“La Canzone Napoletana vista da vicino” “Vieni vieni Cu’ MME”.  Un nuovo Album per un Neo Classicismo Napoletano

vienbicumme(ASI) Esordio di un album realizzato da giovani artisti ma nel solco dei più antichi sentimenti Partenopei. A dar vita ad un nuovo sound con chiari riferimenti alla Canzone Napoletana sono:  Manuel Sammartino (Voce e Chitarra), Gianni Marcellini (Mandolino), Dario Mennella (Percussioni), Michele Calvanico (Basso e Contrabasso). Molti dei testi, delle Musiche e la produzione è curata da Luigi Stingo.

Manuel, sei reduce da un Premio, di che si tratta ?

Si, un concorso sulla canzone classica Napoletana indetto dall’associazione “Ciao Cina” che permetteva al vincitore di esibirsi per i festeggiamenti del capodanno Cineserivolto principalmente alla comunità cinese di Napoli. La premiazione e l’esibizione finale è stata trasmessa in diretta oltre che a Napoli, anche a Pechino e Wuhan.

MaestroMarcellini, sei figlio d’arte. E’ da tuo padre pluristrumentista e quindi anche mandolinista che hai appreso i primi rudimenti. Come si evolve la Tua straordinaria esperienza musicale?

Avevo 12 anni quando mio padre mi portava con lui agli eventi nei quali si esibiva, facendomi eseguire le parti soliste con il mandolino. Da queste varie esperienze ho appreso i primi rudimenti tecnici ed espressivi dello strumento.

Sono stato seguito musicalmente alle scuole medie dal M° Espedito De Marino che mi ha fatto poi collaborare con lui nei suoi vari concerti. Per seguire una carriera professionale mi sono iscritto all'età di 14 anni al liceo statale musicale "Alberto Galizia" di Nocera Inferiore sotto la guida del M° Antonio Saturno e in seguito collaborando con lui. Durante il mio percorso scolastico ho frequentato diverse masterclass con professionisti di rilievo concertistico internazionale come: Dorina Frati, Ugo Orlandi, Mauro Squillante, Michele de Martino, Maurizio Colonna e partecipato a concorsi a livello nazionale dove mi sono stati conferiti vari riconoscimenti. Dopo il diploma di maturità mi sono iscritto al conservatorio "San Pietro a Majella" di Napoli dove ho conseguito la laurea in mandolino sotto la guida del M° Fabio Menditto.

Attualmente frequento il biennio specialistico di mandolino.

Maestro Sammartino, ho ascoltato qualche tua Canzone nel disco, come “Federica” e “Nigeria”. Ti trovo davvero un Autore interessante. Come intersechi il Tuo talento d’Autore, di Musicsta e di Interprete ? In quali dei tre segmenti Ti senti più a Tuo agio ?

In realtà mi sento a mio agio ogni qual volta ho la possibilità di esprimermi musicalmente, che sia in veste di interprete o di autore. Considero un onore poter interagire con il mondo musicale e da sempre cerco di dare il mio contributo affinchè la canzone napoletana d’autore non resti ferma nel passato ma continui a vivere e prosperare.

Maestri Marcellini e Sammartino, infine, quali sono i Vostri progetti nell’immediato e per il futuro ? Sicuramente ci sarà Musica. Continuerete nel promuovere un repertorio Idenditario e/o Vi dedicherete ad altro ? Dopo questa insidiosa pandemia riprenderete i Concerti ? State operando in streaming ? Grazie per la Vostra squisita disponibilità e in bocca al lupo per tutto.

Oltre ad essere “colleghi” siamo principalmente grandi amici, abbiamo fondato insieme l’ensamble Vieni Vieni cu Mme dopo svariati anni in cui ci esibivamo in duo. Nell’immediato futuro di tale progetto vi sarà la pubblicazione di un nuovo singolo dal sound mediterraneo denominato “Terra Vullente”.colgo l’occasione per invitarvi ad ascoltarlo perché trattasi di un brano davvero molto interessante.

Parallelamente alla nostra attenzione verso i classici Napoletani, fondammo inoltre un duo cameristico che chiamammo “Sintonia” nome che simboleggia il legame affettivo che ci unisce al di ladi quello professionale,  ma a causa della pandemia che ha stravolto le nostre vite, abbiamo dovuto necessariamente rallentare i nostri progetti.

Eseguimmo “Cafè 1930” di Astor Piazzolla e “Valtzer Fantastico” di E. Marucelli, disponibili entrambi sul canale Youtube del duo cameristico. Siamo fiduciosi per il futuro e speriamo si possa presto tornare a fare musica Dal Vivo, nel vero senso della parola, in totale sicurezza.

Espedito De Marino  per Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...