Diritti umani. Rauti (FdI): numero verde antiviolenza ha utilità sociale

Rauti(ASI) "Le donne vittime di violenza troppo spesso non denunciano. Per sfiducia nelle Istituzioni e per paura o perché perdono L’ autostima, la forza, è la percezione della realtà e scivolano in un tunnel del quale non vedono via d’uscita. Molte donne non hanno la possibilità di affrontare questa condizione per una concatenazione di cause, di dipendenze sia economiche che psicologiche, e si ritrovano da sole". Così la senatrice di Fratelli d'Italia Isabella Rauti, intervenuta nel corso della conferenza stampa di presentazione per la riapertura del numero verde Antiviolenza, l’800975174 nato dal progetto “Mai più sola” avviato nel 2007 dall’Associazione Acmid-Donna Onlus.


"Questo numero telefonico rappresenta una voce per le donne silenti e invisibili. I dati forniti dal ministero degli interni relativi alle denunce delle violenze subite - continua la Rauti - restituiscono una situazione molto critica. Nel primo semestre del 2017 c'è stata un'impennata di denunce per violenze sessuali, nello stesso semestre del 2018 è stato registrato invece un calo, e, sebbene da un lato sia incoraggiante, è bene osservare che il 90% delle violenze viene esercitata sul corpo femminile e di questo, il 21% è ai danni di minorenni. Inoltre sono ben 1.646 le denunce inoltrate da donne italiane, mentre 595 di donne straniere. Sembrano numeri, ma sono persone e ci tengo a sottolineare che quest'ultimi casi rappresentano la punta dell'iceberg perché la possibilità di denunciare, da parte delle donne straniere, è inferiore rispetto alle donne di nazionalità italiana. C'è quindi un sommerso importante. Oltre ai dati del ministero degli Interni, fanno riflettere anche i dati forniti dall'Eures: ogni 2 giorni e mezzo viene uccisa una donna solo in ragione del suo essere donna. Per una motivazione di genere. Rispetto a questo scenario un numero come quello presentato oggi si offre come un megafono a chi non ha voce e si sente invisibile e assume un'utilità sociale importantissima" conclude la senatrice Rauti.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Maduro, riforma costituzionale per Venezuela più pacifico

(ASI) Il presidente venezuelano Nicolás Maduro, parlando nel corso riunione della Commissione nazionale per la riforma costituzionale, ha affermato che con la nuova Costituzione il Venezuela sarà un paese ...

Visione agricola Ue, Confeuro: “Auspichiamo reale inversione rotta”

(ASI) “Confeuro accoglie con favore gli obiettivi e i principi della “vision” per l’agricoltura e l’alimentazione, presentata nelle scorse ore dalla Commissione Europea, un documento che rappresenta un ...

Caso Cospito. FDI: solidarietà a Delmastro. Condanna, sentenza politica.

 (ASI) La condanna di  Andrea Delmastro, dopo che la procura aveva chiesto l'assoluzione, ha fatto scattare la soliderietà di Fratelli d'Italia al Sottosegretario alla Giustizia. ...

Premio nazionale ‘Ilario Castagner’ a Norcia con Chicco Evani scelto da una commissione

La premiazione, nell’ambito di Nero Norcia, venerdì 28 febbraio alle 10.30 alla sala DigiPass

Caso Cospito. Presidente Consiglio Meloni: sconcertata per la sentenza di condanna del sottosegretario Andrea Delmastro

(ASI) “Sono sconcertata per la sentenza di condanna del sottosegretario Andrea Delmastro, per il quale il pubblico ministero aveva inizialmente richiesto l’archiviazione e successivamente l’assoluzione.

Gasparri (FI): Delmastro vittima di una ingiustizia

(ASI) “Il pubblico ministero chiede l’archiviazione e gli fanno la rarissima imputazione coatta. Il pm Ielo, non suo cugino, chiede poi in giudizio l’assoluzione di Delmastro, ma lo ...

Agricoltura, Confeuro incontra il CNG: “Giovani motore per il rilancio settore”

(ASI) “Nella giornata di ieri si è svolto l’incontro tra Confeuro, la Confederazione degli agricoltori europei e del mondo, e Maria Cristina Rosaria Pisani, Presidente del Consiglio Nazionale Giovani (CNG), ...

Marco Squarta (FdI-ECR): "Difenderò il vino italiano, basta con le imposizioni ideologiche da Bruxelles"

(ASI) Bruxelles,   – "Non possiamo accettare l'ennesimo attacco al nostro settore vitivinicolo da parte della Commissione Europea. L’introduzione di etichette allarmistiche sulle bottiglie di vino e l’ipotesi ...

Valdegamberi (Regione Veneto): l’effetto boomerang sul Veneto e sull’Italia delle sanzioni alla Russia e’ sempre più evidente : “Mentre in Usa parlano di toglierle, in Europa si vuole rafforzarle. L’Italia sta con Trump o con la Von der Leyen?”

(ASI) "La produzione industriale sta crollando sulla scia della Germania e il numero dei lavoratori in cassa integrazione è raddoppiato in pochi mesi anche nel Veneto. Settori come la meccanica, l’...

Emigrazione. Mancini (FdI): Assistenzialismo sinistra non l'ha frenata

(ASI) “I giovani imprenditori rappresentano il futuro della nostra economia, per l’innovazione di cui sono portatori e per l’energia con cui possono sostenere nuovi progetti. I dati Istat, ...