Europei maschili, l'Italia torna bellissima: campioni olimpici strapazzati. Domenica sfida alla Polonia per il titolo
(ASI) Roma. Tutto in 91'. E sarebbero potuti essere molti di meno senza il vistoso calo nel finale del terzo set che avrebbe anche potuto sparigliare le carte. Ma sarebbe davvero ingeneroso cercare il pelo nell'uovo di questa Italia che, dopo le innumerevoli sofferenze patite nel turno precedente, è tornata bellissima e ha fatto letteralmente un sol boccone dei campioni olimpici della Francia, che troppo tardi si sono svegliati. Intensità, difesa e qualità: sono queste le caratteristiche principali messe in campo dagli uomini di Fefè De Giorgi che con una prestazione veramente straordinaria per la quasi totalità della partita ha dominato la scena. Ora viene davvero il difficile: sabato alle 21:15 gli azzurri difenderanno la corona contro la Polonia, squadra che nell'altro scontro ha piegato, pur con qualche difficoltà, la resistenza della Slovenia dando un'importante prova di solidità. Ma se le cose continuano ad andare in questo modo nulla è impossibile, anzi...
 
 

LE CIFRE - Due i fondamentali che hanno spostato gli equilibri: il muro, in cui gli azzurri hanno avuto la meglio in sei occasioni contro le due dei bleu, e l'attacco (57 vs 43%). Sostanziale invece l'equilibrio in ricezione (52 vs 50%) e al servizio, con i francesi che l'hanno spuntata di poco (6 aces a 5). Tra i singoli spaziale la prova di Yuri Romanò, 15 punti di cui 1 a muro e il 58% d'attacco. 

 
LA PARTITA - Come da previsione De Giorgi preserva Russo e lancia al centro Leandro Mosca in coppia con Gianluca Galassi. Per il resto schieramento invariato rispetto alle precedenti uscite.
 
Avvio equilibrato: Brizard forza al servizio (3-2), risponde dalla parte opposta Lavia (3-4). Mosca non tradisce e centra l'ace del controsorpasso (9-10). Ma Romanò patisce un po' di emozione e manda fuori (13-11). Time out richiesto da De Giorgi e azzurri che restano attaccati all'avversario, fino a raggiungerlo con Lavia (15-15). Stavolta è Giani a chiedere la sospensione, ma la parità continua a resistere. Fino a quando Sbertoli non indovina un ace fantastico (18-20). A poco serve il time out di Giani: Lavia e Romanò concretizzano alla grande le difese dei compagni e si va sul 18-22. Jouffroy manda fuori in battuta e il primo set si chiude sul 21-25.
 
Gli azzurri galvanizzati proseguono il trend con Giannelli, Michieletto e Romanò (0-3). Brizard dimostra di non voler mollare e fa nuovamente centro dai nove metri (3-4). Giannelli però si mette ancora in proprio e ristabilisce le distanze (4-7). Il momento delicato dei transalpini prosegue con l'errore in attacco di Le Goff (5-9). L'Italia allunga ancora con Michieletto (7-13), ma deve stare attenta perchè l'ingresso in pianta maggiormente stabile di Ngapeth sembra ridare sicurezza ai campioni olimpici. Chinenyeze ne approfitta e dimezza il ritardo (11-14). Boyer spreca tutto e le distanze vengono ristabilite (11-16). Boyer però fa ace e si torna sul 15-18. Con il turno al servizio di Rinaldi sono sei set point per l'Italia: Ngapeth manda fuori in battuta e si chiude su un netto 19-25.
 
Non c'è assolutamente da abbassare i giri: Lavia e Romanò vanno subito a segno (0-2) in avvio di terzo set. Michieletto non si fa scappare l'occasione di allungare (3-6), Boyer fa ace (5-6). Ribatte con la stessa moneta Galassi in una sorta di ping pong (5-8). I francesi vanno in tilt commettendo fallo di posizione, Michieletto spacca il muro dopo un paio di difese azzurre a dir poco impressionanti (6-12). Si registra un calo, con Ngapeth che colpisce per il 9-12. De Giorgi saggiamente ordina il time out, mossa azzeccatissima perché Galassi stampa un muro memorabile e Boyer non trova il campo (10-16). Il vantaggio è preziosissimo e va gestito, ma qualche errore di troppo, di Mosca e di Romanò, murati, rimette in corsa i francesi (20-21). Il classico braccino del tennista, e per l'Italia è di nuovo time out (20-21). L'ace di Michieletto sembra dare nuovo respiro (20-23), Clevenot lo toglie di nuovo (22-23). Ancora brividi nel concitato finale, la battuta di Ngapeth esce. Il PalaEur, che aveva trattenuto il fiato sospeso, può impazzire di gioia.
 
TABELLINO
 
FRANCIA - ITALIA 0-3
Parziali: 21-25; 19-25; 23-25
FRANCIA: Carle 2, Le Goff 4, Brizard 2, Louati 3, Chinenyeze 10, Patry 4, Grebennikov (libero 31%), Tillie 2, Ngapeth 6, Boyer 6, Bultor (libero), Clevenot 5, Jouffroy. Non entrati: Toniutti All. Giani
ITALIA: Michieletto 9, Mosca 4, Romanò 15, Lavia 13, Galassi 5, Giannelli 6, Balaso (libero 38%), Sbertoli 1,
Rinaldi 1, Sanguinetti. Non entrati: Scanferla (libero), Bottolo, Russo, Bovolenta.All. De Giorgi
Durata set: 29', 29', 33'. Totale 1 h e 31 min
LE CIFRE
Francia: battute sbagliate 16, vincenti 6, ricezione 50% (perfetta 25%), attacco 43%, muri 2 (2 Chinenyeze), errori 4
Italia: bs 13, bv 5, ric 52% (perf. 35%), att 57%, mur 6 (2 Giannelli, 2 Michieletto, 1 Galassi, 1 Romanò), err 5
NOTE: spettatori 9629
 
Enrico Fanelli - Agenzia Stampa Italia
 
Foto: Credit: De Sanctis-Galbiati-Rubin/FIPAV
 
 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

“Om Sai Ram”:  La Canzone- Mantra per la Pace di Sonja Venturi. Dall’Italia al Mondo l’appello musicale all’Amore Universale contro Guerra e Violenza

(ASI) “Om Sai Ram” è un progetto di cooperazione internazionale dove la musica è la chiave per unire e non dividere. Il nuovo brano di Sonja Venturi, coinvolge un cast di musicisti ...

Dissesto idrogeologico. Barcaiuolo (FdI): “Oltre un miliardo stanziato in dieci anni, ma l’Emilia-Romagna ne ha speso solo il 25%”

(ASI) «Dal 2015 a oggi, lo Stato ha stanziato oltre un miliardo di euro per il contrasto al dissesto idrogeologico in Emilia-Romagna. Una cifra significativa, che testimonia l’impegno concreto dei ...

Lista Schmidt: "Sostegno a Tomasi perché ha dimostrato di decidere per il bene dei cittadini, sia alfiere della battaglia per la 'questione morale' in Toscana"

(ASI) Firenze – "Prima del sistema trasporti che non funziona, prima della multiutility e delle bollette sempre al rialzo in questa regione, prima ancora delle città toscane sempre più insicure, ...

Caporalato, Laureti (Pd): Non solo attuare ma rafforzare condizionalità sociale nuova PAC

(ASI)"Un anno fa l'omicidio di Satnam Singh, ucciso nei campi di Latina da uno sfruttamento disumano che continua a colpire migliaia di lavoratori agricoli. Ribadiamo con forza che non ...

Payback Sanitario, Pavanelli (M5S): Governo ceda a nostro pressing e tuteli imprese

(ASI) Roma - “Dopo due anni di pressioni incessanti da parte del Movimento 5 Stelle e delle imprese ormai sull’orlo del fallimento, il governo Meloni sembra finalmente pronto a intervenire ...

Stellantis, UglM:"Stop produzione Melfi per mancanza di componenti".

(ASI)" Per mancanza di componenti, l'attività produttiva lavorativa a Stellantis di Melfi (Potenza) sarà sospesa nell'intero stabilimento dalle ore 14.00 alle ore 22.00 di oggi giovedì 19 giugno 2025".

 Germanà (Lega), sabato 21 e domenica 22 giugno, gazebo in Sicilia  per far conoscere decreto sicurezza approvato grazie all'impegno del partito

(ASI) Palermo  – "Iniziativa della Lega per Salvini premier in Sicilia, nei giorni di sabato 21 e domenica 22 giugno, per far conoscere nel dettaglio il Decreto Sicurezza fortemente voluto dal partito, ...

Brasile, ancora grane giudiziarie per Bolsonaro

(ASI) La Polizia federale del Brasile ha concluso le indagini sullo scandalo del presuntospionaggio illegale di magistrati, alte cariche dello stato,‘oppositori’ politici e giornalisti avvenuto nei primi tre anni ...

Vertice G7 concluso, l’Iran accusa le potenze mondiali: “Non siamo un popolo aggressore”. Teheran: “Siamo un Paese aggredito”

  (ASI) Teheran – L’Iran ha reagito con fermezza alle dichiarazioni del G7 riguardo al conflitto in corso con Israele, definendo le posizioni dei leader mondiali come “parziali e irresponsabili”. ...

Iran. Raphael Grossi (IAEA): "Noi non abbiamo alcuna prova di uno sforzo sistematico per ottenere un'arma nucleare". Smentite le prove di Netanyahu

(ASI) Raphael Grossi, direttore generale della IAEA  riferisce le conclusioni della sua agenzia riguardo il programma nucleare iraniano: "Noi non abbiamo alcuna prova di uno sforzo sistematico per ottenere ...