×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Emergency: il significato delle parole

(ASI) Human rights based medicine, medicina fondata sui diritti umani. Durante l’incontro tenuto il 6 settembre 2012 nel megatendone di Emergency, esteso su tutta Piazza Duomo, 1000 posti a sedere, Cecilia Strada ha ampiamente spiegato di che si tratta. È un elementare concetto di democrazia, applicato alla medicina: un ospedale dove tutti, ricchi e poveri possano ricevere le stesse cure, a livello di eccellenza. Niente cliniche private, niente viaggi della speranza.

 


Siamo ad un concetto, ad un sogno o qualcosa di simile, che è l’esatto opposto dell’idea di medicina spiegata, per esempio, dai repubblicani americani durante le campagne elettorali. Estendono il concetto di libero mercato, fondamento di tutte le loro tradizioni culturali, politiche e sociali iper liberiste, anche alla medicina, sostenendo che l’ammalato deve poter scegliere le cure necessarie nel libero mercato della salute, senza nessuna forma di intervento dello stato a tutela del diritto alla salute. Insomma, nella loro logica, chi paga di più è curato meglio. A tanta gente non resta che fare i conti con il bilancio personale prima di decidere se, come e quando curarsi.

Fuori di questa ottica, non solo nelle parole, ma nei fatti, il progetto Emergency dei Polibus. Riporto le notizie seguenti dall’articolo di Simonetta Gola, pubblicato sulla rivista di Emergency in distribuzione in piazza. Due pullman , trasformati in ambulatori portano assistenza sanitaria a chi non ha la possibilità di essere curato. “Offrono cure mediche a migliaia di invisibili: uomini e donne che lavorano e vivono in condizioni disumane, a volte senz’acqua, a volte senza un tetto, spesso senza speranze, sempre senza diritti.” (Cecilia Strada). Sono nati perché dal 2006 a oggi i bisogni delle fasce più deboli della popolazione sono cresciuti: una cultura politica improntata all'esclusione e tagli sempre più consistenti alla spesa pubblica hanno messo in discussione anche i diritti fondamentali.” La scorsa estate i Polibus hanno operato negli aranceti di Rosarno, tra i nomadi di Arpinova, nel campo profughi di Manduria, dove uomini e donne vivono “in condizioni vicinissime alla schiavitù ed emarginati senza diritti”. Ora sono in Emilia, perché è lì che n’è più bisogno.

Diritti. Di diritti negati se ne è parlato a lungo sotto il megatendone di Piazza Duomo, da tanti punti di vista. Presenti relatori di diversa cultura e diverse esperienze: Cecilia Strada, Giancarlo Caselli, Maurizio Landini, Vauro , don Pino de Masi, ed il sindaco Massimo Cialente, coordinati da Corradino Mineo. Sono stati elencati: diritto alla salute, diritto al lavoro, diritto all'istruzione, diritto al cibo, al gioco. Diritto di sognare, per i più giovani ed anche per i meno giovani, perché no? Un sogno da realizzare può diventare una ragione di vita. A qualunque età.

Fa piacere sentir rispuntare fuori la parola diritti, dopo tanto sentir parlare di competizione, globalizzazione e profitti. Se ne parlava di diritti, qualche decennio fa, nel dopo sessantotto. Purtroppo, anni di bombe, stragi e morti ammazzati senza colpevoli. Per cui di diritti, soprattutto di quelli dei lavoratori, ad un certo punto non se ne è parlato più, sono diventati un qualcosa di fastidioso, meglio non pensarci, generano polemiche feroci. Oggi la parola rispunta fuori, con tanta forza e tanta rabbia. Rinasce dalla eccessiva concentrazione di potere economico, politico e finanziario in pochissime mani, dall’eccesso di tagli della spesa pubblica, pudicamente (o furbamente?) chiamati spending review, dalla crescita di eccessive differenze economiche, dalla diffusione crescente della povertà, dal forte impoverimento delle classi medie lavoratrici. Negli anni ’50 erano poveri quelli senza lavoro, oggi sono poveri anche quelli che lavorano, un lavoro solo non basta più per tirare avanti, e spesso neppure due.

Ondate di applausi calorosi dal pubblico presente, tanti volontari di Emergency provenienti da tutta Italia, ed anche un po’ di aquilani.

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Cina. Ambasciatore Jia: Dazi UE dannosi per entrambe le parti

L'Ambasciatore della Repubblica Popolare Cinese in Italia,S.E. Jia Guide, è recentemente intervenuto ai microfoni di Radio Rai in merito ai nuovi dazi anti-sussidi voluti dalla Commissione Europea ai danni ...

Al via gli Europei 2024 tra scintille di mercato e di Mister. Il punto di Sergio Curcio

Al via gli Europei 2024 tra scintille di mercato e di Mister. Il punto di Sergio Curcio

Argentina, Senato approva Legge Base

(ASI) Boccata d’ossigeno per il presidente dell’Argentina Javier Milei. Con il voto decisivo del presidente del Senato,Victoria Villarruel, la Camera alta ha approvato la cosiddetta Legge Base ...

Autonomia e premierato: Sereni (Pd), in piazza per dire no al patto scellerato che stravolge la Costituzione 

(ASI) "Perfino esponenti della maggioranza - come il Presidente della Calabria Occhiuto - ammettono che l'accelerazione impressa dalla destra sull'autonomia differenziata è dannosa e incomprensibile.

Autonomia: Stefani chiama a raccolta i leghisti in piazza in Veneto in risposta a Conte 

(ASI) Roma - "In questi giorni la sinistra e il M5S stanno alzando il clima della provocazione sull'Autonomia. Oggi, addirittura, chiamano a raccolta una piazza per la prossima settimana, ...

Autonomia: Stefani chiama a raccolta i leghisti in piazza in Veneto in risposta a Conte 

(ASI) Roma - "In questi giorni la sinistra e il M5S stanno alzando il clima della provocazione sull'Autonomia. Oggi, addirittura, chiamano a raccolta una piazza per la prossima settimana, ...

Floridia (M5S): tricolori in piazza argine a violenza maggioranza

(ASI) Roma - "Il tricolore che Leonardo Donno non è riuscito a consegnare a Calderoli lo porteremo martedì in piazza insieme a migliaia di altri per dire NO a un governo ...

Premierato, Gasparri a Malpezzi: affermazioni infondate

(ASI) "La mia simpatia per la senatrice Malpezzi mi impedisce di replicare alle sue affermazioni infondate. Sono ancora solidale con lei per la ingiusta defenestrazione da Capogruppo del Pd".

Autonomia, Mollicone (FDI): “Decisione UDP proporzionata a diverbio verbale. evidente strumentalità opposizioni” 

(ASI) Roma -  “Mi rimetto alla decisione dell'ufficio di presidenza anche se è evidente la strumentalità e la provocazione scatenate da Donno e da tutta l’opposizione, con manifestazioni ...

Autonomia, Aloisio (M5S): Governo sordo nonostante tecnici contrari

(ASI) Roma - “Stamattina, in seno alla Commissione per l’attuazione del Federalismo Fiscale, la Confederazione AEPI (Associazione Europee di Professionisti e Imprese), rappresentata dal Direttore generale Gianluca Musiello e ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113