Corti in Cortile - VI edizione .  Festival Internazionale di cortometraggi, documentari e book trailer  I vincitori della finale

(ASI) Ha un vincitore la sesta edizione di Corti in Cortile, il Festival di cortometraggi, documentari e book trailer che lo scorso weekend al Palazzo Platamone, dalla mattina fino alla notte, ha richiamato centinaia di persone attratte dai brevi lavori cinematografici ma anche dagli altri eventi collaterali. “Love at first sight” di Mark Playne, nazionalità britannica, è stato il preferito dalla giuria di esperti formata da Stefania Rimini, docente di Discipline dello spettacolo all’Università degli Studi di Catania, Antonello Zitelli, giornalista, e Davide Catalano, direttore artistico del Festival.

La terna dei tre migliori corti però era già stata decisa dalla giuria popolare, scelta a caso tra il pubblico presente in sala, e contava anche due italiani: “Smile” di Matteo Pianezzi, e “Tiger Boy” di Gabriele Mainetti.

Un’intensa tre giorni dedicata alla cultura, sinergie artistiche che s’incrociano regalando stimolanti percezioni. Questo e molto altro la kermesse organizzata dall’associazione Visione Arte, un evento nell’evento, con le mostre fotografiche permanenti, esposizioni pittoriche, proiezioni vintage di vecchie pubblicità dei primi anni Settanta, e ancora documentari e book trailer, presentazione di libri di scrittori siciliani.

Poi, dalle 21, sipario alzato sul concorso di cortometraggi internazionali, condotto dalla giornalista Simona Pulvirenti; venti quelli scelti dalla direzione artistica, una selezione ampia e di respiro mondiale, che ha regalato agli spettatori uno spettacolo di altissimo livello. Tutti inchiodati alla sedia, fino all’ultimo titolo di coda: un pubblico da Festival, una città, Catania, pronta a svegliarsi dal suo indolente torpore.

Premiato anche il miglior book trailer, scelto da una giuria presieduta da Fulvia Toscano, direttore artistico di Naxoslegge, Festival delle narrazioni, della lettura e del libro: tra i sei i finalisti, la targa d’argento è andata a “L’ombra del gattopardo” di Giuseppe Festa; miglior attore  invece Enrico Sortino protagonista del book trailer del libro “La scrittura della morte” di Francesco Alessandro Veutro. Premio miglior attore anche per la categoria cortometraggi, assegnato a Erika Blanc, protagonista del corto “La visita” di Marco Bolla. Il premio “Visione Arte” è andato a “Ad esempio”, di Silvio Governi, e per la categoria documentari ha vinto lo statunitense “Not anymore: a story of devolution”, toccante racconto della lotta siriana per la libertà.

Le tre serate del Festival sono state anche arricchite dalle esibizioni musicali di Claudia Scierre, Zanchì e Antonio Monforte, che hanno presentato al pubblico di Corti in Cortile il loro ultimi album.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Emigrazione. Mancini (FdI): Assistenzialismo sinistra non l'ha frenata

(ASI) “I giovani imprenditori rappresentano il futuro della nostra economia, per l’innovazione di cui sono portatori e per l’energia con cui possono sostenere nuovi progetti. I dati Istat, ...

Milleproroghe: Cattoi (Leg ca), grazie a Giorgetti conti in ordine. Avanti con pace fiscale  -

(ASI) Roma  - “I principali quotidiani nazionali, proprio in questi giorni, titolano: ‘Piazza Affari regina dei rendimenti’. Abbiamo, infatti, il nostro indice FTSE MIB che supera quota 208, piazzandosi come ...

Campi Flegrei, Caso (M5S): troppa impreparazione, Musumeci venga in aula

(ASI) Roma - “Le assurde dichiarazioni della Protezione Civile, all’incontro di ieri tra le Istituzioni ed i cittadini flegrei, non sono più una notizia. Nonostante l’obiettivo dichiarato di ...

Scuola, Zaffini (FdI): su assicurazione sanitaria integrativa promesse mantenute

(ASI) “Oggi il governo Meloni ha dimostrato ancora una volta che mantiene le promesse. Arriva, infatti, l’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola, una misura voluta dal Ministro ...

Il Presidente Consiglio Meloni fa visita al visita al Santo Padre

Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, si è recata al Policlinico Gemelli per fare visita al Santo Padre. Meloni ha espresso a Papa Francesco gli auguri di pronta guarigione, a nome ...

Fiore: "Cambiati i tempi: abrogare i reati ideologici, la legge Scelba, la legge Mancino e il vilipendio al Capo dello Stato"

(ASI) "Dopo il discorso di Vance, è tempo di cambiamenti. Coloro che nella magistratura promuovono processi contro il presente per i caduti, così come quegli esponenti della Digos che distribuiscono DASPO ...

Un Nuovo Inizio per l'Umbria: Noi Moderati Tracciano la Strada del Futuro

(ASI) Il primo incontro del Direttivo Regionale di Noi Moderati, presieduto dal Commissario Regionale Michele Toniaccini, ha segnato l'avvio di un percorso entusiasta e determinato verso un'Umbria più forte e ...

Falcone (FI) sferza Domanski dell'Ecofin: «Ora l'Europa deve decidere: urgenti bond europei e contratti gas a lungo termine»

Il vice capo della delegazione italiana nel Gruppo PPE: «Attuare proposte Berlusconi e Tajani per finanziare crescita UE» (ASI) Bruxelles - «Mentre qui a Bruxelles ci barcameniamo fra vincoli ...

Olivicoltura, Confeuro: “Italia in crisi. Serve riforma strutturale”

(ASI) “Nel 2024-25 la produzione di olio d'oliva Made in Italy non andrà oltre le 244mila tonnellate, crollando al quinto posto tra i principali Paesi e con un calo complessivo ...

Sonia Giacometti, la Financial Manager d’eccellenza nel cinema italiano e nei cortometraggi istituzionali

(ASI) Sonia Giacometti, Financial Manager di straordinario talento, sta lasciando un’impronta sempre più incisiva nel panorama cinematografico italiano. La sua influenza si estende anche alla produzione di short movie ...