Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Venerdì 2 Maggio 2025 - ore 14:16:44
“La Canzone Napoletana vista da vicino” “Vieni vieni Cu’ MME”.  Un nuovo Album per un Neo Classicismo Napoletano

vienbicumme(ASI) Esordio di un album realizzato da giovani artisti ma nel solco dei più antichi sentimenti Partenopei. A dar vita ad un nuovo sound con chiari riferimenti alla Canzone Napoletana sono:  Manuel Sammartino (Voce e Chitarra), Gianni Marcellini (Mandolino), Dario Mennella (Percussioni), Michele Calvanico (Basso e Contrabasso). Molti dei testi, delle Musiche e la produzione è curata da Luigi Stingo.

Manuel, sei reduce da un Premio, di che si tratta ?

Si, un concorso sulla canzone classica Napoletana indetto dall’associazione “Ciao Cina” che permetteva al vincitore di esibirsi per i festeggiamenti del capodanno Cineserivolto principalmente alla comunità cinese di Napoli. La premiazione e l’esibizione finale è stata trasmessa in diretta oltre che a Napoli, anche a Pechino e Wuhan.

MaestroMarcellini, sei figlio d’arte. E’ da tuo padre pluristrumentista e quindi anche mandolinista che hai appreso i primi rudimenti. Come si evolve la Tua straordinaria esperienza musicale?

Avevo 12 anni quando mio padre mi portava con lui agli eventi nei quali si esibiva, facendomi eseguire le parti soliste con il mandolino. Da queste varie esperienze ho appreso i primi rudimenti tecnici ed espressivi dello strumento.

Sono stato seguito musicalmente alle scuole medie dal M° Espedito De Marino che mi ha fatto poi collaborare con lui nei suoi vari concerti. Per seguire una carriera professionale mi sono iscritto all'età di 14 anni al liceo statale musicale "Alberto Galizia" di Nocera Inferiore sotto la guida del M° Antonio Saturno e in seguito collaborando con lui. Durante il mio percorso scolastico ho frequentato diverse masterclass con professionisti di rilievo concertistico internazionale come: Dorina Frati, Ugo Orlandi, Mauro Squillante, Michele de Martino, Maurizio Colonna e partecipato a concorsi a livello nazionale dove mi sono stati conferiti vari riconoscimenti. Dopo il diploma di maturità mi sono iscritto al conservatorio "San Pietro a Majella" di Napoli dove ho conseguito la laurea in mandolino sotto la guida del M° Fabio Menditto.

Attualmente frequento il biennio specialistico di mandolino.

Maestro Sammartino, ho ascoltato qualche tua Canzone nel disco, come “Federica” e “Nigeria”. Ti trovo davvero un Autore interessante. Come intersechi il Tuo talento d’Autore, di Musicsta e di Interprete ? In quali dei tre segmenti Ti senti più a Tuo agio ?

In realtà mi sento a mio agio ogni qual volta ho la possibilità di esprimermi musicalmente, che sia in veste di interprete o di autore. Considero un onore poter interagire con il mondo musicale e da sempre cerco di dare il mio contributo affinchè la canzone napoletana d’autore non resti ferma nel passato ma continui a vivere e prosperare.

Maestri Marcellini e Sammartino, infine, quali sono i Vostri progetti nell’immediato e per il futuro ? Sicuramente ci sarà Musica. Continuerete nel promuovere un repertorio Idenditario e/o Vi dedicherete ad altro ? Dopo questa insidiosa pandemia riprenderete i Concerti ? State operando in streaming ? Grazie per la Vostra squisita disponibilità e in bocca al lupo per tutto.

Oltre ad essere “colleghi” siamo principalmente grandi amici, abbiamo fondato insieme l’ensamble Vieni Vieni cu Mme dopo svariati anni in cui ci esibivamo in duo. Nell’immediato futuro di tale progetto vi sarà la pubblicazione di un nuovo singolo dal sound mediterraneo denominato “Terra Vullente”.colgo l’occasione per invitarvi ad ascoltarlo perché trattasi di un brano davvero molto interessante.

Parallelamente alla nostra attenzione verso i classici Napoletani, fondammo inoltre un duo cameristico che chiamammo “Sintonia” nome che simboleggia il legame affettivo che ci unisce al di ladi quello professionale,  ma a causa della pandemia che ha stravolto le nostre vite, abbiamo dovuto necessariamente rallentare i nostri progetti.

Eseguimmo “Cafè 1930” di Astor Piazzolla e “Valtzer Fantastico” di E. Marucelli, disponibili entrambi sul canale Youtube del duo cameristico. Siamo fiduciosi per il futuro e speriamo si possa presto tornare a fare musica Dal Vivo, nel vero senso della parola, in totale sicurezza.

Espedito De Marino  per Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Lavoro Negato, FISH: l'altra faccia del primo maggio

(ASI) Roma - Mentre l’Italia si prepara a celebrare il Primo Maggio, FISH denuncia ancora una volta la negazione sistematica del diritto al lavoro per migliaia di persone con ...

Messico, Senato approva strategia di sicurezza pubblica

(ASI) Il Senato messicano, a larghissima maggioranza, ha approvato ieri, 30 aprile, la strategia per la sicurezza pubblica proposta dalla presidente Claudia Sheinbaum. La norma riprende una delle promesse elettorali della ...

Alla trasmissione Tv 'Nero Su Bianco di Umbria+ si è parlato della morte di Papa Francesco e la sua eredità spirituale e sociale.

(ASI) L’ultima puntata  della Trasmissione televisiva Nero Su Bianco di Umbria+, canale 15 del digitale terrestre umbro,  condotta dal giornalista Laurent De Bai ha affrontato il ...

Referendum cittadinanza: ma per cosa si vota esattamente?

(ASI) - Il referendum 2025 sulla cittadinanza, chiederà agli elettori di esprimere il proprio parere a riguardo dell’abrogazione dell’art. 9 comma 1 lettera f) della legge 91/1992 che stabilisce per un cittadino ...

Panama, indigeni sostengono le proteste sociali

(ASI) Il Coordinatore nazionale dei popoli indigeni di Panama (Coonapip) ha espresso il suo sostegno alla protesta degli insegnanti, ha respinto lo sfruttamento minerario e ha ribadito la sua opposizione ...

Cina. Pechino risponde a Washington, tra orgoglio nazionale e consolidamento delle alternative

(ASI) «Non ci inginocchieremo mai». Questo, in estrema sintesi, il messaggio contenuto nel video di 2 minuti e 18 secondi pubblicato ieri, in lingua cinese e inglese, dall'Ufficio del Portavoce del Ministero ...

Roberto Camerin: "Rifugi antiatomici condominiali: la nuova frontiera della sicurezza abitativa in Italia".

(ASI)  Nel panorama edilizio italiano, la costruzione di rifugi antiatomici condominiali rappresenta una nuova e audace frontiera della sicurezza abitativa.

Referendum 2025: quando e per cosa si vota

(ASI) - I prossimi 8 e 9 giugno gli italiani sono chiamati a esprimere il loro parere su cinque referendum abrogativi, in materia di disciplina del lavoro e di cittadinanza. I seggi ...

Dissesto Idrogeologico Chieti, interviste a D'Alfonso, Legnini e Miccadei

(ASI) Chieti - L'Associazione Theate Magnum ha organizzato nella mattinata del 28 aprile 2025, presso la Sala Consiliare della Provincia di Chieti in Corso Marrucino, una tavola rotonda - dibattito con politici ...

Cuzzupi (UGL):Collaborazione scuola e famiglia, un bene da preservare e valorizzare anche con quotidiani accorgimenti

(ASI) “La stretta collaborazione tra scuola e famiglie deve essere il giustosostegno per un’istituzione che punta al futuro costruendo solide basi per i giovani. Un passo da non sottovalutare ...