delicatezza. Può essere accostato a certi gaso in ambito chimico in quanto essi non scambiano gli elettroni con nessun altro elemento. Nell’antica Roma “i nobili” erano i cosiddetti Patrizi e i letterati danno diverse interpretazioni di tale parola. Secondo Plutarco i membri del Senato erano chiamati tali perché erano padri di figli legittimi, perché erano in grado di indicare i rispettivi padri (cosa non facile per chi si era trasferito nella nuova città ossia Roma) o perché erano gli incaricati di prendersi cura dei cittadini più deboli (come farebbe un padre).

Quest’interpretazione ha una spiegazione mitologica e deriva dal personaggio di Patrone, uno dei compagni di Evandro (l’alleato di Enea nell’ultima parte dell’Eneide), sempre pronto a prestare aiuto ai bisognosi. Dionigi di Alicarnasso fa risalire l’origine del termine ai tempi di Romolo: quest’ultimo avrebbe suddiviso le persone in plebei e patrizi contando fra i secondi quelli più noti per nascita, virtù e denaro. Tito Livio, invece, sostiene la discendenza dei Patrizi dai 100 patres costituenti il primo Senato ai tempi di Romolo.

G. R.

 

Fonti
Platone, “Repubblica”
Aristotele, “Politica”
R. Michels, “Sociologia del partito politico”
Plutarco, “Vita di Romolo”
Dionigi di Alicarnasso, “Antichità romane”
Tito Livio, “Ab urbe condita”

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

La "Storia d'Italia scritta da grandi individualità" ne parla Cristiano Vignali

(ASI).Chieti – Si è svolta nel pomeriggio di sabato 26 aprile 2025 la presentazione ufficiale del progetto "Casanova 300", un'iniziativa scientifica di ampio respiro coordinata dal Prof. Pierfranco Bruni e da Franca Silvia Desantis (...

Cina. Intelligenza artificiale: Xi indica la linea per lo sviluppo mentre il settore cresce a vista d'occhio

(ASI) Da tempo, ormai, l'intelligenza artificiale (AI) sta entrando nella nostra vita quotidiana. Molto prima che potessimo rendercene pienamente conto, questa dirompente innovazione ha cominciato ad inserirsi nei piani di ...

25 aprile, Matone (Lega): no polemiche, tutti uniti per la pace nella libertà

(ASI)  Roma, 25 apr. - “Diceva Piero Calamandrei che ‘la libertà è come l’aria, ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare’. Basta ricordare queste preziose parole di ...

25 aprile: la democrazia Cristiana rende omaggio ai caduti e riafferma i valori della Libertà e dell’Unità Nazionale

(ASI) In occasione della Festa della Liberazione, oggi 25 aprile alle ore 16.00, una delegazione della Democrazia Cristiana ha reso omaggio ai caduti della libertà con la deposizione di una corona di ...

25 Aprile. Anniversario della Liberazione, Ministro Difesa Crosetto: "Libertà, una storia che si difende ogni giorno.

(ASI) Si riporta il post fatto dal Ministro della Difesa, Guido Crosetto in occasione del 25 aprile nell' 80° Anniversario della Liberazione.  

Accordo Venezuela-Russia per utilizzo sistema satellitare Glonass

(ASI) Nuovo accordo tra Venezuela e Russia in chiave antistatunitense.

Dichiarazione precompilata 2025: modello 730 pronto a partire dal 30 aprile

(ASI) - A partire dal pomeriggio del 30 aprile sarà possibile iniziare a consultare la dichiarazione precompilata 2025, relativa al periodo d’imposta 2024, direttamente online dal portale dell’Agenzia delle Entrate. Successivamente ...

Mondial Granit: eccellenza italiana nel settore lapideo che ha saputo unire tradizione e innovazione

(ASI) Mondial Granit è molto più di un’azienda: è un simbolo dell’eccellenza italiana che parla al mondo attraverso la bellezza della pietra naturale.

Intelligenza artificiale: il punto della situazione, sui modelli generativi IA per la produttività

(ASI) - L’intelligenza artificiale, sta cambiando in maniera sistematica l’approccio alla produttività di alcuni settori lavorativi moderni, tanto che alcune aziende stanno riconsiderando al rialzo i budget da ...

Colpi di coda: un Campionato stressante condizionato dalle coppe. Il Punto di Sergio Curcio

Colpi di coda: un Campionato stressante condizionato dalle coppe. Il Punto di Sergio Curcio