“La Canzone Napoletana vista da vicino” “Vieni vieni Cu’ MME”.  Un nuovo Album per un Neo Classicismo Napoletano

vienbicumme(ASI) Esordio di un album realizzato da giovani artisti ma nel solco dei più antichi sentimenti Partenopei. A dar vita ad un nuovo sound con chiari riferimenti alla Canzone Napoletana sono:  Manuel Sammartino (Voce e Chitarra), Gianni Marcellini (Mandolino), Dario Mennella (Percussioni), Michele Calvanico (Basso e Contrabasso). Molti dei testi, delle Musiche e la produzione è curata da Luigi Stingo.

Manuel, sei reduce da un Premio, di che si tratta ?

Si, un concorso sulla canzone classica Napoletana indetto dall’associazione “Ciao Cina” che permetteva al vincitore di esibirsi per i festeggiamenti del capodanno Cineserivolto principalmente alla comunità cinese di Napoli. La premiazione e l’esibizione finale è stata trasmessa in diretta oltre che a Napoli, anche a Pechino e Wuhan.

MaestroMarcellini, sei figlio d’arte. E’ da tuo padre pluristrumentista e quindi anche mandolinista che hai appreso i primi rudimenti. Come si evolve la Tua straordinaria esperienza musicale?

Avevo 12 anni quando mio padre mi portava con lui agli eventi nei quali si esibiva, facendomi eseguire le parti soliste con il mandolino. Da queste varie esperienze ho appreso i primi rudimenti tecnici ed espressivi dello strumento.

Sono stato seguito musicalmente alle scuole medie dal M° Espedito De Marino che mi ha fatto poi collaborare con lui nei suoi vari concerti. Per seguire una carriera professionale mi sono iscritto all'età di 14 anni al liceo statale musicale "Alberto Galizia" di Nocera Inferiore sotto la guida del M° Antonio Saturno e in seguito collaborando con lui. Durante il mio percorso scolastico ho frequentato diverse masterclass con professionisti di rilievo concertistico internazionale come: Dorina Frati, Ugo Orlandi, Mauro Squillante, Michele de Martino, Maurizio Colonna e partecipato a concorsi a livello nazionale dove mi sono stati conferiti vari riconoscimenti. Dopo il diploma di maturità mi sono iscritto al conservatorio "San Pietro a Majella" di Napoli dove ho conseguito la laurea in mandolino sotto la guida del M° Fabio Menditto.

Attualmente frequento il biennio specialistico di mandolino.

Maestro Sammartino, ho ascoltato qualche tua Canzone nel disco, come “Federica” e “Nigeria”. Ti trovo davvero un Autore interessante. Come intersechi il Tuo talento d’Autore, di Musicsta e di Interprete ? In quali dei tre segmenti Ti senti più a Tuo agio ?

In realtà mi sento a mio agio ogni qual volta ho la possibilità di esprimermi musicalmente, che sia in veste di interprete o di autore. Considero un onore poter interagire con il mondo musicale e da sempre cerco di dare il mio contributo affinchè la canzone napoletana d’autore non resti ferma nel passato ma continui a vivere e prosperare.

Maestri Marcellini e Sammartino, infine, quali sono i Vostri progetti nell’immediato e per il futuro ? Sicuramente ci sarà Musica. Continuerete nel promuovere un repertorio Idenditario e/o Vi dedicherete ad altro ? Dopo questa insidiosa pandemia riprenderete i Concerti ? State operando in streaming ? Grazie per la Vostra squisita disponibilità e in bocca al lupo per tutto.

Oltre ad essere “colleghi” siamo principalmente grandi amici, abbiamo fondato insieme l’ensamble Vieni Vieni cu Mme dopo svariati anni in cui ci esibivamo in duo. Nell’immediato futuro di tale progetto vi sarà la pubblicazione di un nuovo singolo dal sound mediterraneo denominato “Terra Vullente”.colgo l’occasione per invitarvi ad ascoltarlo perché trattasi di un brano davvero molto interessante.

Parallelamente alla nostra attenzione verso i classici Napoletani, fondammo inoltre un duo cameristico che chiamammo “Sintonia” nome che simboleggia il legame affettivo che ci unisce al di ladi quello professionale,  ma a causa della pandemia che ha stravolto le nostre vite, abbiamo dovuto necessariamente rallentare i nostri progetti.

Eseguimmo “Cafè 1930” di Astor Piazzolla e “Valtzer Fantastico” di E. Marucelli, disponibili entrambi sul canale Youtube del duo cameristico. Siamo fiduciosi per il futuro e speriamo si possa presto tornare a fare musica Dal Vivo, nel vero senso della parola, in totale sicurezza.

Espedito De Marino  per Agenzia Stampa Italia

Ultimi articoli

Violenza di genere: Valeria Marini, “necessarie misure per intervenire nella fase che intercorre tra denuncia e fermo o arresto dell’aggressore”

(ASI) “Viviamo purtroppo in un mondo violento. L’argomento della violenza sulle donne, in particolare, è all’ordine del giorno, non ultimo l’episodio di Giulia Cecchettin, che ha toccato tutti ...

Tuiach e le affermazioni antisemite: “Il fatto non sussiste”. Il verdetto del GIP di Trieste. Una decisione sulla libera manifestazione del pensiero e delle idee costituzionalmente orientata.

(ASI) "Qual è il limite tra la libertà di espressione delle proprie opinioni personali - che possono non essere gradite a tutti - e quello che per semplicità viene definito 'odio ...

Morte Rodano, D'elia (Pd): protagonista battaglie donne, le dobbiamo tutti moltissimo

    (ASI) "È morta Marisa Rodano, una persona rara, protagonista di tante battaglie per la democrazia, la giustizia sociale, la libertà delle donne. Una donna a cui dobbiamo tutte tantissimo. ...

Scuola. Bucalo (FdI): proroga personale Ata fino a giugno. Altra promessa mantenuta del Governo

(ASI)  "Un'altra promessa mantenuta! Grazie alla sensibilità e all'impegno del Premier Giorgia Meloni il personale ATA assunto con Agenda Sud sarà prorogato fino al termine dell'anno scolastico, ossia fino ...

Alitalia, Uiltrasporti: governo non abbandoni 3000 lavoratori. Come da noi già richiesto, ricollocazione o si pensi ad allungare CIG al 2025

(ASI) Roma,    "Il Governo intervenga subito affinchè i circa 3000 lavoratori di Alitalia non vengano abbandonati al loro destino". 

Maltempo: Coldiretti, sos alberi pericolanti, 50mila interventi

(ASI) Il maltempo con neve e bufere di vento fa salire il conto dei danni e dei disagi provocati dalle piante cadute a terra e dei rami spezzati, in una ...

Giornata delle Persone con Disabilità, domenica il Ministro del lavoro in visita da PizzAut a Monza

Calderone: “Accessibilità e inclusione per superare ogni barriera e creare opportunità”.

M.O ,Foad Aodi(Amsi); Grazie al Governo Italiano dalle Comunità arabe e musulmane per gli aiuti ai bambini e civili palestinesi

,Co-mai ,UMEM e Uniti per Unire ;Chiediamo il cessate il Fuoco e una conferenza di pace internazionale tra palestinesi ed israeliani

Economia Italia. Fitch, Rating Italia stabile. L'analisi delll'economista Gianni Lepre

Economia Italia. Fitch, Rating Italia stabile. L'analisi delll'economista Gianni Lepre

Sprechi di magazzino, eliminarli, aumenta i ricavi del 30 per cento. 

(ASI) Gli sprechi si annidano ovunque, anche e soprattutto, nel settore produttivo: "Gli ingegneri della Toyota hanno individuato –spiega Serena Marcantoni, responsabile Organizzazione e Processi della SharkNet Company- sei elementi ...