Autonomia, Aloisio (M5S): Governo sordo nonostante tecnici contrari

(ASI) Roma - “Stamattina, in seno alla Commissione per l’attuazione del Federalismo Fiscale, la Confederazione AEPI (Associazione Europee di Professionisti e Imprese), rappresentata dal Direttore generale Gianluca Musiello e il Vicepresidente Celestino Bottoni, ha gettato luce, ancora una volta, sulle criticità connesse al riequilibrio perequativo per i territori fragili che, al 2024, ha raggiunto appena il 52,5% in luogo del 100% che si raggiungerà solo nel 2030.

Sotto questo profilo, non resto sconcertata dal tasso di critiche che i principali tecnici e costituzionalisti stanno rivolgendo contro l’autonomia differenziata e il federalismo ammazza-Sud ma dalla totale indifferenza del Governo che continua imperterrito lungo il solco del tentativo di divedere il Paese in due. Il rischio concreto, come giustamente sostiene AEPI, è che le Regioni con maggiori capacità fiscali finiscano per fornire migliori servizi e infrastrutture, creando, e ampliando, un divario territoriale a tutto svantaggio delle aree meno sviluppate dove le imprese saranno nella pratica scoraggiate ad operare. Pertanto, è necessario ostacolare con ogni forza un federalismo fiscale mal gestito che possa ampliare le disparità tra regioni più sviluppate e meno sviluppate. Pertanto, in questo contesto, i LEP e la perequazione infrastrutturale – come ricordato dagli attori auditi - devono essere riconosciuti nella legislazione nazionale, indipendentemente dall'autonomia differenziata, finanziando con risorse concrete e immediate il fondo di perequazione infrastrutturale. Viceversa, ove i meccanismi di perequazione non funzionassero efficacemente, le regioni con minori capacità economiche potrebbero non ricevere sufficienti risorse per garantire infrastrutture e servizi adeguati, penalizzando le imprese che operano in tali contesti, osservazione effettuata, in conclusione, da AEPI”.  Così in una nota la senatrice Vincenza Aloisio (M5S).

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Morto sul lavoro nel Lodigiano. Paolo Capone, Leader UGL: “Indignazione non basta più, costruire sistema per tutela lavoratori”

(ASI) “Siamo sconvolti e indignati per l’ennesima tragedia che si è consumata oggi all'interno di una cascina a Brembio, nel Lodigiano, in cui ha perso la vita un 18enne, rimasto ...

DL Agricoltura, Trevisi (M5S): Governo riscriva art. 5, altrimenti fotovoltaico bloccato

(ASI) Roma  – “Il Governo dovrebbe valutare seriamente di riscrivere l’art. 5 del Dl agricoltura, attualmente in discussione in Commissione. Così com’è, blocca il fotovoltaico e compromette il raggiungimento degli ...

Lavoro, Osnato (FDI): da ISTAT dati incoraggianti, l’opposizione si impegni con noi per il bene dell’Italia

(ASI) “Il quadro del mercato del lavoro fornito dall'Istat ci sprona ad andare avanti, perché la strada è evidentemente quella giusta. Grazie all’operato del Governo Meloni e del ministro Calderone, ...

La delegazione Pd al presidio di Roma delle 18

(ASI) Al presidio di oggi alle 18 in piazza Vittorio a Roma, indetto contro l'aggressione ai danni di alcuni ragazzi della Rete degli studenti medi e di Sinistra Universitaria che rientravano ...

Vacanze: Susini (Conflavoro), 'Boom rincari, per 16 milioni di italiani villeggiatura ridotta a 7 giorni'

(ASI) "Un vero e proprio boom di rincari sta attanagliando la prima ondata delle vacanze degli italiani. Come rilevato da indagini realizzate da istituzioni come Assoutenti e Confcommercio, gli aumenti ...

Cina. WCR: balzo in avanti per la competitività, bene consumi, fisco e infrastrutture sci-tech

(ASI) L'economia cinese sale al quattordicesimo posto assoluto nella Classifica di Competitività Mondiale (WCR) 2024. Martedì scorso, l'International Institute for Management Developement (IMD) di Losanna, in Svizzera, ha pubblicato il consueto ...

Campania Divina, al via la mostra dell’artigianato d’eccellenza. Pettorino (CNA): “L’artigianato d’eccellenza made in Italy come leva globale del Sistema Paese” 

(ASI) Napoli - E’ partita lo scorso 13 giugno l’avventura napoletana di Exempla, il gran tour del saper fare campano dal titolo estremamente intuitivo “Campania Divina”.

L'impresa di fare impresa: al via la Zes unica per il Mezzogiorno. A cura di Maddalena Auriemma

L'impresa di fare impresa: al via la Zes unica per il Mezzogiorno. A cura di Maddalena Auriemma

Europei al giro di boa mentre il mercato scintilla (la riflessione di Sergio Curcio)

Europei al giro di boa mentre il mercato scintilla (la riflessione di Sergio Curcio)

Autonomia, Lorefice (M5S): scelta distruttiva anche per scuola

(ASI) Roma - “In bocca al lupo agli oltre 500.000 giovani da oggi impegnati negli esami di maturità, passaggio che segna l’inizio di un nuovo capitolo nel percorso di crescita ...