Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Sabato 3 Maggio 2025 - ore 10:09:49
Governo, sindaci e regioni: sul decreto Sicurezza interverrà la Consulta. Nuovo scontro politico sugli sbarchi

AFP 1BZ82J(ASI) L’entrata in vigore del decreto Sicurezza e la chiusura dei porti a 49 migranti in arrivo dal Mediterraneo hanno provocato l’ennesimo scontro politico nel e fuori dal governo, ma questa volta quasi tutti i vertici istituzionali sembrano essere coinvolti nella questione.


Da una parte il ministro degli Affari interni Matteo Salvini, determinato a portare avanti la linea dura. Dall’altra il Partito Democratico, i sindaci e ora anche alcuni presidenti regionali che, dopo aver criticato la chiusura dei porti, hanno annunciato il ricorso alla Corte Costituzionale in merito all’art.13 del decreto governativo approvato a fine novembre.
L’articolo, che impedisce l’iscrizione all’anagrafe dei richiedenti asilo, è per i sindaci incostituzionale, un parere che ha ricevuto il sostegno di altre figure politiche negli ultimi giorni. Si erano pronunciati contro il decreto i sindaci Francesco De Pasquale (M5s) di Carrara, Leoluca Orlando di Palermo, Luigi De Magistris di Napoli e Federico Pizzarotti di Parma. Altrettanto critici Giuseppe Sala di Milano e Dario Nardella di Firenze.
Ora ai primi cittadini si sono aggiunti presidenti regionali come Enrico Rossi (ex Leu) in Toscana, Sergio Chiamparino (Pd) in Piemonte, Catiuscia Marini (Pd) in Umbria e il presidente della Calabria Mario Oliverio (Pd). Questi ultimi sono determinati a presentare quanto prima il ricorso alla Consulta, per porre le norme del decreto all’attenzione dei giudici.
Mentre Salvini resta convinto che il giudizio della Corte non arriverà prima del voto alle elezioni europee di maggio, la presidente del Senato Elisabetta Casellati ha espresso un parere riconciliante nei confronti del mondo politico: «Non dobbiamo rischiare di essere critici verso una legge semplicemente sulla base del personale interesse o sul credo politico. Per dirimere i conflitti fra le istituzioni ci sono degli organi di garanzia preposti dalla Costituzione stessa, saranno questi a pronunciarsi», ha detto Casellati riferendosi alla Corte Costituzionale.
Le tensioni politiche sono state alimentate anche da un nuovo potenziale sbarco di migranti in arrivo a bordo della Sea Watch 3 e della Professor Albrecht Penck di See Eye, di proprietà delle organizzazioni non governative con le quali collaborano perfino degli attivisti italiani.
Lo scorso 22 dicembre hanno salvato 32 e 17 persone, inclusi donne e bambini, e sono ancora in attesa di un porto nel quale approdare.
Volontari italiani come Alessandra Sciurba e Fausto Melluso (responsabile migrazioni di Arci Sicilia) hanno ammonito le istituzioni affermando che la loro attività «non è un gioco, denunciando l’Italia, che finora non si è comportata in modo serio nei confronti di chi opera nel mondo della solidarietà». Hanno poi chiesto che la redistribuzione dei migranti fra i Paesi europei avvenga dopo gli sbarchi e non prima di garantire un porto.
Sul caso, mentre Salvini vuole mantenere la linea dura, Luigi Di Maio, come il resto dei rappresentanti del M5s nella maggioranza, vorrebbe almeno far sbarcare le donne e i bambini.
Papa Francesco, nel corso dell’Angelus del 6 gennaio a Piazza San Pietro, ha chiesto ai leader dei Paesi europei di essere più solidali e responsabili verso i migranti, mentre il presidente della commissione per le migrazioni della Cei Guerino di Tora ha attaccato direttamente Salvini e la politica seguita dal Viminale.
Ai tanti appelli la risposta del ministro è stata sempre la stessa: «Non sbarcherà nessuno, decido io. Lavoro ogni giorno affinché le persone non partano dai propri Paesi mettendo la propria vita a rischio nel Mediterraneo».
Alle parole di Salvini hanno fatto eco quelle del presidente di Malta Joseph Muscat: «Non accoglieremo nessuno che sia stato rifiutato da altri Paesi europei. Non possiamo permetterci di creare un precedente. Il nostro compito non è solo proteggere la vita delle persone, ma anche quello di tutelare la sicurezza dell’isola».
Lorenzo Nicolao – Agenzia Stampa Italia

 

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Coldiretti all'ONU: Dieta Mediterranea fondamentale nella lotta globale alle malattie croniche

(ASI) Coldiretti, la più grande organizzazione agricola d’Europa, ha partecipato oggi all’udienza interattiva multilaterale delle Nazioni Unite a New York, nell’ambito del processo preparatorio per il quarto ...

Umbria. AST Terni, Gambardella e Lucchetti (Uilm): “Oltre un miliardo di investimenti, ma occorre Accordo di Programma a supporto del Piano”

(ASI) “Con la presentazione delle linee guida del Piano industriale AsT Terni occorre procedere con la firma dell’Accordo di Programma ed il confronto a livello territoriale con il sindacato ...

1 maggio: Murelli e Ravetto (Lega): netta condanna per episodio gravissimo di molestie. Avanti con Pdl Lega su violenza di gruppo

(ASI) Il grave episodio di molestie subito da un giovane ragazza durante il il concerto del 1 Maggio in piazza San Giovanni a Roma, ha fatto intervenire i parlamentari  ...

AST Terni, Sottosegretario Prisco: "Positivo esito del tavolo al MiMIT, entro fine maggio la firma del piano per il rilancio del polo siderurgico"

(ASI) "Passo in avanti concreto verso l’accordo di programma su AST di Terni grazie ad impegno del Governo Meloni, come già emerso dall’incontro di qualche giorno fa ...

PIL, M5S: crescita agonizzante, Meloni e Giorgetti giapponesi nella giungla

(ASI) Roma -  “La tanto osannata Standard & Poor’s, il nuovo faro economico del Governo Meloni, sforna l’ennesima previsione di una crescita agonizzante del Pil nel 2025, con ...

Energia: MASE approva l’aggiornamento Fondo Nazionale Reddito Energetico.

Ministro Pichetto: diamo maggiore certezza a cittadini e operatori del settore. (ASI) Roma - Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato l’aggiornamento del regolamento del Fondo ...

CPR Torino. Montaruli (FDI): sinistra ipocrita, soffia sul fuoco per chiuderlo e sobilla alla rivolta 

(ASI) “Il Cpr di Torino non solo è stato aperto ma attende di essere sfruttato al suo massimo potenziale. Difendiamo questo luogo da rivoltosi interni e sabotatori esterni nonché da chi, ...

Mercato dell'Auto Aprile 2025, MIT: 139.084 immatricolazioni ad aprile. +2,71 rispetto allo stesso mese dell’anno precedente

I trasferimenti di proprietà di auto usate sono stati 475.733 (+6,52%) (ASI) Roma  - Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti comunica che ad aprile 2025 sono state immatricolate 139.084 autovetture a fronte ...

Mef: ad aprile fabbisogno di 20,5 miliardi

(ASI)Nel mese di aprile 2025 il saldo del settore statale si è chiuso, in via provvisoria, con un fabbisogno di 20.500 milioni, a fronte di un aprile 2024 che si era chiuso con ...

Palestina, Barbera (Prc):"Solidarietà ai Patagarri per le accuse strumentali"

(ASI)"Esprimiamo apprezzamento per la ferma e lucida risposta del  gruppo musicale Patagarri alle accuse infondate di antisemitismo sollevate in seguito alla loro esibizione al Concerto del Primo Maggio.