“La Canzone Napoletana vista da vicino” “Vieni vieni Cu’ MME”.  Un nuovo Album per un Neo Classicismo Napoletano

vienbicumme(ASI) Esordio di un album realizzato da giovani artisti ma nel solco dei più antichi sentimenti Partenopei. A dar vita ad un nuovo sound con chiari riferimenti alla Canzone Napoletana sono:  Manuel Sammartino (Voce e Chitarra), Gianni Marcellini (Mandolino), Dario Mennella (Percussioni), Michele Calvanico (Basso e Contrabasso). Molti dei testi, delle Musiche e la produzione è curata da Luigi Stingo.

Manuel, sei reduce da un Premio, di che si tratta ?

Si, un concorso sulla canzone classica Napoletana indetto dall’associazione “Ciao Cina” che permetteva al vincitore di esibirsi per i festeggiamenti del capodanno Cineserivolto principalmente alla comunità cinese di Napoli. La premiazione e l’esibizione finale è stata trasmessa in diretta oltre che a Napoli, anche a Pechino e Wuhan.

MaestroMarcellini, sei figlio d’arte. E’ da tuo padre pluristrumentista e quindi anche mandolinista che hai appreso i primi rudimenti. Come si evolve la Tua straordinaria esperienza musicale?

Avevo 12 anni quando mio padre mi portava con lui agli eventi nei quali si esibiva, facendomi eseguire le parti soliste con il mandolino. Da queste varie esperienze ho appreso i primi rudimenti tecnici ed espressivi dello strumento.

Sono stato seguito musicalmente alle scuole medie dal M° Espedito De Marino che mi ha fatto poi collaborare con lui nei suoi vari concerti. Per seguire una carriera professionale mi sono iscritto all'età di 14 anni al liceo statale musicale "Alberto Galizia" di Nocera Inferiore sotto la guida del M° Antonio Saturno e in seguito collaborando con lui. Durante il mio percorso scolastico ho frequentato diverse masterclass con professionisti di rilievo concertistico internazionale come: Dorina Frati, Ugo Orlandi, Mauro Squillante, Michele de Martino, Maurizio Colonna e partecipato a concorsi a livello nazionale dove mi sono stati conferiti vari riconoscimenti. Dopo il diploma di maturità mi sono iscritto al conservatorio "San Pietro a Majella" di Napoli dove ho conseguito la laurea in mandolino sotto la guida del M° Fabio Menditto.

Attualmente frequento il biennio specialistico di mandolino.

Maestro Sammartino, ho ascoltato qualche tua Canzone nel disco, come “Federica” e “Nigeria”. Ti trovo davvero un Autore interessante. Come intersechi il Tuo talento d’Autore, di Musicsta e di Interprete ? In quali dei tre segmenti Ti senti più a Tuo agio ?

In realtà mi sento a mio agio ogni qual volta ho la possibilità di esprimermi musicalmente, che sia in veste di interprete o di autore. Considero un onore poter interagire con il mondo musicale e da sempre cerco di dare il mio contributo affinchè la canzone napoletana d’autore non resti ferma nel passato ma continui a vivere e prosperare.

Maestri Marcellini e Sammartino, infine, quali sono i Vostri progetti nell’immediato e per il futuro ? Sicuramente ci sarà Musica. Continuerete nel promuovere un repertorio Idenditario e/o Vi dedicherete ad altro ? Dopo questa insidiosa pandemia riprenderete i Concerti ? State operando in streaming ? Grazie per la Vostra squisita disponibilità e in bocca al lupo per tutto.

Oltre ad essere “colleghi” siamo principalmente grandi amici, abbiamo fondato insieme l’ensamble Vieni Vieni cu Mme dopo svariati anni in cui ci esibivamo in duo. Nell’immediato futuro di tale progetto vi sarà la pubblicazione di un nuovo singolo dal sound mediterraneo denominato “Terra Vullente”.colgo l’occasione per invitarvi ad ascoltarlo perché trattasi di un brano davvero molto interessante.

Parallelamente alla nostra attenzione verso i classici Napoletani, fondammo inoltre un duo cameristico che chiamammo “Sintonia” nome che simboleggia il legame affettivo che ci unisce al di ladi quello professionale,  ma a causa della pandemia che ha stravolto le nostre vite, abbiamo dovuto necessariamente rallentare i nostri progetti.

Eseguimmo “Cafè 1930” di Astor Piazzolla e “Valtzer Fantastico” di E. Marucelli, disponibili entrambi sul canale Youtube del duo cameristico. Siamo fiduciosi per il futuro e speriamo si possa presto tornare a fare musica Dal Vivo, nel vero senso della parola, in totale sicurezza.

Espedito De Marino  per Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Nuovi possibili scenari geopolitici mondiali: dalla guerra fra Unione Europea e Confederazione Russa, vincerebbero Usa e Cina che si spartirebbero la torta in palio.

(ASI) Chieti - Molti si sono chiesti perché ultimamente non sto scrivendo e parlando di geopolitica e di relazioni internazionali, credendo che non mi interessi più come argomento. Ebbene, se ...

Presentazione della tesi di laurea "Intelligenza artificiale a tavola: robot sociali per il supporto al ruolo dell’infermiere nella prevenzione dei disturbi alimentari"

(ASI) Esplorare il ruolo della tecnologia nella prevenzione dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (DNA).

Stellantis, Spera (UGL Metalmeccanici):"Positivo cambio d'impostazione rispetto alla vecchia gestione di Tavares".

(ASI) "Le parole del presidente di Stellantis, John Elkann, in audizione alle Commissioni Attività produttive della Camera e Industria del Senato, confermano quanto già annunciato in sede MIMIT il 14 e ...

Edilizia, Mazzetti (FI): "Semplificazione obiettivo prioritario, applicare velocemente il salva casa e avanti su nuovo testo unico"

(ASI) Verona - "È un momento estremamente importante per il settore dell'edilizia e delle costruzioni: siamo chiamati a gettare le basi per lo sviluppo attraverso un nuovo corpo normativo, chiaro, fruibile, ...

Campi Flegrei, Caso (M5S):”Ministro, sta facendo il possibile per non dover contare i morti?”

(ASI) Roma - “Se il Governo stesse facendo tutto il possibile nella gestione della crisi bradisismica non avremmo bambini, donne ed anziani che dopo la scossa 4.6 sono arrivati alle aree ...

Migranti: Majorino (PD), ennesimo naufragio e governo resta immobile

(ASI) "Martedì, al largo di Lampedusa, si è verificato l'ennesimo naufragio. L'ennesima carneficina. Quarantasei persone morte, molte dopo giorni in mare, abbandonate senza soccorsi tempestivi. Non è un incidente, ma il risultato ...

Intervento Gasparri in Aula su Ventotene

(ASI) Il presidente dei senatori di Forza Italia, Maurizio Gasparri, intervenendo in Aula, ha dichiarato: “Giorni fa ho invitato il ministro Nordio alla Sala Zuccari per fare una conferenza  ...

Campi Flegrei, Pierro (Lega): mai nessuno ha affrontato emergenza con stessa determinazione di oggi

(ASI) Roma – “Nessun governo e nessuna amministrazione ha mai affrontato con la stessa determinazione di oggi l’emergenza bradisismo nei Campi Flegrei, terra straordinaria e affascinante ma purtroppo da sempre ...

Giornata della Memoria e dell’Impegno, Costa (M5S): “A Trapani per ribadire che la lotta alle mafie è un dovere collettivo

(ASI) ”Roma – “Domani celebriamo la Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Il mio pensiero va a chi ha perso la vita per mano ...

Agricoltura, Almici (FDI): Governo Meloni da sempre accanto agli agricoltori

(ASI) “A Parma, oltre 20.000 agricoltori provenienti da tutta Italia hanno manifestato con Coldiretti per ribadire con forza il loro NO al cibo sintetico. Una mobilitazione straordinaria, che conferma quanto il ...