Sanità,Foad Aodi (OMCeO Roma): "Solidarietà con i medici e i giornalisti vittime di aggressioni , i quali ogni giorno rischiano la vita, sia In Italia quanto nelle "zone calde" del mondo"

IMG 20180427 WA0008 copy(ASI) Roma   Presso la sala conferenze della “Stampa Romana”, in Piazza della Torretta nel centro di Roma, il Presidente dell' Ordine dei Medici di Roma, Antonio Magi, e il segretario dell' Associazione Stampa Romana, Lazzaro Pappagallo, hanno firmato il 26.04 un accordo quadro per affrontare meglio una serie di problemi comuni ad ambedue le professioni, medica e giornalistica.


Ci riferiamo anzitutto a quelle situazioni di disagio, e anche di pericolo, che i professionisti della sanità e dell' informazione affrontano molto spesso a causa di molteplici fattori: vedi le aggressioni - verbali e anche fisiche - che spesso subiscono i medici, da parte di pazienti (o da loro parenti) stanchi di attendere per ore di essere visitati, esasperati dalle lungaggini burocratiche del SSN. Dall'altro, le aggressioni analoghe che sempre piu' spesso subiscono i giornalisti ( già 46 casi nel 2018): per non parlare delle "querele temerarie", anzi miliardarie, che arrivano, con richieste di risarcimento esorbitanti, ad ambedue le categorie, da parte di utenti che si ritengono, spesso a torto, vittime di casi di malasanità, o di cittadini che si sentono calunniati.
"Anzitutto per combattere meglio questi fenomeni (che rendono difficile e stressante il lavoro quotidiano), abbiamo deciso di firmare quest' accordo, che sviluppa la collaborazione tra le nostre due categorie ", hanno precisato Magi e Pappagallo. "Ma anche - ha sottolineato il Presidente dell' OMCeO di Roma - per combattere l' altro preoccupante fenomeno delle "fake news", delle notizie errate, che hanno effetti molto spesso devastanti (vedi, ad esempio, l' abitudine di molti pazienti di cercare la cura "fai da te", solo consultando in Rete il "Dottor Google", anzichè rivolgendosi al medico di famiglia o agli altri presìdi sanitari). Questo è possibile se si crea un presidio di primo intervento, una sorta di "Pronto soccorso informativo" per i giornalisti su sanità e medicina: che, gestito dall' Ordine mediante un numero telefonico dove risponderanno medici qualificati, permetterà di dare ai giornalisti notizie sempre esatte e aggiornate ( stiamo pensando anche a specifiche app, di cui potranno usufruire tutti i cittadini)".
"Al giorno d' oggi, del resto", ha aggiunto il segretario di "Stampa romana", "nessuna categoria professionale può operare senza rapportarsi ad altre, senza avere una minima collaborazione; e come giornalisti, dobbiamo chiederci cosa possiamo fare, con i medici, per offrire servizi veramente migliori ai cittadini, in un Paese che sta cambiando sempre di più ad un ritmo impressionante". "Piu' in generale, poi", ha aggiunto Magi, " l' OMCeO di Roma si propone di sviluppare rapporti costruttivi con tutte le altre categorie professionali, contribuendo, all' attivazione di quel "tavolo interprofessionale" previsto da un'apposita legge della Regione Lazio, rimasta sinora inattuata".
" Interprofessionalità e rapporto stretto col territorio, questi due aspetti sono stati centrali nel programma della lista "Medici Uniti", vincitrice, a dicembre scorso, delle elezioni all' Ordine di Roma. “ ha aggiunto in chiusura, il prof. Foad Aodi, consigliere dell' OMCeO di Roma, coordinatore dell' Area Rapporti coi Comuni e Affari esteri, che ha continuato cosi: “ Un applauso a questa iniziativa di oggi, che rafforza la collaborazione tra medici e giornalisti, dal territorio italiano sino ad arrivare a livello internazionale: sempre in prima linea per prevenire, curare e informare. Vedi, ad esempio, il successo della "Giornata della Salute" organizzata, il 21 aprile, dal Comune di Ladispoli insieme all' Ordine Medici di Roma: con piu' di 1.000 visite specialistiche gratuite effettuate da medici qualificati. Il tutto grazie anche all'informazione ramificata sui quotidiani locali. Mentre, cosa ancor piu' importante, medici e giornalisti si trovano quotidianamente in prima linea nelle aree piu' calde del mondo ( dalla Siria alla Libia): gli uni cercando il piu' possibile di curare le popolazioni, gli altri cercando d' informare il mondo su quello che accade ".
La nostra solidarietà, e il nostro pieno riconoscimento, vanno a tutti i medici e giornalisti che rischiano la propria vita per l' interesse comune, senza distinzioni.
Le statistiche presentate dall' Ordine dei Medici di Roma sulle aggressioni ai medici ( nel 2017, in media 3 aggressioni al giorno, il 68% nei confronti di donne, il 32% di uomini: di tutte queste, il 60% minacce semplici, il 20% percosse, il 10% minacce a mano armata, un altro 10% atti di vandalismo; il tutto con un costo, per la collettività, di 3.783 giornate lavorative in meno, e, per il SSN, di 30.056.750,00 euro) fanno preoccupare molto. Bisogna iniziare a curare questo male sociale iniziando dalla collaborazione interprofessionale, e dagli aspetti culturali, anche per quanto riguarda le discriminazioni nei confronti dei medici di origine straniera e di colore. come é successo nei confronti del collega del Camerun in lombardia ", .conclude Aodi.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...

Liste di attesa. Zaffini (FdI): da me risposte puntuali. Le opposizioni studino i provvedimenti e la smettano di aizzare gli italiani contro il SSN.

(ASI) “Le mie risposte alle dichiarazioni dí Cartabellotta sono state puntuali e basate sul lavoro svolto in commissione fino ad oggi”, così in una nota il presidente della commissione ...