Europei maschili di volley, troppa Polonia per questa Italia. Gli uomini di Grbic conquistano il secondo titolo
 
 (ASI)  Questa volta il grande pubblico del PalaEur non è bastato. L'Italia, davanti al Presidente Mattarella, spettatore d'eccezione, ci ha provato in tutte le maniere a difendere a denti stretti il titolo conquistato due anni fa, ma si è dovuta inchinare ad una Polonia autrice di una prestazione che ha davvero rasentato la perfezione. La squadra allenata da Nikola Grbic, uno che nel nostro Paese è di casa, ha conquistato il suo secondo titolo europeo dopo quello del 2009 dando un'impressionante prova di solidità e concretezza e bissando dunque il successo in VNL di qualche settimana fa. Gli azzurri sono apparsi troppo contratti, sbagliando troppo specie in ricezione, soprattutto per merito di alcune bordate al servizio davvero difficili da controllare, e quando hanno iniziato a ritrovarsi era troppo tardi. Nessun dramma, i meriti dell'avversario vanno opportunamente sottolineati. I ragazzi di De Giorgi tuttavia dovranno fare in fretta a riorganizzarsi: il preolimpico in Brasile bussa già alle porte e tutto andrà archiviato il più in fretta possibile. Oro alla Polonia dunque, argento all'Italia e bronzo alla Slovenia, che ha battuto al tie break la Francia al termine di una finalina emozionantissima. I campioni olimpici dunque sono giù dal podio ed è questa la vera sorpresa di un europeo spettacolare ed entusiasmante. 
 

LE CIFRE - A tradire gli azzurri è stata la ricezione, apparsa in difficoltà in diverse circostanza (33 vs 54%). Buona parte del merito però è del servizio polacco, che ha visto mettere a segno ben 11 ace contro i soli 3 degli italiani. Meglio i ragazzi di De Giorgi sia in attacco (55 vs 51%) e a muro (6 vs 4). 

 
LA PARTITA - Torna al centro Roberto Russo in coppia con Galassi, per il resto lo schieramento iniziale non subisce modifiche.
 
Match che parte in salita: Leon assesta un uno due e Huber fa subito male al servizio in due occasioni di fila (0-4). Leon è impreciso e il ritardo si dimezza (2-4). L'Italia ha l'opportunità di rimediare ulteriormente con Romanò che va a sbattere contro il muro, poi Kochanowski segna ancora dai nove metri (2-6). Il servizio polacco continua però a mettere in crisi la ricezione italiana: a far centro è ancora Huber per il 7-12. De Giorgi arresta il gioco ma non serve: Sliwka allunga ancora ed è 9-15. Ancora Sliwka e la Polonia scappa (13-20). Mossa della disperazione con l'ingresso di Sbertoli in battuta: l'alzatore di Milano fa ace (16-22). Orgoglio azzurro con un doppio muro di Galassi (20-23), propedeutico al time out chiesto da Grbic. Niente miracolo però: il muro tocca la botta di Kaczmarek e il primo set si chiude sul 20-25. 
 
Si riparte e Leon segna dai nove metri (4-6). Indispensabile metterci il cuore: se ne fa portavoce Romanò autore del mini break che riporta gli azzurri avanti (7-6). Janusz però trova ancora la difesa avversaria impreparata ed è 8-10. Kochanowski ha l'occasione dell'allungo e la sfrutta (10-13), ma tanta è la voglia degli azzurri di restare attaccati al match. Russo mura e un tocco a rete dei polacchi determina il riaggancio (13-13). Grbic ordina la sospensione, ma è Lavia a concretizzare una grande difesa dei compagni (14-13). Niente da fare nemmeno stavolta: Leon fa il Leon e con un altro potentissimo ace capovolge nuovamente il parziale (15-16). Di male in peggio: su un attacco di Lavia il challenge rileva un ultimo tocco dell'azzurro ed è 15-17. Il numero 15 sull'azione successiva si becca una murata da Sliwka (15-18). La Polonia continua a non concedere nulla e con il suo numero 11 si porta sul 15-20. Galassi è generoso ma non basta: Michieletto batte sulla rete e la seconda frazione termina 21-25.
 
Non ci sono più prove d'appello: Romanò e Lavia ci provano in avvio di terzo set (3-1), Il gigante trentino non perde l'occasione di allungare (10-6), ma il solito Huber è in agguato (suo l'ace del 10-8). Ancora un errore in ricezione determina il 10-9. Time out di De Giorgi nel tentativo di spezzare il ritmo, ma Kaczmarek spara sulle mani del muro ed è parità (10-10). Lo imita da parte opposta Michieletto per il 14-12. La Polonia, mai doma, riequilibra presto il punteggio (14-14). Ci si mette anche la sfortuna: la battuta di Huber trova il nastro e cade nel campo avversario, ma il secondo tentativo non va (18-18). Una terribile minaccia è in agguato e si chiama, e non potrebbe essere altrimenti, Leon: la sua bomba buca letteralmente il parquet (130 km orari). Lavia però non si scompone ed è ancora parità (21-21). L'errore di Romanò è pesantissimo (21-23), così come quello del neoentrato Rinaldi, che spara sulla rete (22-24). Due match point per la Polonia, viene sfruttato il secondo con il mani out di Sliwka. 
 
TABELLINO
 
ITALIA - POLONIA 0-3
Parziali: 20-25, 21-25, 23-25
ITALIA: Michieletto 10, Russo 2, Romanò 9, Lavia 13, Galassi 6, Giannelli 3, Balaso (libero 38%), Sbertoli 1, Scanferla (libero), Rinaldi. Non entrati: Bottolo, Bovolenta, Sanguinetti, Mosca. All. De Giorgi
POLONIA: Sliwka 9, Huber 12, Kaczmarek 10, Leon 13, Kochanowski 9, Janusz 1, Zatorski (libero 24%), Semeniuk 1, Fornal. Non entrati: Popiwczak, Kurek, Klos, Bednorz, Lomacz. All. Grbic
DURATA SET: 31', 32'. 35'. Totale 1h e 38 min
LE CIFRE:
Italia: battute sbagliate 16, vincenti 3, ricezione 33% (perfetta 22%), attacco 55%, muri 6 (1 Michieletto, 1 Giannelli, 2 Galassi, 2 Lavia), errori 3
Polonia: bs 15, bv 11, ric 54% (perf. 18%), att 51%, mur 4 (1 Sliwka, 1 Kochanowski, 2 Huber), err 4
NOTE: spettatori 11000 circa
 
Enrico Fanelli- Agenzia Stampa Italia
 
 
 
 
 
Foto Credit: De Sanctis-Galbiati-Rubin/FIPAV
 
 
 
 
 
 
 

Ultimi articoli

Venezuela, Cne conferma vittoria del si nei referendum sull’Essequibo

(ASI) Il presidente del Consiglio elettorale nazionale (Cne) del Venezuela, Elvis Amoroso, ha riferito che il referendum consultivo tenutosi questa domenica sull’Essequibo ha fatto registrare una forte affermazione del ...

Violenza sulle donne: fino a domani, 5 dicembre, dalle 11.00 alle 19.00, al tempio di adriano, la mostra fotografica, “Uomini che celebrano le donne”

  (ASI) Si svolge fino a domani, martedì 5 dicembre, dalle 11.00 alle 19.00, presso il Tempio di Adriano, in P.za di Pietra a Roma, la mostra fotografica dal titolo, “Uomini che ...

"Diario di Viaggio Itinerante in Abruzzo": poesie, pensieri e filastrocche, ispirate dal Vate Gabriele D'Annunzio

(ASI) Chieti - A fine novembre 2023, è uscita una nuova pubblicazione del giornalista, scrittore e saggista storico Cristiano Vignali, ossia "Diario di Viaggio Itinerante in Abruzzo", raccolta di poesie, pensieri e ...

COP28, Schillaci: “Investire in salute per contrastare rischi legati al clima”

(ASI)“L’impatto dei cambiamenti climatici sulla salute è un tema cruciale ed è molto importante che per la prima volta, quest’anno, la Conferenza annuale sul clima delle Nazioni Unite abbia ...

Avvenire compie 55 anni. Al giornale gli auguri del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella

(ASI) Milano – Avvenire, il quotidiano di ispirazione cattolica pensato e fortemente voluto da Papa Paolo VI nel 1968, festeggia 55 anni (lunedì 4 dicembre) attraverso pagine speciali che ne ripercorrono le origini, la ...

Tumori. Giorgianni (FDI): farmaco contro metastasi presto rimborsato da SSN, Impegno mantenuto 

(ASI) "Oggi la notizia che aspettavo da settimane! Il farmaco sperimentale Enhertu, che ha ottenuto ottimi risultati per chi combatte le metastasi, sarà presto disponibile e rimborsabile dal Sistema Sanitario ...

Violenza di genere: Valeria Marini, “necessarie misure per intervenire nella fase che intercorre tra denuncia e fermo o arresto dell’aggressore”

(ASI) “Viviamo purtroppo in un mondo violento. L’argomento della violenza sulle donne, in particolare, è all’ordine del giorno, non ultimo l’episodio di Giulia Cecchettin, che ha toccato tutti ...

Tuiach e le affermazioni antisemite: “Il fatto non sussiste”. Il verdetto del GIP di Trieste. Una decisione sulla libera manifestazione del pensiero e delle idee costituzionalmente orientata.

(ASI) "Qual è il limite tra la libertà di espressione delle proprie opinioni personali - che possono non essere gradite a tutti - e quello che per semplicità viene definito 'odio ...

Morte Rodano, D'elia (Pd): protagonista battaglie donne, le dobbiamo tutti moltissimo

    (ASI) "È morta Marisa Rodano, una persona rara, protagonista di tante battaglie per la democrazia, la giustizia sociale, la libertà delle donne. Una donna a cui dobbiamo tutte tantissimo. ...

Scuola. Bucalo (FdI): proroga personale Ata fino a giugno. Altra promessa mantenuta del Governo

(ASI)  "Un'altra promessa mantenuta! Grazie alla sensibilità e all'impegno del Premier Giorgia Meloni il personale ATA assunto con Agenda Sud sarà prorogato fino al termine dell'anno scolastico, ossia fino ...