Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Lunedì 7 Aprile 2025 - ore 01:22:10
Più di 200 sacerdoti e religiosi in 24 ore hanno firmato un appello per sostenere il Popolo della famiglia

(ASI) "Più di 200 sacerdoti e religiosi in 24 ore hanno già firmato un appello per sostenere il Popolo della famiglia, un movimento politico autonomo in difesa dei principi non negoziabili, nato l’11 marzo 2016 dall’esigenza di dare una voce alle migliaia di persone scese in piazza in occasione dei Family Day del Giugno 2015 e del Gennaio 2016.                                                                                      Il Movimento guidato da Mario Adinolfi, Gianfranco Amato e Nicola di Matteo, ha invitato altri sacerdoti, religiosi e religiose ad aggiungere la propria firma scrivendo a: lacrocequotidiano@gmail.com

Di seguito il testo dell’appello.

La legislatura che si è appena conclusa, peggiorando la situazione sociale e legislativa del nostro Paese, ha condotto l’Italia sull’orlo del baratro, soprattutto con l’approvazione di leggi non solo inconciliabili con il Magistero della Chiesa, ma contrarie al retto uso di ragione e, perciò oggettivamente dannose per la cittadinanza. Dal cosiddetto “divorzio breve” del 2014 (con il sì di tutti i gruppi politici, appena 19 voti contrari alla Camera su 630 deputati) al cosiddetto “biotestamento” del dicembre 2017 (37 voti contrari), passando per la pessima legge Cirinnà del 2016 sulle unioni omosessuali.

Le norme sui cosiddetti “nuovi diritti” hanno di fatto impresso all’ordinamento giuridico italiano una spinta violenta, ma non irreversibile, contro la vita e contro la famiglia, contro l’uomo e perciò contro Dio. Ora, a ridosso delle elezioni politiche, è tempo di parlare con chiarezza, altrimenti la prossima legislatura sarà quella del “matrimonio omosessuale egualitario”, dell’utero in affitto, dell’eutanasia e del suicidio assistito, della droga libera: tutte “sciagure umane”, falsi miti di progresso, proposti agli elettori come simboli di avanzamento e scelte di civiltà.

Noi, come italiani, cittadini, Sacerdoti, Religiosi e Religiose sentiamo la responsabilità di questo momento storico riteniamo l’offerta politica che si ripresenta, da troppo tempo, sempre uguale a se stessa, incapace di rispondere ad una crisi sociale, culturale, esistenziale e valoriale, che ormai è sempre più evidente.

Le vie della Provvidenza hanno però messo in campo, nella competizione elettorale del 4 marzo prossimo, il Popolo della Famiglia: un raggruppamento di ispirazione cristiana che si fonda esplicitamente sulla dottrina sociale della Chiesa, con un programma denso di soluzioni che puntano ad investire sulla famiglia naturale (maschio e femmina li creò) e sulla vita, come valore indisponibile, senza lasciare spazio alla “cultura dello scarto” e contrastando l’ideologia gender. Chiediamo ai credenti ed a tutti gli uomini di buona volontà di tenere in considerazione la possibilità di sostenere il Popolo della Famiglia. Un’affermazione importante del Popolo della Famiglia sarebbe l’unico segnale di autentica novità ed è per questo che il radicalismo di massa tanto lo teme, per far vivere e rappresentare fedelmente in parlamento la speranza nata con i Family Day, di cui il PdF è conseguenza politica, dopo il clamoroso tradimento operato dai vecchi partiti (da sinistra a destra) ai danni di quelle piazze.

Noi Sacerdoti, Religiosi e Religiose, firmatari di questo appello, pregando ed amando il nostro Paese, incoraggiamo tutti i nostri concittadini italiani a conoscere il Popolo della Famiglia e, nel discernimento, ad offrire ogni possibile sostegno, il prossimo 4 marzo, per porre almeno un freno a questa evidente deriva, che vorrebbe “farla finita con l’uomo”.

I primi firmatari:

Albano don Salvatore – Ventimiglia
Amico don Aldo – San Cataldo (CL)
Baran Suor Teofila – C.S.F.N. Roma
Baronio don Ottorino – Vicomoscano (CR)
Bertone don Alessandro – Ventimiglia
Bertoia don Roberto – Pescara
Bettinelli don Mattia – Albenga (IM)
Bianchi don Mirco – Gatteo (FC)
Bretti don Giancarlo – Biella (TO)
Carobello don Michele – Pinerolo (TO)
Carlucci don Gianfranco – Torino
Carlucci don Marco – Benevento
Caprile don Stefano – Andora (SV)
Cavallaro don Damiano – Torino
Celentano Suor Lidia – S.C.I.C. Roma
Cernuto don Salvatore – Roma
Chizzolini don Angelo – Verzì di Loano (SV)
Cotroneo don Filippo – Campo Calabro (RC)
Cuneo don Giancarlo – Albenga (IM)
Cutuli don Pietro – Mileto (VV)
De Matteis don Silvano – Albenga
Di Lorenzo Suor Anna – S.C.I.C. Roma
Ghersi don Simone – Albenga
Giuliano don Salvatore – Napoli
Giuliano don Gaetano – Benevento
Iacono Suor Raffaella – C.S.F.N. Roma
Invidia Suor Vanda – S.C.I.C. Roma
Lacandia Suor Lucia – S.C.I.C. Roma
Lanciano Suor Anna – S.C.I.C. Roma
Le Bourhis don Thomas – Ventimiglia
Loiodice Suor Vittoria – S.C.I.C. Roma

Macchi Suor Maria Claudia (C.S.F.N.)
Machaj Suor Maria – C.S.F.N. Roma
Maione don Giuseppe – Pescara
Magnani don Michele – Torino
Malgorzata Suor Krystyna Golonka – C.S.F.N. Roma
Mantovani don Eligio – Alba (CN)
Mautone don Stefano – Lucinasco (IM)
Morella don Maurizio – Rivarolo (TO)
Pagano don Enrico – Salerno
Pansarella don Simone – Orbassano (TO)
Pasquarelli Suor Ines – S.C.I.C. Roma
Passeri don Mario – Genova
Patraskan don Iosif – Carmagnola (TO)
Pegorin don Stefano SDB – Udine
Pianosi don Alberto – Ancona
Podwalska Suor Dorota – C.S.F.N. Roma
Quattrocchi don Bruno – Fabriano
Ramella don Francesco – Laigueglia (SV)
Rocco Suor Concetta – S.C.I.C. Roma
Sacco don Leonardo – Pietrabbondante (IS)
Scarpina don Luciano – Lecce
Scripcaru don Gabriel – Leinì (TO)
Senatore fra Gennaro – Noto (SR)
Sieroszewska Suor Lucyna Janina – C.S.F.N. Roma
Suppa don Rocco – Mileto (VV)
Teisa don Stefano – Lombardore (TO)
Tiso don Luciano – Cirié (TO)
Tozzi Suor Angela Anna – S.C.I.C. Roma
Vacca don Valerio – Ventimiglia
Vinciguerra don Jean Pierre – Civezza (IM)
Vitiello don Salvatore –

 

E' quanto dichiara in una nota il Popolo della Famiglia.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Nappi (Lega): congratulazioni a Salvini. Sarà massimo il mio impegno in Consiglio federale 

(ASI) "Congratulazioni e auguri di buon lavoro a Matteo Salvini, riconfermato segretario federale della Lega. Con lui proseguiremo,  con sempre maggiore forza e determinazione, il percorso di crescita, di ...

Vino, Laureti (Pd): anche in Umbria preoccupazione per dazi. Serve risposta unita Ue

(ASI) "La 57esima edizione di Vinitaly conferma la potenzialità del settore del vino, che in Italia e in Europa rappresenta un asset strategico sul piano del valore culturale, economico e ...

Vinitaly, Cerreto (FdI): settore vitivinicolo è trainante per agroalimentare 

(ASI) "Questo Vinitaly dimostra ancora una volta quanto il sistema vitivinicolo italiano sia solido e vitale. L'entusiasmo che si respira tra gli operatori del settore testimonia una consapevolezza crescente delle ...

Alluvione: domani sopralluogo On. Erica Mazzetti (FI) alla discarica su Rio Rovigo a Palazzuolo sul Senio

(ASI) Firenze. - "Constatare direttamente l'entità del danno ambientale provocato dalla discarica posizionata in un'area sicuramente a rischio e, da quanto ho verificato, non più controllata dagli anni '70".

Patto di Stabilità, Barbera (PRC): "Serve una rottura, non un maquillage per arricchire i soliti noti"

(ASI) "Il ministro Giorgetti propone di "modificare" il Patto di Stabilità per facilitare l'erogazione di aiuti pubblici alle imprese. Una proposta che, sotto l'apparenza di una politica economica attiva, nasconde ...

Lega, Bordoni: leadership Salvini salda e confermata. Lazio con lui

(ASI) Roma - "Le luci di Fortezza da Basso a Firenze, dove questo fine settimana si è celebrato il primo congresso della Lega Salvini premier, si sono spente ma si sono ...

Vinitaly, a "Casa Coldiretti" i record del vino italiano, da export a biodiversita'

(ASI) Dal primato mondiale per volumi esportati a quello produttivo, dai record dell'export a quelli della biodiversità, il vino italiano si conferma un patrimonio del Paese senza eguali, che offre ...

Congresso Lega, mozione nucleare. Gava: "Necessario per Paese pulito e industrializzato"

(ASI) Firenze  - "Credere nel futuro dell'Italia significa credere in un Paese più pulito ma anche più industrializzato. E per fare questo serve il nucleare. Con la mozione di ...

Adriana Galgano(BLU): L’Umbria ha diritto a un’Alta Velocità vera, non a una stazione in mezzo al nulla

  (ASI) Umbria -  "Blu (Bella Libera Umbria) ha sostenuto con determinazione, fin dall’inizio, l’arrivo del Frecciarossa in Umbria. Abbiamo contribuito in modo decisivo all’attivazione del ...

Gubitosa (M5S): Governo nemico imprese, da Confindustria silenzio complice

(ASI) Roma – “Quando al governo c’eravamo noi, quando il premier era Conte e portammo in Italia oltre 200 miliardi per salvare le imprese e il Paese, Confindustria disse che Conte ...