Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Domenica 6 Aprile 2025 - ore 15:42:47
Manuel Neuer, l'evoluzione del portiere moderno

(ASI) Può un portiere essere qualcosa di più di un portiere? La risposta è sì se parliamo di Manuel Neuer. Probabilmente il più forte al Mondo, fra i pali è una certezza ma ciò che lo rende unico è questo suo modo di giocare un po' "vintage" stando sempre fuori dalla porta di almeno una ventina di metri.

Uno stile reso celebre dal portiere dell'Olanda Rinus Michels. Neuer sta riscrivendo rapidamente i manuali dell'interpretazione del ruolo, non si limita a sbarrare la porta, spesso veste i panni del giocatore di movimento. Se qualcuno fa un lancio di 50 metri, la squadra ha bisogno di un portiere in grado di risolvere la situazione come fa lui. È un modo di giocare rischioso, certo, ma estremamente redditizio perché autorizza l'intera squadra a cambiare atteggiamento. Neuer ha coltivato questa forma mentis per anni anche attraverso allenamenti specifici, al centro sportivo del Bayern capita di vederlo giocare a centrocampo, un modo per migliorare la tecnica, la visione di gioco e la velocità di passaggio. Molti considerano il suo stile rivoluzionario e il ct Joachim Low lo definisce "il portiere del futuro", tecnicamente è più forte di tanti, ma veramente tanti giocatori visti. Non si tratta di effettuare solo un lancio sul difensore centrale o sul terzino più vicino, Neuer come un vero mediano in fase d'impostazione cerca sempre la giocata che crea un vantaggio per la squadra. Il portiere tedesco però si considera un giocatore della squadra e niente di più. Il giocatore dichiara: "Il successo personale non significa nulla se non è allineato al successo del team". "Siamo campioni del mondo perché siamo stati uno spogliatoio unito. C'era unità d'intenti nel gruppo. Non è stato facile, ci sono stati infortuni ed episodi contrari, ma ce l'abbiamo fatta dopo una gran lotta." Non bisogna dimenticare che Neuer è classe 1987, dunque ha ancora un'intera carriera davanti ( e i portieri sono più longevi dei giocatori di movimento). Nel 2013, l'Iffhs l'aveva eletto miglior portiere al mondo, ma lui voleva sollevare la Coppa del Mondo. Dopo essersi messo in vetrina con lo Schalke 04, a Monaco di Baviera l'avevo accolto con freddezza e fischi (gli hanno imposto di non cantare l'inno del Bayern, di non avvicinarsi alla curva e di non baciare la maglia). Arrivava da una squadra rivale. Lui, in silenzio, ha lavorato e ha parato, conquistandosi la simpatia dei tifosi bavaresi. Il calcio ha vissuto per anni sulla leggenda che i portieri dovessero avere strutturalmente qualche rotella fuori posto, un po' kamikaze e un po' clown, comunque sempre disposti a buttarsi tra i piedi di un avversario lanciato a tutta velocità. Poi sono cambiate le regole e sono cambiati pure i compiti del portiere, che ha obbligatoriamente dovuto cominciare a giocare con i piedi oltre che con le mani. L'unico portiere a vincere il Pallone d'Oro fu un'icona come il russo Lev Yashin, il Ragno Nero della Dinamo Mosca, ritenuto da molti il miglior portiere di tutti i tempi. Ma il fatto che siano passati 51 anni da allora e che uno come Gigi Buffon non l'abbia mai vinto, la dice lunga sui giurati verso i numeri uno. Eppure negli ultimi 20 anni nessun altro ruolo ha avuto un'evoluzione così lampante: da quando nel 1992 è cambiata la regola del retropassaggio al portiere, si può dire che i giocatori di movimento in campo siano passati da 10 a 11. Se i tedeschi sono tornati sul tetto del mondo il merito è anche e soprattutto di Neuer. Con la Germania ha in bacheca un campionato europeo Under 21 e il Mondiale brasiliano. A 27 anni ha il posto da titolare intoccabile, un palmares che si arricchisce anno dopo anno di trofei (due campionati tedeschi, una Supercoppa di Germania, tre coppe di Germania, una Coppa di Lega, una Champions League, una Supercoppa europea e un Mondiale per club). In questo momento Manuel Neuer può seriamente pensare di vincere l'ambito premio, il sogno di tutti, un obiettivo per pochi. La consegna si avvicina e chissà se riuscirà a bloccare tutti i palloni tranne uno, quello d'oro. Lo scopriremo presto.
Francesco Rosati – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Vinitaly, a "Casa Coldiretti" i record del vino italiano, da export a biodiversita'

(ASI) Dal primato mondiale per volumi esportati a quello produttivo, dai record dell'export a quelli della biodiversità, il vino italiano si conferma un patrimonio del Paese senza eguali, che offre ...

Congresso Lega, mozione nucleare. Gava: "Necessario per Paese pulito e industrializzato"

(ASI) Firenze  - "Credere nel futuro dell'Italia significa credere in un Paese più pulito ma anche più industrializzato. E per fare questo serve il nucleare. Con la mozione di ...

Adriana Galgano(BLU): L’Umbria ha diritto a un’Alta Velocità vera, non a una stazione in mezzo al nulla

  (ASI) Umbria -  "Blu (Bella Libera Umbria) ha sostenuto con determinazione, fin dall’inizio, l’arrivo del Frecciarossa in Umbria. Abbiamo contribuito in modo decisivo all’attivazione del ...

Gubitosa (M5S): Governo nemico imprese, da Confindustria silenzio complice

(ASI) Roma – “Quando al governo c’eravamo noi, quando il premier era Conte e portammo in Italia oltre 200 miliardi per salvare le imprese e il Paese, Confindustria disse che Conte ...

CGIA Mestre, rischio povertà: molto più alto tra gli autonomi che tra i dipendenti

(ASIMestre -Tra tutti i nuclei che hanno come capofamiglia un lavoratore autonomo, il rischio povertà o esclusione sociale è al 22,7 per cento, mentre la quota riferita a tutte le famiglie con ...

Dl sicurezza, Zan (Pd): Governo calpesta democrazia per fare regalo a Salvini

(ASI) "Dl sicurezza, Zan (Pd): Governo calpesta democrazia per fare regalo a Salvini"Per fare un regalo a Salvini e al Congresso della Lega di domani, il Governo calpesta la ...

Napoli e poi Inter all'esame Bologna per il tricolore. Il Punto di Sergio Curcio

Napoli e poi Inter all'esame Bologna per il tricolore. Il Punto di Sergio Curcio

Toscano: "la pace? Passa per il gemellaggio tra Genova e San Pietroburgo""

(ASI) "Una ricca, plurisecolare storia e il solido valore del patrimonio culturale e spirituale comune caratterizzano le relazioni russo-italiane da sempre. Prima che venisse distrutta ogni relazione dai pacchetti sanzionatori ...

Dl Sicurezza, Cerreto (FDI) : misure concrete per tutelare chi serve lo Stato

(ASI) “Il decreto sicurezza approvato dal Consiglio dei Ministri è un segnale forte e atteso, che va nella giusta direzione. In un momento storico segnato da tensioni sociali e proteste sempre ...

Aggressione infermiera all’ospedale di Terni, Uil Fpl Azienda ospedaliera Terni: “E’ cronica emergenza sicurezza negli ospedali”

(ASI) Terni  - “La sicurezza del personale sanitario, in Umbria, è ormai un’emergenza e l’ennesima aggressione, avvenuta giovedì sera al Pronto soccorso dell’ospedale di Terni, testimonia il ...