Omaggi Manzoni-Quasimodo a Monumentale

Associazione Amici del Monumentale di Milano e Magà Global Arts Around the World presentano Domenica 14 maggio 2017 dalle 15:00 alle 17:30 Prima assoluta Requiem Monumentale - Parte 1 di Yuval Avital


Monumentale – Museo a cielo aperto, Famedio e Viale Centrale. Ingresso libero
(ASI) Milano. Domenica 14 maggio sarà eseguita in prima assoluta al Monumentale di Milano il Requiem Monumentale, un’opera immersiva e itinerante, commissionata nel 2016 a Yuval Avital dall’Associazione Amici del Monumentale di Milano per celebrare i 150 anni del Cimitero. Un’esperienza musicale e percettiva unica.
L’esecuzione, ambientata nel Famedio e nel Viale Centrale del Cimitero, invita il pubblico di ogni età a immergersi liberamente in due opere musicali inedite dedicate a due celebri ospiti del Monumentale: Alessandro Manzoni e Salvatore Quasimodo.
L’opera, realizzata con il patrocinio del Comune di Milano e del Consiglio di Regione Lombardia e con il Contributo di Fondazione Cariplo, conduce gli spettatori in un viaggio emozionale straordinario, ricco di mete intermedie che esplorano tematiche contrapposte e complementari: la vita e la morte, la fugacità e l’eternità, l’antico e il moderno. Queste apparenti contraddizioni animano un ascolto “a cuore chiuso” e uno “a cuore aperto”, due piani emotivi paralleli il cui dialogo costante rivela allo stesso tempo la fragilità e il mistero della pulsazione vitale.
La scelta degli spazi del Monumentale, vero museo a cielo aperto, da sempre luogo di produzione artistica e musicale, non è casuale: all’interno del Famedio, in un ambiente intimo e protetto, il coro Incanto Contemporaneo eseguirà un’opera scritta per 14 parti vocali sotto la direzione di Francesco Grigolo. Le parti renderanno omaggio a Quasimodo con “Ed è Subito Sera”, variando da sussurri a linee melodiche “infinite”, dalla polifonia alla coralità ottocentesca (le voci sono accompagnate da strumenti musicali, come nella tradizione corale rinascimentale). L’opera di Avital, dedicata a una delle più importanti poesie del novecento, riecheggerà tra le alte pareti del Famedio, con rimandi alla complessità infinita e solenne del mondo rinascimentale, dove sacralità e teatralità si fondono in un testo di valore assoluto, indagando il tema della fugacità della vita.
Allo stesso tempo nel Viale Centrale del Monumentale una banda di cento ottoni, guidata dal Maestro del Conservatorio di Milano Gianmario Bonino, compirà un tragitto itinerante eseguendo “Foresta Manzoni”, un omaggio alla ricchezza del linguaggio e del pensiero manzoniano, con rimandi sonori e testuali all’estetica ottocentesca. L’itinerario errante dei musicisti vuole essere metafora del gioco tra tessiture di voci che si sovrappongono continuamente, generando un intreccio sonoro che, in un lento crescendo, immerge il pubblico nella spettacolare complessità dell’opera.
Requiem Monumentale è un insieme di paradigmi dove la liturgia, il mondo bandistico e l’arte sociale si incontrano, divenendo vettori estetici della città.
Compositore, chitarrista e artista multimediale, Yuval Avital è considerato uno tra i maggiori talenti italiani della scena musicale contemporanea e sperimentale. Nato a Gerusalemme nel 1977, vive a Milano. Le sue opere spaziano da grandi eventi musicali per numerosi musicisti a impegnative composizioni orchestrali e di musica da camera; da opere icono-sonore, che includono musicisti classici ed elementi multimediali insieme a tradizionali vettori di culture antiche, a progetti altamente tecnologici che coinvolgono scienziati, intelligenza artificiale ed elaborazioni sonore dal vivo.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...

Liste di attesa. Zaffini (FdI): da me risposte puntuali. Le opposizioni studino i provvedimenti e la smettano di aizzare gli italiani contro il SSN.

(ASI) “Le mie risposte alle dichiarazioni dí Cartabellotta sono state puntuali e basate sul lavoro svolto in commissione fino ad oggi”, così in una nota il presidente della commissione ...