Europei maschili di volley, troppa Polonia per questa Italia. Gli uomini di Grbic conquistano il secondo titolo
 
 (ASI)  Questa volta il grande pubblico del PalaEur non è bastato. L'Italia, davanti al Presidente Mattarella, spettatore d'eccezione, ci ha provato in tutte le maniere a difendere a denti stretti il titolo conquistato due anni fa, ma si è dovuta inchinare ad una Polonia autrice di una prestazione che ha davvero rasentato la perfezione. La squadra allenata da Nikola Grbic, uno che nel nostro Paese è di casa, ha conquistato il suo secondo titolo europeo dopo quello del 2009 dando un'impressionante prova di solidità e concretezza e bissando dunque il successo in VNL di qualche settimana fa. Gli azzurri sono apparsi troppo contratti, sbagliando troppo specie in ricezione, soprattutto per merito di alcune bordate al servizio davvero difficili da controllare, e quando hanno iniziato a ritrovarsi era troppo tardi. Nessun dramma, i meriti dell'avversario vanno opportunamente sottolineati. I ragazzi di De Giorgi tuttavia dovranno fare in fretta a riorganizzarsi: il preolimpico in Brasile bussa già alle porte e tutto andrà archiviato il più in fretta possibile. Oro alla Polonia dunque, argento all'Italia e bronzo alla Slovenia, che ha battuto al tie break la Francia al termine di una finalina emozionantissima. I campioni olimpici dunque sono giù dal podio ed è questa la vera sorpresa di un europeo spettacolare ed entusiasmante. 
 

LE CIFRE - A tradire gli azzurri è stata la ricezione, apparsa in difficoltà in diverse circostanza (33 vs 54%). Buona parte del merito però è del servizio polacco, che ha visto mettere a segno ben 11 ace contro i soli 3 degli italiani. Meglio i ragazzi di De Giorgi sia in attacco (55 vs 51%) e a muro (6 vs 4). 

 
LA PARTITA - Torna al centro Roberto Russo in coppia con Galassi, per il resto lo schieramento iniziale non subisce modifiche.
 
Match che parte in salita: Leon assesta un uno due e Huber fa subito male al servizio in due occasioni di fila (0-4). Leon è impreciso e il ritardo si dimezza (2-4). L'Italia ha l'opportunità di rimediare ulteriormente con Romanò che va a sbattere contro il muro, poi Kochanowski segna ancora dai nove metri (2-6). Il servizio polacco continua però a mettere in crisi la ricezione italiana: a far centro è ancora Huber per il 7-12. De Giorgi arresta il gioco ma non serve: Sliwka allunga ancora ed è 9-15. Ancora Sliwka e la Polonia scappa (13-20). Mossa della disperazione con l'ingresso di Sbertoli in battuta: l'alzatore di Milano fa ace (16-22). Orgoglio azzurro con un doppio muro di Galassi (20-23), propedeutico al time out chiesto da Grbic. Niente miracolo però: il muro tocca la botta di Kaczmarek e il primo set si chiude sul 20-25. 
 
Si riparte e Leon segna dai nove metri (4-6). Indispensabile metterci il cuore: se ne fa portavoce Romanò autore del mini break che riporta gli azzurri avanti (7-6). Janusz però trova ancora la difesa avversaria impreparata ed è 8-10. Kochanowski ha l'occasione dell'allungo e la sfrutta (10-13), ma tanta è la voglia degli azzurri di restare attaccati al match. Russo mura e un tocco a rete dei polacchi determina il riaggancio (13-13). Grbic ordina la sospensione, ma è Lavia a concretizzare una grande difesa dei compagni (14-13). Niente da fare nemmeno stavolta: Leon fa il Leon e con un altro potentissimo ace capovolge nuovamente il parziale (15-16). Di male in peggio: su un attacco di Lavia il challenge rileva un ultimo tocco dell'azzurro ed è 15-17. Il numero 15 sull'azione successiva si becca una murata da Sliwka (15-18). La Polonia continua a non concedere nulla e con il suo numero 11 si porta sul 15-20. Galassi è generoso ma non basta: Michieletto batte sulla rete e la seconda frazione termina 21-25.
 
Non ci sono più prove d'appello: Romanò e Lavia ci provano in avvio di terzo set (3-1), Il gigante trentino non perde l'occasione di allungare (10-6), ma il solito Huber è in agguato (suo l'ace del 10-8). Ancora un errore in ricezione determina il 10-9. Time out di De Giorgi nel tentativo di spezzare il ritmo, ma Kaczmarek spara sulle mani del muro ed è parità (10-10). Lo imita da parte opposta Michieletto per il 14-12. La Polonia, mai doma, riequilibra presto il punteggio (14-14). Ci si mette anche la sfortuna: la battuta di Huber trova il nastro e cade nel campo avversario, ma il secondo tentativo non va (18-18). Una terribile minaccia è in agguato e si chiama, e non potrebbe essere altrimenti, Leon: la sua bomba buca letteralmente il parquet (130 km orari). Lavia però non si scompone ed è ancora parità (21-21). L'errore di Romanò è pesantissimo (21-23), così come quello del neoentrato Rinaldi, che spara sulla rete (22-24). Due match point per la Polonia, viene sfruttato il secondo con il mani out di Sliwka. 
 
TABELLINO
 
ITALIA - POLONIA 0-3
Parziali: 20-25, 21-25, 23-25
ITALIA: Michieletto 10, Russo 2, Romanò 9, Lavia 13, Galassi 6, Giannelli 3, Balaso (libero 38%), Sbertoli 1, Scanferla (libero), Rinaldi. Non entrati: Bottolo, Bovolenta, Sanguinetti, Mosca. All. De Giorgi
POLONIA: Sliwka 9, Huber 12, Kaczmarek 10, Leon 13, Kochanowski 9, Janusz 1, Zatorski (libero 24%), Semeniuk 1, Fornal. Non entrati: Popiwczak, Kurek, Klos, Bednorz, Lomacz. All. Grbic
DURATA SET: 31', 32'. 35'. Totale 1h e 38 min
LE CIFRE:
Italia: battute sbagliate 16, vincenti 3, ricezione 33% (perfetta 22%), attacco 55%, muri 6 (1 Michieletto, 1 Giannelli, 2 Galassi, 2 Lavia), errori 3
Polonia: bs 15, bv 11, ric 54% (perf. 18%), att 51%, mur 4 (1 Sliwka, 1 Kochanowski, 2 Huber), err 4
NOTE: spettatori 11000 circa
 
Enrico Fanelli- Agenzia Stampa Italia
 
 
 
 
 
Foto Credit: De Sanctis-Galbiati-Rubin/FIPAV
 
 
 
 
 
 
 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Bilancio di Genere. Albano (FDI): "L'occupazione femminile cresce a tutti i livelli"

(ASI) Roma,  – "Il Bilancio di Genere rappresenta un supporto tecnico prezioso per il superamento dei numerosi divari di genere nel Paese, sia sociali che economici. Questo strumento, giunto all'ottava ...

Gasparri (FI): testo unico costruzioni conferma nostra attenzione a settore edilizia

(ASI) "La proposta di legge delega 'Testo unico delle costruzioni' è un ulteriore contributo frutto dell'impegno del Dipartimento lavori pubblici di Forza Italia e dei nostri gruppi parlamentari alla Camera e ...

Fine Vita. Pro Vita Famiglia: Bene Avvocatura di Stato. Ora Regioni boccino proposte di legge

(ASI) Bene la pronuncia dell'Avvocatura di Stato che ha affermato che "non c'è un diritto al suicidio né l'obbligo dei medici di concorrere a una volontà suicidaria", in udienza ...

 Bilancio, Dell'Olio (M5S): trucchetti governo per mascherare previsioni sballate 

(ASI) Roma,  C'era una volta un Governo, e purtroppo c'è sempre, che sbagliava ogni tipo di previsione economica, che fosse la crescita del Pil, il rapporto deficit/Pil e ...

Dazi: Coldiretti, no a fondo unico pac e garantire risorse adeguate per sostenere agricoltori europei

(ASI) L'impatto che i dazi e le tensioni internazionali potrebbero avere sul sistema agricolo europeo impone di garantire risorse adeguate agli agricoltori per assicurare la sovranità e la sicurezza alimentare ...

Animali, Panizzut (Lega): prevenzione precondizione per evitare ripetersi problematiche

(ASI) Roma  "Come Lega non perdiamo l'occasione per sottolineare quanto prevenzione e controlli devono essere precondizione per evitare il ripetersi di problematiche che potrebbero essere evitate. Sostenere una giornata ...

Agricoltura È", Tiso (Confeuro): "Ok evento ma servono azioni per futuro settore

(ASI) "L'evento "Agricoltura È", voluto dal Masaf e dal ministro Lollobrigida, rappresenta un'importante occasione per ribadire la centralità del settore agricolo e il valore degli scambi commerciali nell'Unione Europea, partendo dai ...

Codici: attenzione alle certificazioni ambientali, possono nascondere un inganno

L'associazione invita a verificare le dichiarazioni green delle aziende

Istat, Misiani (Pd): governo cambi subito rotta, la stagnazione impoverisce le famiglie

(ASI) "Nel favoloso mondo di Meloni la realtà è distante anni luce dalla propaganda governativa: i dati pubblicati oggi da ISTAT ci dicono che nel 2023 il reddito delle famiglie italiane è diminuito ...

Salute, Barzotti (M5S): PDL Lavoratori oncologici migliorata grazie a nostri emendamenti

(ASI) Roma - “Con questa proposta di legge, che racchiude quelle presentate dai vari gruppi parlamentari di maggioranza e opposizione, diamo una prima ma significativa risposta a 3,7 milioni di persone ...