Sabato 23 febbraio la presentazione del libro “Storie piccerelle” di Maria Teresa De Nittis

Locandina Storie Piccerelle(ASI) Terni. Il 23 febbraio alle ore 17,00 nella chiesa sconsacrata Cenacolo San Marco che, all’interno custodisce antichi affreschi (Crocifissione, Madonna della Misericordia, immagini di Santi, databili tra 1464 – 1468 e la Madonna col Bambino al cinquecentesco Altare maggiore, di Bartolomeo da Miranda), sede storica dal 1975 per eventi dell’Associazione culturale ISTESS e del Festival Popoli e Religioni, che già in passato ha ospitato Maria Teresa De Nittis con le sue opere, si terrà la presentazione del nuovo libro dell’artista dal titolo Storie Piccerelle, curato da Edoardo Desiderio.

Queste storie sono piene di commosso amore per la natura e per le proprie origini e tradizioni e, nonostante tutto quello che di preoccupante si può dire sul nostro tempo riescono ancora a commuovere. ”Storie piccerelle” non parla di fate, di maghi di avventure. Parla invece, con delicatezza, di familiari e di persone realmente esistite; racconta, cose semplici accadute nell’infanzia dell’autrice e, già si descrivono, nel documento “involontario” in prima di copertina del libro, di un fotoamatore anonimo e occasionale (forse uno di quei primi pionieri del turismo, sbarcato alle Tremiti dal Postale di Linea, nel lontano 1958), che riprende Maria Teresa, nella cornice del paesaggio natio, bambina curiosa e vivace, mentre gioca a suonare la pizzica con un vecchio cestino di paglia e, in quarta di copertina dove Gianni, fratello terzogenito impara a muovere i primi passi.

 

Abstract:
L’uomo rimpiange la felicità perduta e,quando può evade da questo mondo di plastica colorata, verso spazi aperti,dove l’aria e il sole del passato elaborano con imperturbabile sapienza gli elementi base della vita. Proprio come i bambini,continuano ad interessarsi tanto delle favole antiche,così Maria Teresa De Nittis è attratta da Storie Piccerelle dell’Autunno della sua infanzia,che si aprì alla poesia nel Vento della fanciullezza delle sue isole vergini,le Tremiti. Con il vento della fanciullezza arrivano anche “loro”,i compagni della pluriclasse elementare di San Domino,Tonino,Enrico e i figli di Menico il fanalista,Gianni e Antonio,le maestrine del Circolo Didattico di Rodi Garganico e i “fantasmi” della bianca guardiana dell’annesso terreno agricolo del nonno Sciusco Giuliano, i panni stesi al sole ad asciugare e il grande albero di fichi che identificava l’antico rustico. Le storie,intrise di saggezza e di nostalgia verso orizzonti perduti nella memoria, tutt’altro che piccerelle, esaltano e commuovono, come se da esse emanasse una forza occulta e magica; si ha la sensazione di una vita che si allontana, un’arcadia che declina rapidamente. E’ così,che dal suo speciale osservatorio,l’Autrice, ci mostra attraverso i protagonisti familiari ,un interessante spaccato sociale del primo nucleo abitativo di San Domino,l’isola maggiore delle Tremiti, nei due decenni dell’immediato dopoguerra, dal 1953 al 1970.

copertina 1

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...

Liste di attesa. Zaffini (FdI): da me risposte puntuali. Le opposizioni studino i provvedimenti e la smettano di aizzare gli italiani contro il SSN.

(ASI) “Le mie risposte alle dichiarazioni dí Cartabellotta sono state puntuali e basate sul lavoro svolto in commissione fino ad oggi”, così in una nota il presidente della commissione ...