Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Mercoledì 16 Aprile 2025 - ore 17:03:50
Compie 108 anni suor Candida Bellotti,  la religiosa più anziana del mondo
(ASI) Lucca, 18 febbraio 2015 – Tutto pronto, a Lucca, per festeggiare i 108 anni di suor Candida Bellotti, la religiosa più anziana del mondo. Nata a Quinzano (Verona) il 20 febbraio del 1907, suor Candida da più di 80 anni si è consacrata alla spiritualità di San Camillo de Lellis, patrono degli ammalati, degli infermieri e dei luoghi di cura.

Entrata a far parte nel 1931 della Congregazione delle Ministre degli Infermi di San Camillo, ha prestato la sua opera come infermiera professionale in diverse città d’Italia. Dal 2000 vive a Lucca, nella Casa madre dell’istituto, dove, nonostante l’età, partecipa ancora attivamente alla vita comunitaria.

Lo scorso anno, in occasione dei 400 anni dalla morte di San Camillo de Lellis, ha festeggiato il compleanno a Roma, partecipando anche alla messa mattutina celebrata da Papa Francesco nella Domus Santa Marta, e ricevendo la sua benedizione.

Quest’anno invece i festeggiamenti per la religiosa più anziana del mondo rimangono concentrati a Lucca, nella sede delle Ministre degli Infermi di via Elisa, 4.

Qui, il 20 febbraio alle ore 11:00, i giornalisti potranno partecipare ad una conferenza stampa per conoscere suor Candida e la storia gioiosa della sua vocazione centenaria.

Alle ore 21:00, nella chiesa della SS.ma Trinità, è previsto un momento di adorazione e rendimento di grazie, a cui seguiranno le testimonianze di suor Candida, di alcune consorelle e delle due aspiranti, Luisa e Margherita.

L'invito è esteso tutti coloro che desiderano unirsi alle religiose camilliane per celebrare il dono e la bellezza della vita consacrata.

Sabato 21 febbraio, si terrà la giornata vocazionale “Svegliate il mondo!”, rivolta alle consorelle della provincia. Alle ore 10:00, dopo i saluti della Superiora provinciale suor Juliana Fracasso, il camilliano fratel Carlo Mangione parlerà dell’Anno della vita consacrata indetto da Papa Francesco: “un dono, una sfida, una provocazione”. Seguirà il dialogo assembleare. L’incontro si concluderà alle ore 15:00 con l’intervento della famiglia laica “Maria Domenica”.

 

I rappresentanti dei media che desiderano ricevere maggiori informazioni, o che sono interessati a seguire la conferenza stampa e gli altri incontri, possono contattare il camilliano fratel Carlo Mangione al numero 388.1877192

 Note biografiche

 Suor Candida (al secolo Alma Bellotti) è nata a Quinzano (Verona) il 20 febbraio del 1907. Terza di dieci figli, padre ciabattino e madre casalinga, è cresciuta in una famiglia semplice e profondamente cattolica.

Inizia giovanissima a lavorare come sarta; intorno ai vent’anni comincia a sentire dentro di sé il desiderio di farsi suora. Il suo confessore la indirizza verso “la croce rossa” di san Camillo de Lellis. Così il 5 gennaio del 1931, accompagnata dal padre e dal fratello, fa il suo ingresso nell’Istituto delle Ministre degli Infermi di Lucca. Concluso il noviziato, prende i voti il 16 luglio del 1932, alla presenza dell’allora arcivescovo di Lucca monsignor Antonio Torrini. Quel giorno la famiglia non è presente, perché è appena venuta a mancare una cognata che lascia due bimbi di 4 e 5 anni. Nel giorno più bello della sua vita, suor Candida è sola, ma non le manca l’affetto della madre suor Angelica, delle consorelle e dell’intera comunità.

Forte dei Marmi, Roma (dove ha conseguito il diploma di infermiera), Torino, Camaiore, Viareggio sono alcune delle località in cui ha operato, nel servizio ai malati e come formatrice di nuove vocazioni.

Nel 2000, all’età di 93 anni, è stata trasferita nella casa madre di Lucca per un meritato riposo. Lucida e dinamica, dal mattino alla sera segue pienamente la vita della comunità: partecipa agli atti comuni e alle celebrazioni eucaristiche, e non fa mancare il suo contributo gioioso e sagace.

Dopo aver festeggiato i 100 anni in pellegrinaggio a Lourdes, nel 2014 ha avuto la gioia di celebrare il compleanno partecipando alla messa presieduta da papa Francesco nella Domus Santa Marta a Roma.


Redazione Agenzia Stampa Italia

 

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Roberto d'Amato (Centro Studi Dannunziani e Patriottici): "vogliamo aprire un dialogo con la comunità slovena della Venezia Giulia"

(ASI) Il 3 di aprile 2025 a Gorizia, il Centro Studi Dannunziani e Patriottici, fondato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali e dal saggista e critico d'arte Roberto d'Amato, ha organizzato ...

Chieti, presentazione ufficiale del Progetto "Casanova 300" il 26 aprile 2025

(ASI) Chieti – Il Grande Albergo Abruzzo si prepara ad ospitare un evento di grande rilievo culturale nazionale: la presentazione ufficiale del progetto "Casanova 300", un'iniziativa scientifica di ampio respiro coordinata dal ...

Sicilia, Tiso (Confeuro): “È allarme infrastrutture idriche: si intervenga”

(ASI) “Quanto sta accadendo in Sicilia è il segnale più evidente della grave carenza di infrastrutture idriche nel nostro Paese. Una situazione non più tollerabile, che rischia di mettere in ginocchio ...

Made in Italy: il mosaico di Scarpelli nella mostra sulle imprese al femminile al Mimit

(ASI) Roma - Dalle pietre dure all'incanto del mosaico: tecnica e una tradizione artigiana fiorentina che si rinnovano anche grazie all'impegno, alla tenacia, alla capacità e alla visione di donne ...

Elezioni Monfalcone: Di Matteo (Popolo della Famiglia):  “importante il nostro contributo per tenere testa alla lista islamica”

(ASI) "Il Popolo della Famiglia (PdF) si è presentato a queste elezioni amministrative a Monfalcone con una lista autonoma e con il preciso intento di valorizzare la propria identità particolarmente necessaria ...

Ucraina, M5S: basta ipocrisia dei pacifinti con l'elmetto

(ASI) Roma - "Chi di fronte alla rinnovata aggressività militare di Putin in Ucraina critica il M5S accusandoci di non voler aiutare gli ucraini, finge di non vedere che ...

Rogo Primavalle. Maerna(FDI), sacrificio diventi memoria viva per Pacificazione Nazionale

(ASI) “Le parole del Presidente del Senato Ignazio La Russa pronunciate oggi ci ricordano con forza e commozione che il sacrificio di Virgilio e Stefano Mattei, uccisi barbaramente nella tragica ...

Torino, Lupo cecoslovacco abbandonato nei rifiuti: dopo le proteste i proprietari scappano col cane. Arenare (MPN):” Nessuno è intervenuto quando doveva, speriamo che il cane stia bene!”

(ASI) "Un cane lupo cecoslovacco, evidentemente denutrito, che ulula giorno e notte, poiché chiuso su un terrazzo pieno di rifiuti ed escrementi. È quanto sta accadendo in piazza Respighi 9, nel quartiere ...

Nucleare, Zinzi (Lega): reattore in sette anni è realistico, anche ENEA lo sostiene

(ASI) Roma – "Siamo assolutamente convinti che il nucleare pulito, sicuro e di ultima generazione sia quello di cui hanno bisogno gli italiani come soluzione al caro bollette e il nostro ...

Fratelli Mattei, Barbera (Prc): "Rispetto e cordoglio per il dolore. No alla memoria condivisa"

(ASI) "In occasione dell'anniversario del rogo di Primavalle del 1973, nel quale persero tragicamente la vita Virgilio e Stefano Mattei,  esprimiamo, come sempre, il massimo rispetto e cordoglio per il ...