(ASI) LA SVOLTA che servirebbe oggi all’Italia dovrebbe avere la tensione morale del primo centrosinistra che fece la scuola media unica e la nazionalizzazione elettrica, consolidò la scelta del piano casa e avviò la prima riforma urbanistica che fece di Fiorentino Sullo il bersaglio di tutti i conservatorismi, non solo quello dei cementieri.

Servirebbero oggi quella stessa tensione morale, uno spirito di condivisione nazionale, il coraggio di porre mano al riequilibrio territoriale della spesa pubblica con una macchina amministrativa efficiente, e un solo tema strategico declinato a varie voci: fare crescere il Mezzogiorno per fare crescere l’Italia. Non c’è più nessuno che possa in buona fede sostenere che questa politica economica che regala ai ricchi e toglie ai poveri, che azzera al Sud la spesa sociale e gli investimenti in infrastrutture, che fa un treno a alta velocità ogni venti minuti tra Milano e Torino e zero assoluto da Napoli a Bari o da Napoli a Reggio Calabria/Palermo, non condanni l’Italia intera al declino.

Perché allora non succede nulla? Perché ci tocca di assistere allo spettacolo imbarazzante di un ministro del Mezzogiorno che parla di piani a lunga scadenza e ipotizza i primi interventi veri quando l’Italia rischia di essere già uscita dal novero dei Paesi industrializzati? Che neppure si vergogna di individuare come cassa quei presunti fondi comunitari che sono peraltro più a rischio che in passato perché è aumentata la quota di cofinanziamento nazionale da sempre preda del Nord?

La verità è che dietro il primo centrosinistra c’erano il moto profondo delle intelligenze del Paese e una politica rispettata. Oggi invece siamo alle prese con i “teologi” della nuova politica elevata a “scienza sacra”, gli affabulatori del nulla alla Paragone, re incontrastato del trasformismo, e con il salotto di questi dispensatori di balle atomiche, il famoso talk a reti pressoché unificate, che ha preso il posto della politica e dei luoghi della democrazia. All’epoca c’era la nuova élite dei Giugni, dei Saraceno, degli Ardigò, degli Andreatta, dei Manin Carabba, oggi ci sono facce esagitate che lanciano messaggi ricattatori ai loro compagni di merende del nulla, che rimestano nel torbido del loro armamentario demagogico vibrando il pugno sotto la lente del telefonino o della telecamera.

 

Lo scrive il Direttore del Quotidiano del Sud  Roberto Napoletano

per leggere la versione integrale cliccare qui:


https://www.quotidianodelsud.it/laltravocedellitalia/editoriali/2020/01/02/leditoriale-del-direttore-roberto-napoletano-laltravoce-dellitalia-chi-blocca-la-svolta-italiana

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Prato, spese elettorali. Mazzetti (FI): "Noi garantisti fino alla fine con tutti, ma sistema di potere e scambio favori esiste in Toscana"

(ASI) "In passato, un sindaco di Centrodestra, l'unico, fu smontato da continue azioni della magistratura; quindi, resto garantista. Soprattutto con gli avversari che mai lo sono stati con noi. Tuttavia, ...

FdI: Oggi a Lecce si apre “Spazio Lavoro, L’Italia che riparte dalle imprese e dai lavoratori. Politica e società civile a confronto”

(ASI)  Inizierà oggi a Lecce la nuova iniziativa organizzata dai gruppi parlamentari di Fratelli d’Italia della Camera e del Senato,  “Spazio Lavoro, L’Italia che riparte dalle ...

Francesca Castellani (Sumai Umbria): "La sanità è il pilastro su cui si costruisce si costruisce il benessere della comunità"

(ASI) Perugia - Il 12 giugno 2025, nella prestigiosa Sala Brugnoli di Palazzo Cesaroni a Perugia, si è svolto il convegno La Sanità Umbra: Il punto di vista dei professionisti e il confronto ...

Lavoro, Tiso (Accademia IC): “Contrastare ageismo con cambiamento culturale”

(ASI) “Nel mondo del lavoro e nella vita quotidiana, esiste una forma di discriminazione tanto silente quanto diffusa: l’ageismo. Si tratta di un pregiudizio fondato sull’età, che può ...

Stati Uniti: gli italiani fermati da Trump verranno rimpatriati, nessun incubo di deportazione a Guantanamo

(ASI) Mentre gli Stati Uniti affrontano rivolte e la conseguente deportazione dei migranti irregolari, l’amministrazione Trump ha adottato provvedimenti seri per sedare i disordini, schierando la Guardia Nazionale e ...

Carabiniere ucciso, Mancini (FDI): non faremo mai mancare nostro sostegno all’Arma

(ASI) “Morire nell’ultimo giorno di servizio, dopo una vita trascorsa nell’Arma dei Carabinieri per garantire la legalità: un destino terribile, che ci addolora profondamente. Oggi è toccato al brigadiere ...

Schlein a Ricci: tua candidatura è cambio di passo che serve alle Marche

(ASI) "Caro Matteo, un grande in bocca al lupo da parte mia e di tutto il Partito democratico per l'apertura del tuo comitato elettorale, stasera ad Ancona, e per l'inizio ...

Lavoro, Durigon: dati Istat segno straordinario di buona politica

(ASI) Roma  - “Anche i dati Istat sul lavoro nel primo trimestre dell’anno sono straordinari e ci dicono che il numero di persone al lavoro è aumentato di 141 mila ...

Giornata Contraffazione, Confeuro: “Qualità e controlli per vera garanzia alimentare”

(ASI) “In occasione della Giornata Mondiale contro la Contraffazione, Confeuro ribadisce l’importanza di un impegno deciso per tutelare la qualità del nostro patrimonio agroalimentare e contrastare un fenomeno che ...

Primo Premio Reggenza del Carnaro, Risultato storico grazie alle virtù italiche.

(ASI) Pescara - Tornati in Italia senza problemi dopo il Primo Premio Internazionale Reggenza Italiana del Carnaro del Centro Studi Dannunziani e Patriottici fondato dal sottoscritto e da Roberto d'Amato, ...