(ASI) Roma - Dalle pietre dure all'incanto del mosaico: tecnica e una tradizione artigiana fiorentina che si rinnovano anche grazie all'impegno, alla tenacia, alla capacità e alla visione di donne uniche. Come Catia Scarpelli. Anche Confartigianato Imprese Firenze partecipa alla mostra "Made in Italy, impresa al femminile", inaugurata a Palazzo Piacentini a Roma, sede del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con un'opera firmata Scarpelli Mosaici, eccellenza artigiana di Firenze.
"In una mostra che celebra oltre 100 imprenditrici italiane capaci di scardinare stereotipi e creare futuro, la presenza di Scarpelli Mosaici - sottolinea la presidente di Confartigianato Imprese Firenze, Serena Vavolo - è un messaggio forte: l'artigianato non è solo bellezza, è impresa viva, cultura attiva, visione".
Protagonista è Catia Scarpelli, donna d'impresa che unisce tradizione familiare e visione contemporanea, guidando il marketing e il commerciale di un laboratorio che da generazioni trasforma pietre dure in poesia visiva. La sua è una storia di determinazione, di passione e di amore per un mestiere che vive nel cuore di Firenze e che oggi brilla sotto i riflettori nazionali.
La mostra è visitabile nei weekend dal 15 aprile al 25 maggio, dalle 10 alle 18:30, a Roma, via Veneto 33.