Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Giovedì 1 Maggio 2025 - ore 21:29:12
Intervista al Soprano Nunzia D’Alessio in occasione della “Giornata Mondiale del Teatro”

NunziaDalessiop(ASI)  Nunzia D’Alessio, soprano e Dottoressa in Filosofia, attualmente Docente di Canto presso il Liceo Musicale Statale  “P. E. Imbriani” di Avellino.      

Ho avuto il privilegio d’averla nella mia “Compagnia” negli anni della sua “giovinezza”, il suo timbro e il suo talento hanno irradiato centinaia di anfiteatri e teatri italiani. Nelle sue interpretazioni “Identitarie” ha commosso per la capacità di intersecare la formazione lirica con la Canzone Napoletana.   Come nasce la Tua passione per il Canto e per la Musica ?

Il Canto e la passione per la musica in generale posso dire che da un lato proviene dal DNA di mio nonno, il Maestro e Maresciallo Maggiore Francesco D'Alessio, strumentista a fiato, docente di solfeggio ed arrangiatore, grande amante della lirica e la voce duttile e argentina dalla mia nonna Antonietta, che aveva una voce molto acuta pur non avendo mai studiato...ma credo che aldila' della genetica, il mio desiderio passionale nei confronti della musica e dell'arte in generale... sia sempre stato insito in me, fin da quando ho proferito le prime parole, con grande stupore dei miei genitori, emettevo suoni con una facilità innata soprattutto nella gamma acuta e con sovracuti svettanti, ignara della complessità e della ricerca tecnica, che poi ho approfondito cominciando a studiare il violino, strumento che mi è stato utilissimo per avere nel futuro sviluppo della mia voce un'intonazione sempre perfetta ed in seguito, dopo la maturità classica ho cominciato seriamente lo studio del canto in conservatorio, contemporaneamente vincendo i primi concorsi come soprano di coloratura, parallelamente agli studi universitari in filosofia.
Tutto questo mio percorso è stato finalizzato a costruire non solo la mia voce come strumento, ma soprattutto a forgiare la mia mente e il mio carattere, e forza d'animo, perché' in età adulta si impara sul campo che è soprattutto grazie alla crescita di queste caratteristiche che si fa la differenza artistica ovunque e comunque; e questo concetto lo tramando ogni giorno anche ai miei allievi.       


                                                                                                                                                
Maestro D’Alessio, la tua esperienza non si esaurisce con la Musica ma attraversa il teatro e il grande Cinema. Ce ne parli? Ci racconti, fra le altre partecipazioni più significative, quella nel Film “Caruso, la voce dell’amore” per la Regia di Stefano Reali, con Gianluca Terranova, Vanessa Incontrada, Serena Rossi, Martina Stella, prodotto da Claudia Mori ?

Come anticipato, io considero le arti tutte interconnesse tra loro, e per un cantante lirico che si rispetti, la recitazione è fondamentale, in quanto l'ho sempre considerata un elemento importante per entrare nella dimensione di ogni personaggio operistico e oltre a questo, sono sempre stata affascinata dalle telecamere, dove mi trovo a mio agio esattamente quanto davanti al pubblico, ed in ogni caso, credo fortemente nel modus operandi dell'inserire proprie sensazioni, vissuto emozionale ad ogni storia per rendere unica ogni  interpretazione.

La partecipazione alla Fiction Rai "”Caruso, la Voce dell'Amore” è sopraggiunta dopo una selezione di miei book fotografici ed in seguito ad un provino sostenuto fra centinaia di candidate dove sia per "physique du rôle" e sia qualità vocali mi hanno selezionato per la parte di un giovane soprano che duettava con Enrico Caruso, e che sarebbe andata in competizione cosi con la moglie (interpretata da Vanessa Incontrada).

L'esperienza sul set mi ha arricchito tantissimo da ogni punto di vista, e a cominciare dal regista Stefano Reali, che oltre a questo suo ruolo è un fine musicista e lo ringrazio per avermi scelta come voce per parte della colonna sonora, ideando un vocalizzo per me sulle note di "”Era de Maggio"”, continuando con il protagonista Gianluca Terranova, dal quale ho assorbito la sua dualità intensa di cantante-attore, e le coprotagoniste Vanessa Incontrada e Martina Stella che sono state emblema di grande professionalità e femminilità’...sono stata proiettata in una dimensione unica, e grazie ad ognuno di loro ho potuto fare mia questa dimensione cinematografica conservando il mio essere cantante lirica, come il protagonista.
Un grazie sentito anche alle bravissime Daniela Terreri, personaggio di spicco nella storia e anche lei attrice e musicista di rara sensibilità, e Serena Rossi splendida nel suo ruolo di prima fidanzata del grande tenore, dalla quale ho attinto grande forza d'animo ed eclettismo...
Ognuno di loro ha contribuito con il proprio esempio artistico alle caratteristiche che ho fatto mie.

 

Fra le Tue produzioni c’è anche un libro, ce ne parli ?

Forte anche dei miei studi umanistici, una mia prima pubblicazione "”NIETZSCHE INTERPRETE DI BIZET” parla di Nietzsche che "”nasce come musicista” e non come filosofo in primis, e che dal suo essere musicista diventa successivamente filosofo attraverso la sua particolare amicizia con R. Wagner e anche tramite l'ascolto e l'analisi musicale dello spartito della "”Carmen"” di G. Bizet.
Sto scrivendo un mio secondo lavoro, dedicato alla storia musicale di mio nonno, Maresciallo Maggiore Francesco D'Alessio, attraverso la seconda guerra mondiale, in che modo riuscì a tornare vivo dalla campagna di Russia del 1941, con quali espressioni il suo carattere di musicista e amore per la musica gli salvarono la vita, e la tradizione musicale che mi ha lasciato...oltre a quella genetica.

 

Il periodo difficile di pandemia che tutti viviamo ha rallentato un po’ i tempi, ma conto di veder realizzato anche questo obiettivo quanto prima. In fondo, "arrendersi mai”. I Tuoi progetti post – pandemia ?

Ho molti progetti musicali e non oltre alla mia docenza nel canto, ma in generale, posso semplicemente dire che auguro a me stessa e a tutti i musicisti di riprendere quanto prima la nostra attività in pubblico, la musica ed il canto non possono stare a lungo relegati dietro uno schermo, perché sono vita, visceralità, bisogno di espressione fisica che si eleva a quella dell’anima.

 

Maestro, infine, nel Tuo meraviglioso excursus professionale si legge anche il Tuo impegno per il sociale, per i giovani, la Tua azione professionale nel “Non profit”, la Tua direzione artistica in varie iniziative. Come vedi oggi il cambiamento nel mondo dello spettacolo anche in tal senso. La telematica, le nuove tecnologie aiutano oppure destabilizzano ancora di più un mondo che rischia di affidare l’anima ad internet ? La Cultura musicale conserverà una sua sacralità ? 
             
Considero l’Arte in generale e la Musica in particolare, la più alta espressione dell’ essere umano e penso che nel modo in cui la celebriamo possiamo avvicinarci e toccare con mano l’inesprimibile, le vette del divino; e il ponte più bello di tutto questo sono i nostri allievi, le estensioni di ciò che siamo e quindi sta a noi indicare loro la strada.

Per questo intento, in collaborazione con il Concorso internazionale musicale CIMN, presieduto dal M. Pietro Sellitto, ho creato un premio con borsa di studio dedicato alla memoria di mio nonno. Il miglior auspicio  per tutti noi è continuare a creare infinita bellezza attraverso la musica e l’arte seguiti dall’ardore delle nostre giovani leve per continuare il nostro viaggio senza fine. 

 

Espedito De Marino per Agenzia Stampa Italia

 

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Lavoro Negato, FISH: l'altra faccia del primo maggio

(ASI) Roma - Mentre l’Italia si prepara a celebrare il Primo Maggio, FISH denuncia ancora una volta la negazione sistematica del diritto al lavoro per migliaia di persone con ...

Messico, Senato approva strategia di sicurezza pubblica

(ASI) Il Senato messicano, a larghissima maggioranza, ha approvato ieri, 30 aprile, la strategia per la sicurezza pubblica proposta dalla presidente Claudia Sheinbaum. La norma riprende una delle promesse elettorali della ...

Alla trasmissione Tv 'Nero Su Bianco di Umbria+ si è parlato della morte di Papa Francesco e la sua eredità spirituale e sociale.

(ASI) L’ultima puntata  della Trasmissione televisiva Nero Su Bianco di Umbria+, canale 15 del digitale terrestre umbro,  condotta dal giornalista Laurent De Bai ha affrontato il ...

Referendum cittadinanza: ma per cosa si vota esattamente?

(ASI) - Il referendum 2025 sulla cittadinanza, chiederà agli elettori di esprimere il proprio parere a riguardo dell’abrogazione dell’art. 9 comma 1 lettera f) della legge 91/1992 che stabilisce per un cittadino ...

Panama, indigeni sostengono le proteste sociali

(ASI) Il Coordinatore nazionale dei popoli indigeni di Panama (Coonapip) ha espresso il suo sostegno alla protesta degli insegnanti, ha respinto lo sfruttamento minerario e ha ribadito la sua opposizione ...

Cina. Pechino risponde a Washington, tra orgoglio nazionale e consolidamento delle alternative

(ASI) «Non ci inginocchieremo mai». Questo, in estrema sintesi, il messaggio contenuto nel video di 2 minuti e 18 secondi pubblicato ieri, in lingua cinese e inglese, dall'Ufficio del Portavoce del Ministero ...

Roberto Camerin: "Rifugi antiatomici condominiali: la nuova frontiera della sicurezza abitativa in Italia".

(ASI)  Nel panorama edilizio italiano, la costruzione di rifugi antiatomici condominiali rappresenta una nuova e audace frontiera della sicurezza abitativa.

Referendum 2025: quando e per cosa si vota

(ASI) - I prossimi 8 e 9 giugno gli italiani sono chiamati a esprimere il loro parere su cinque referendum abrogativi, in materia di disciplina del lavoro e di cittadinanza. I seggi ...

Dissesto Idrogeologico Chieti, interviste a D'Alfonso, Legnini e Miccadei

(ASI) Chieti - L'Associazione Theate Magnum ha organizzato nella mattinata del 28 aprile 2025, presso la Sala Consiliare della Provincia di Chieti in Corso Marrucino, una tavola rotonda - dibattito con politici ...

Cuzzupi (UGL):Collaborazione scuola e famiglia, un bene da preservare e valorizzare anche con quotidiani accorgimenti

(ASI) “La stretta collaborazione tra scuola e famiglie deve essere il giustosostegno per un’istituzione che punta al futuro costruendo solide basi per i giovani. Un passo da non sottovalutare ...