Europei maschili, l'Italia torna bellissima: campioni olimpici strapazzati. Domenica sfida alla Polonia per il titolo
(ASI) Roma. Tutto in 91'. E sarebbero potuti essere molti di meno senza il vistoso calo nel finale del terzo set che avrebbe anche potuto sparigliare le carte. Ma sarebbe davvero ingeneroso cercare il pelo nell'uovo di questa Italia che, dopo le innumerevoli sofferenze patite nel turno precedente, è tornata bellissima e ha fatto letteralmente un sol boccone dei campioni olimpici della Francia, che troppo tardi si sono svegliati. Intensità, difesa e qualità: sono queste le caratteristiche principali messe in campo dagli uomini di Fefè De Giorgi che con una prestazione veramente straordinaria per la quasi totalità della partita ha dominato la scena. Ora viene davvero il difficile: sabato alle 21:15 gli azzurri difenderanno la corona contro la Polonia, squadra che nell'altro scontro ha piegato, pur con qualche difficoltà, la resistenza della Slovenia dando un'importante prova di solidità. Ma se le cose continuano ad andare in questo modo nulla è impossibile, anzi...
 
 

LE CIFRE - Due i fondamentali che hanno spostato gli equilibri: il muro, in cui gli azzurri hanno avuto la meglio in sei occasioni contro le due dei bleu, e l'attacco (57 vs 43%). Sostanziale invece l'equilibrio in ricezione (52 vs 50%) e al servizio, con i francesi che l'hanno spuntata di poco (6 aces a 5). Tra i singoli spaziale la prova di Yuri Romanò, 15 punti di cui 1 a muro e il 58% d'attacco. 

 
LA PARTITA - Come da previsione De Giorgi preserva Russo e lancia al centro Leandro Mosca in coppia con Gianluca Galassi. Per il resto schieramento invariato rispetto alle precedenti uscite.
 
Avvio equilibrato: Brizard forza al servizio (3-2), risponde dalla parte opposta Lavia (3-4). Mosca non tradisce e centra l'ace del controsorpasso (9-10). Ma Romanò patisce un po' di emozione e manda fuori (13-11). Time out richiesto da De Giorgi e azzurri che restano attaccati all'avversario, fino a raggiungerlo con Lavia (15-15). Stavolta è Giani a chiedere la sospensione, ma la parità continua a resistere. Fino a quando Sbertoli non indovina un ace fantastico (18-20). A poco serve il time out di Giani: Lavia e Romanò concretizzano alla grande le difese dei compagni e si va sul 18-22. Jouffroy manda fuori in battuta e il primo set si chiude sul 21-25.
 
Gli azzurri galvanizzati proseguono il trend con Giannelli, Michieletto e Romanò (0-3). Brizard dimostra di non voler mollare e fa nuovamente centro dai nove metri (3-4). Giannelli però si mette ancora in proprio e ristabilisce le distanze (4-7). Il momento delicato dei transalpini prosegue con l'errore in attacco di Le Goff (5-9). L'Italia allunga ancora con Michieletto (7-13), ma deve stare attenta perchè l'ingresso in pianta maggiormente stabile di Ngapeth sembra ridare sicurezza ai campioni olimpici. Chinenyeze ne approfitta e dimezza il ritardo (11-14). Boyer spreca tutto e le distanze vengono ristabilite (11-16). Boyer però fa ace e si torna sul 15-18. Con il turno al servizio di Rinaldi sono sei set point per l'Italia: Ngapeth manda fuori in battuta e si chiude su un netto 19-25.
 
Non c'è assolutamente da abbassare i giri: Lavia e Romanò vanno subito a segno (0-2) in avvio di terzo set. Michieletto non si fa scappare l'occasione di allungare (3-6), Boyer fa ace (5-6). Ribatte con la stessa moneta Galassi in una sorta di ping pong (5-8). I francesi vanno in tilt commettendo fallo di posizione, Michieletto spacca il muro dopo un paio di difese azzurre a dir poco impressionanti (6-12). Si registra un calo, con Ngapeth che colpisce per il 9-12. De Giorgi saggiamente ordina il time out, mossa azzeccatissima perché Galassi stampa un muro memorabile e Boyer non trova il campo (10-16). Il vantaggio è preziosissimo e va gestito, ma qualche errore di troppo, di Mosca e di Romanò, murati, rimette in corsa i francesi (20-21). Il classico braccino del tennista, e per l'Italia è di nuovo time out (20-21). L'ace di Michieletto sembra dare nuovo respiro (20-23), Clevenot lo toglie di nuovo (22-23). Ancora brividi nel concitato finale, la battuta di Ngapeth esce. Il PalaEur, che aveva trattenuto il fiato sospeso, può impazzire di gioia.
 
TABELLINO
 
FRANCIA - ITALIA 0-3
Parziali: 21-25; 19-25; 23-25
FRANCIA: Carle 2, Le Goff 4, Brizard 2, Louati 3, Chinenyeze 10, Patry 4, Grebennikov (libero 31%), Tillie 2, Ngapeth 6, Boyer 6, Bultor (libero), Clevenot 5, Jouffroy. Non entrati: Toniutti All. Giani
ITALIA: Michieletto 9, Mosca 4, Romanò 15, Lavia 13, Galassi 5, Giannelli 6, Balaso (libero 38%), Sbertoli 1,
Rinaldi 1, Sanguinetti. Non entrati: Scanferla (libero), Bottolo, Russo, Bovolenta.All. De Giorgi
Durata set: 29', 29', 33'. Totale 1 h e 31 min
LE CIFRE
Francia: battute sbagliate 16, vincenti 6, ricezione 50% (perfetta 25%), attacco 43%, muri 2 (2 Chinenyeze), errori 4
Italia: bs 13, bv 5, ric 52% (perf. 35%), att 57%, mur 6 (2 Giannelli, 2 Michieletto, 1 Galassi, 1 Romanò), err 5
NOTE: spettatori 9629
 
Enrico Fanelli - Agenzia Stampa Italia
 
Foto: Credit: De Sanctis-Galbiati-Rubin/FIPAV
 
 

Ultimi articoli

"Diario di Viaggio Itinerante in Abruzzo": poesie, pensieri e filastrocche, ispirate dal Vate Gabriele D'Annunzio

(ASI) Chieti - A fine novembre 2023, è uscita una nuova pubblicazione del giornalista, scrittore e saggista storico Cristiano Vignali, ossia "Diario di Viaggio Itinerante in Abruzzo", raccolta di poesie, pensieri e ...

COP28, Schillaci: “Investire in salute per contrastare rischi legati al clima”

(ASI)“L’impatto dei cambiamenti climatici sulla salute è un tema cruciale ed è molto importante che per la prima volta, quest’anno, la Conferenza annuale sul clima delle Nazioni Unite abbia ...

Avvenire compie 55 anni. Al giornale gli auguri del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella

(ASI) Milano – Avvenire, il quotidiano di ispirazione cattolica pensato e fortemente voluto da Papa Paolo VI nel 1968, festeggia 55 anni (lunedì 4 dicembre) attraverso pagine speciali che ne ripercorrono le origini, la ...

Tumori. Giorgianni (FDI): farmaco contro metastasi presto rimborsato da SSN, Impegno mantenuto 

(ASI) "Oggi la notizia che aspettavo da settimane! Il farmaco sperimentale Enhertu, che ha ottenuto ottimi risultati per chi combatte le metastasi, sarà presto disponibile e rimborsabile dal Sistema Sanitario ...

Violenza di genere: Valeria Marini, “necessarie misure per intervenire nella fase che intercorre tra denuncia e fermo o arresto dell’aggressore”

(ASI) “Viviamo purtroppo in un mondo violento. L’argomento della violenza sulle donne, in particolare, è all’ordine del giorno, non ultimo l’episodio di Giulia Cecchettin, che ha toccato tutti ...

Tuiach e le affermazioni antisemite: “Il fatto non sussiste”. Il verdetto del GIP di Trieste. Una decisione sulla libera manifestazione del pensiero e delle idee costituzionalmente orientata.

(ASI) "Qual è il limite tra la libertà di espressione delle proprie opinioni personali - che possono non essere gradite a tutti - e quello che per semplicità viene definito 'odio ...

Morte Rodano, D'elia (Pd): protagonista battaglie donne, le dobbiamo tutti moltissimo

    (ASI) "È morta Marisa Rodano, una persona rara, protagonista di tante battaglie per la democrazia, la giustizia sociale, la libertà delle donne. Una donna a cui dobbiamo tutte tantissimo. ...

Scuola. Bucalo (FdI): proroga personale Ata fino a giugno. Altra promessa mantenuta del Governo

(ASI)  "Un'altra promessa mantenuta! Grazie alla sensibilità e all'impegno del Premier Giorgia Meloni il personale ATA assunto con Agenda Sud sarà prorogato fino al termine dell'anno scolastico, ossia fino ...

Alitalia, Uiltrasporti: governo non abbandoni 3000 lavoratori. Come da noi già richiesto, ricollocazione o si pensi ad allungare CIG al 2025

(ASI) Roma,    "Il Governo intervenga subito affinchè i circa 3000 lavoratori di Alitalia non vengano abbandonati al loro destino". 

Maltempo: Coldiretti, sos alberi pericolanti, 50mila interventi

(ASI) Il maltempo con neve e bufere di vento fa salire il conto dei danni e dei disagi provocati dalle piante cadute a terra e dei rami spezzati, in una ...