4 Novembre 2021: Anniversario speciale

 

4novembre(ASI) Padova – Ho sempre voluto attribuire un significato spirituale al IV Novembre, festa di Unità Nazionale, delle Forze Armate, della Vittoria della Prima Guerra Mondiale. Quest’anno, ricorre altresì il centenario del Milite Ignoto, quell’ultimo grande rito collettivo della Terza Italia, orgogliosamente sentito in ogni città e contrada della penisola.  Un treno che ha fermato con commozione in ogni stazione possibile, una soluzione italiana veramente geniale.

Cent’anni dopo, provo un’amarezza profonda, nell’apprendere che lo Stato Italiano attuale, erede (anche se pienamente, non ha mai voluto considerarsi) di quello del secolo scorso, per celebrare il centenario del Milite Ignoto, ha sbagliato a realizzare la grafica del manifesto istituzionale, scegliendo luoghi e soldati che nulla avevano a che fare con la grande guerra. Potremo indignarci, alzare la voce o imprecare, ma la realtà è ben più profonda del semplice chiacchiericcio di superficie. Lo Stato Italiano attuale “deve” promuovere la ricorrenza, ma in realtà, non ne ha alcun interesse né volontà. E’ questa la triste e amara realtà, che parte da lontano: l’abolizione del 4 novembre come festività nazionale, ha sciolto quel legame ideale che rappresentava la raggiunta unità d’Italia, fatta da combattimenti massacranti in trincea, tra italiani provenienti da tutte le regioni, che per la prima volta trovavano un’unità linguistica ed un modo di affratellarsi in una situazione tragica e dolorosa.

Oltre all’abolizione della festività, giunge l’oblio, lento quanto inesorabile. Purtroppo, i testimoni della Grande Guerra, i reduci, i Cavalieri di Vittorio Veneto, i Caimani del Piave, gli Arditi, sono tutti deceduti per limiti di età, e chiunque voglia approcciarsi allo studio e alla conoscenza del primo conflitto mondiale, dovrà fare lo stesso sforzo che avviene per l’analisi di fatti storici ancor più remoti. La memorialistica familiare, ora viene condivisa anche su fonti come i social network, che danno la possibilità di condividere scritti, memorie, foto, pensieri degli italiani e non, di più di cent’anni fa.

Rischiamo di perdere, tuttavia, uno dei patrimoni più belli che la generazione del Carso e del Grappa avesse potuto lasciarci: l’ideale. Quali ideali mossero quei giovani o anziani, contadini o professori, operai o proletari, volontari o richiamati, a calpestare le trincee e a rischiare quotidianamente la vita?

Come in tutti gli sconvolgimenti epocali, v’erano degli schieramenti, e v’erano persone che credevano veramente nel sovvertimento dell’ordine costituito, nella speranza di generare un mondo nuovo e più giusto. Chi pensava di dare un colpo mortale all’Austria, e magari era un giovane irredento, a modo suo partecipava alla fine di un mondo, e ne era un protagonista attivo. Chi invece sceglieva di utilizzare la guerra come “elemento rivoluzionario”, in modo da distruggere le fondamenta borghesi e costruire una realtà nuova, pensava veramente che il conflitto potesse generare una realtà differente. Il problema, come in ogni situazione storica, è sempre il medesimo: essere certi che il nuovo modello sia davvero migliore del precedente. A questo proposito, cito solamente una categoria; il mondo dei combattenti del dopoguerra, era davvero ricco di contraddizioni e di verità mancate, come un Partito che li rappresentasse. Troppe divisioni, troppi spaccamenti, gelosie ed incomprensioni. Parimenti, per difendersi da uno Stato che aveva promesso terre ai coltivatori, nacquero le leghe contadine, fenomeno spontaneo quanto veloce: scomparvero sotto i colpi di una guerra civile strisciante che si sarebbe risolta solo con la vittoria del fascismo.

Come tutti i cambiamenti epocali, la Grande Guerra aveva comportato numerose novità: l’ingresso delle donne nella vita economica o l’esperienza del profugato e della profuganza, grazie alla quale i profughi delle terre invase dagli austro – tedeschi nel 1917 avevano trovato ospitalità nelle terre del Sud Italia, conoscendo mondi e realtà completamente diversi dalla terra d’origine, ov’anche il pane e il pomodoro, sembravano avere un sapore strano. O la produzione di massa, dove le grandi ditte come Fiat o Pirelli, per la prima volta, conobbero un sviluppo enorme, preludio al divenire monopolisti di settore.

Il sogno risorgimentale si compiva: completamento dei confini, redenzione delle terre agognate e rivendicate da secoli, detenute da un’Austria incapace di comprendere le aspirazioni nazionali e i sentimenti dei popoli. Abbiamo avuto i nostri martiri, i nostri eroi, ma anche il contadino silenzioso, il fantaccino, l’uomo delle trincee, il letterato che compiva il suo “esame di coscienza” e colui che innocentemente si faceva scrivere le lettere ai genitori o alla fidanzata dal proprio commilitone più istruito, perché l’Italia dell’epoca era analfabeta, ma anche in grado di compiere un capolavoro.

Non si può dimenticare un patrimonio simile, e non lo affermo da studioso appassionato degli eventi. Stiamo assistendo ad un nuovo stravolgimento epocale, e come gli “interventisti democratici”, una delle

 categorie dell’epoca favorevoli all’ingresso in guerra, nutro lo stesso grande dubbio: il passaggio che stiamo attraversando, sarà o non sarà una trasformazione che distruggerà sì il presente, per un futuro molto incerto? Un mondo sta crollando sotto i nostri occhi, come nel 1918, ma quello futuro, si sta presentando molto fosco. Le analogie storiche si ripetono, nella speranza di evitare gli errori compiuti, per non riproporli.

Ad ogni modo, per onorare il Milite Ignoto, ricordiamoci che tante Madri italiane, così come tanti Padri, non videro tornare i loro figli. Non dimentichiamoli, né oggi, né mai.

Valentino Quintana per Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Trionfo dei giovani Sofia De Martis e Brando Maria Medici al Concorso Violinistico "Todi Città del Violino"

(ASI)Todi – Una giornata di straordinaria musica e talento ha visto il trionfo dei giovani violinisti Sofia De Martis di Trieste e Brando Maria Medici di Canino (VT) al prestigioso ...

“Patrizia 1965” di Francesco Serino (Atlantide, Roma, 2023). Appunti dal fronte di guerra chiamato “vita”

(ASI) «Non sono venuto a portare la pace, ma una spada» (Mt 10,34). Il cristianesimo antico aveva già capito tutto: vita militia est. Il fronte di guerra è lo spazio aperto della ...

Meloni al CPAC, Menia (FDI): ovazione dimostra grande Alleanza Conservatrice Italia-Usa

(ASI) “La standing ovation riservata ieri sera al messaggio di Giorgia Meloni dal Cpac dimostra, una volta di più, la grande autorevolezza internazionale della premier e la sua centralità nel ...

Perugia, Rissa a Fontivegge, Mattioni (Lega): “Stop buonismo, servono interventi concreti”

(ASI) Perugia - “Le politiche buoniste e l’accoglienza indiscriminata della giunta comunale di sinistra stanno riportando Perugia indietro di 10 anni sul tema della sicurezza, a quando la nostra ...

Papa Francesco. Alle 20, il Rosario presieduto dal Card. Zuppi. Diretta su Tv2000

(ASI) Questa sera, alle ore 20, nella chiesa di San Domenico a Bologna, il Card. Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI, presiederà il Santo Rosario per la salute ...

Como: Molteni, condanna per scritte anarchiche contro Zoffili e FFOO, no impunità per responsabili

(ASI) Roma – “Solidarietà e vicinanza ad Eugenio Zoffili, deputato della Lega, nuovamente bersaglio di scritte offensive da parte degli anarchici, che hanno ulteriormente imbrattato dei muri nel Comasco, oltraggiando e ...

 'Non votare spara', imbrattato questa notte   l'ufficio di Klaus Davi a Milano

(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - La sede dell'agenzia di comunicazione di Klaus Davi è stata imbrattata questa notta con la scritta "non votare spara" apposta proprio sotto gli uffici del ...

Violenza sulle donne, Campione (FDI): stanza d’ascolto della Questura di Brescia un modello per tutta Italia

(ASI) “La Questura di Brescia ha inaugurato, presso gli uffici della Squadra mobile, la ‘Stanza d'Ascolto’, un ambiente protetto e rispettoso dedicato all'accoglienza delle donne vittime di violenza. Un’iniziativa ...

L'appello di Martin Scorsese a Mattarella e Meloni per difendere i luoghi culturali di Roma

"Un profondo sacrilegio non solo per la ricca storia della città, ma anche per il patrimonio culturale da lasciare alle future generazioni" "Come ben riflette in modo eloquente Renzo Piano ...

Cuochi contadini e grandi chef insieme per valorizzare i prodotti italiani e contro i cibi ultra formulati

(ASI) Siglato il Protocollo d’Intesa tra Campagna Amica, Terranostra e Identità Golose, un accordo strategico volto a rafforzare la collaborazione tra i cuochi contadini e gli chef stellati per ...