Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Giovedì 1 Maggio 2025 - ore 10:54:04
“La Canzone Napoletana nel mondo”  Intervista agli Ideatori di Web Radio Alfano I° - Salerno

radioalfano(ASI) Ecco i giovani Ideatori della Web Radio del Liceo Statale “Alfano I°” di Salerno: Roberto Eduardo Perotti, Candida Celano, Andrea Lo Iacono, Alfredo Rinaldi, Carmine Di Muro, Alessia D’Acunto, Yuri Celentano ai quali chiediamo di volerci ragguagliare sul Progetto e sugli obiettivi.

Roberto, quali sono i generi musicali che trasmetterete?  Darete spazio ai Repertori Idenditari? alla Canzone Napoletana?

Candida, quali sono i temi che tratterete? Andrea, a quale pubblico vi rivolgerete? Alfredo, Inviterete ospiti esterni alla scuola? A chi pensate?

Carmine, coinvolgerete i vostri amici Musicisti, Ballerini, Artisti - studenti dell’Alfano nelle vostre trasmissioni?

Alessia, coinvolgerete nei Vostri programmi gli Indirizzi del Liceo? Scientifico, Linguistico, Scienze Umane, Coreutico e Musicale? Nella programmazione dei “Format” radiofonici Vi farete aiutare dai Docenti?

Yuri: com’è la gestione della radio, trovate difficoltà ?

Roberto: Si, trasmetteremo sicuramente Repertori Idenditari. Abbiamo una grande responsabilità e vogliamo portare la voce della nostra città all’estero, ci teniamo a diffondere le tradizioni della città di San Matteo, orgogliosi dei nostri “tesori”, da Luci d’artista alle altre variegate proposte culturali.

Candida: Si, tratteremo principalmente temi sociali, coinvolgeremo i ragazzi su tematiche come l’attualità il bullismo, il ciberbullismo e propineremo cultura, soprattutto quella musicale.

Andrea: Ci rivolgeremo ad un pubblico ampio, giovane e adulto. Troveremo argomenti che accomunano tutti i radioascoltatori per interessarli e farli divertire.

Alfredo: Si, coinvolgeremo ospiti esterni, vogliamo favorire il dibattito più ampio per apprendere cose nuove.

Carmine: Certo, coinvolgeremo tutti i talenti della nostra scuola, ballerini, musicisti, cantanti, in ogni puntata utilizziamo musica prodotta da me e da altri alunni del musicale, stiamo anche progettando di far partecipare i gruppi musicali.

Alessia: Sicuramente. La radio è dei ragazzi e se qualcuno vuole partecipare, da ogni indirizzo, puo farlo. Il nostro obiettivo è proprio quello di valorizzare tutti i talenti, di ogni natura “indirizzo” e i Prof. In questo ci aiutano a migliorare di settimana in settimana.

Yuri: All’inizio abbiamo avuto qualche problema con la gestione delle dirette e con le attrezzature perché per noi è una cosa nuova, ma già dalla seconda puntata abbiamo migliorato le inquadrature, la microfonazione, altro … posso dire che stiamo facendo un bellissimo lavoro soprattutto per il futuro.

So che avete un bel rapporto con la Preside e con il Direttivo della scuola. Avete con Lei e con loro condiviso questo    “Progetto” ? E col Presidente del Consiglio d’Istituto e i Componenti? Quali i traguardi da perseguire insieme?

Si abbiamo subito condiviso il Progetto con la nostra DS e col Presidente del CDI, Vogliamo coinvolgerli nelle dirette e farci aiutare per realizzare uno studio tutto nostro.

Infine, care ragazze e ragazzi, siete consapevoli della responsabilità che avete nel gestire un mezzo di comunicazione cosi ampio? Porterete la voce del territorio salernitano ai connazionali all’estero ? Incoraggerete i vostri radioascoltatori in un momento cosi diffcile, dato dalla pandemia insidiosa e destabilizzante?

Si, i mezzi per dare tutto cio’ li abbiamo, in ogni puntata ci saranno i nostri consigli per superare questa pandemia, ricorderemo ai nostri spettatori che la vita è bella e che mai dobbiamo scoraggiarci. Saremo in “consolle” per questo.

Auguri di buon lavoro giovani amici ed amiche, certo di un radioso successo

 

Espedito De Marino per Agenzia Stampa Italia

 

*Nella Foto il Laboratorio della Web Radio “Alfano I°” con il Vice Preside di genere M° Girolamo Collura.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Referendum cittadinanza: ma per cosa si vota esattamente?

(ASI) - Il referendum 2025 sulla cittadinanza, chiederà agli elettori di esprimere il proprio parere a riguardo dell’abrogazione dell’art. 9 comma 1 lettera f) della legge 91/1992 che stabilisce per un cittadino ...

Cina. Pechino risponde a Washington, tra orgoglio nazionale e consolidamento delle alternative

(ASI) «Non ci inginocchieremo mai». Questo, in estrema sintesi, il messaggio contenuto nel video di 2 minuti e 18 secondi pubblicato ieri, in lingua cinese e inglese, dall'Ufficio del Portavoce del Ministero ...

Referendum 2025: quando e per cosa si vota

(ASI) - I prossimi 8 e 9 giugno gli italiani sono chiamati a esprimere il loro parere su cinque referendum abrogativi, in materia di disciplina del lavoro e di cittadinanza. I seggi ...

Dissesto Idrogeologico Chieti, interviste a D'Alfonso, Legnini e Miccadei

(ASI) Chieti - L'Associazione Theate Magnum ha organizzato nella mattinata del 28 aprile 2025, presso la Sala Consiliare della Provincia di Chieti in Corso Marrucino, una tavola rotonda - dibattito con politici ...

Cuzzupi (UGL):Collaborazione scuola e famiglia, un bene da preservare e valorizzare anche con quotidiani accorgimenti

(ASI) “La stretta collaborazione tra scuola e famiglie deve essere il giustosostegno per un’istituzione che punta al futuro costruendo solide basi per i giovani. Un passo da non sottovalutare ...

Made in Italy: Battisacco (New Life), “Il nostro punto di forza è l’equilibrio tra tradizione e innovazione”

(ASI) Nel cuore del design di alta gamma, dove tradizione e innovazione si incontrano, New Life si sta ritagliando un posto di rilievo nel panorama globale. Nata come un’impresa ...

Blackout Spagna e Portogallo: disagi significativi per il prolungarsi della situazione

(ASI) - Da ore milioni di cittadini di Spagna e Portogallo sono ancora al buio. Un maxi blackout ha interessato i due Paesi, provocando enormi disagi alla popolazione, tanto che ...

A Banja Luka si è tenuto il Forum Internazionale con la partecipazione di Milorad Dodik

(ASI) Banja Luka, capitale della Repubblica Serba di Bosnia, ha ospitato il 26 aprile 2025 il Forum Internazionale “Pasqua 2025: pace, stabilità e valori cristiani nell’Europa contemporanea e nei Balcani”.

Perugia, Galgano(BLU) il 25 aprile è di tutti

(ASI) Perugia - Il discorso della Sindaca di Perugia, Vittoria Ferdinandi, in occasione del 25 aprile è stato alto, denso di valori e pienamente condivisibile.

Casanova 300: le interviste e i finalisti

(ASI) Chieti -.Il Grande Albergo Abruzzo di Chieti ha ospitato, in occasione del  trecentenario della nascita di Giacomo Casanova, la presentazione ufficiale del progetto nazionale "Casanova 300", un'iniziativa scientifica, ...