L'opinione di Napoletano:  Chi blocca la svolta italiana.

Roberto Napoletano (ASI) LA SVOLTA che servirebbe oggi all’Italia dovrebbe avere la tensione morale del primo centrosinistra che fece la scuola media unica e la nazionalizzazione elettrica, consolidò la scelta del piano casa e avviò la prima riforma urbanistica che fece di Fiorentino Sullo il bersaglio di tutti i conservatorismi, non solo quello dei cementieri.

Servirebbero oggi quella stessa tensione morale, uno spirito di condivisione nazionale, il coraggio di porre mano al riequilibrio territoriale della spesa pubblica con una macchina amministrativa efficiente, e un solo tema strategico declinato a varie voci: fare crescere il Mezzogiorno per fare crescere l’Italia. Non c’è più nessuno che possa in buona fede sostenere che questa politica economica che regala ai ricchi e toglie ai poveri, che azzera al Sud la spesa sociale e gli investimenti in infrastrutture, che fa un treno a alta velocità ogni venti minuti tra Milano e Torino e zero assoluto da Napoli a Bari o da Napoli a Reggio Calabria/Palermo, non condanni l’Italia intera al declino.

Perché allora non succede nulla? Perché ci tocca di assistere allo spettacolo imbarazzante di un ministro del Mezzogiorno che parla di piani a lunga scadenza e ipotizza i primi interventi veri quando l’Italia rischia di essere già uscita dal novero dei Paesi industrializzati? Che neppure si vergogna di individuare come cassa quei presunti fondi comunitari che sono peraltro più a rischio che in passato perché è aumentata la quota di cofinanziamento nazionale da sempre preda del Nord?

La verità è che dietro il primo centrosinistra c’erano il moto profondo delle intelligenze del Paese e una politica rispettata. Oggi invece siamo alle prese con i “teologi” della nuova politica elevata a “scienza sacra”, gli affabulatori del nulla alla Paragone, re incontrastato del trasformismo, e con il salotto di questi dispensatori di balle atomiche, il famoso talk a reti pressoché unificate, che ha preso il posto della politica e dei luoghi della democrazia. All’epoca c’era la nuova élite dei Giugni, dei Saraceno, degli Ardigò, degli Andreatta, dei Manin Carabba, oggi ci sono facce esagitate che lanciano messaggi ricattatori ai loro compagni di merende del nulla, che rimestano nel torbido del loro armamentario demagogico vibrando il pugno sotto la lente del telefonino o della telecamera.

 

Lo scrive il Direttore del Quotidiano del Sud  Roberto Napoletano

per leggere la versione integrale cliccare qui:


https://www.quotidianodelsud.it/laltravocedellitalia/editoriali/2020/01/02/leditoriale-del-direttore-roberto-napoletano-laltravoce-dellitalia-chi-blocca-la-svolta-italiana

Ultimi articoli

Luoghi segreti nell’alta Maremma laziale: il borgo della Farnesiana.

(ASI) In questa stagione ancora incerta che vede avvicinarsi a passo veloce la primavera il consiglio è quello di approfittare dell’allungarsi delle ore di luce e passare una giornata all’...

Il Ministro Calderone agli Stati generali degli assistenti sociali

(ASI) Roma  – «Gli assistenti sociali sono uno dei volti che la Repubblica pone a contatto con le fragilità. Si tratta di una grande responsabilità. Necessita della capacità di triangolare ...

Assistenti Sociali, Guidolin (M5S): “Con loro per una società più giusta”

(ASI) Roma – “Questa mattina ho partecipato alla tavola rotonda organizzata in occasione dei trent’anni dell’ordine degli assistenti sociali. L’attenzione per questa categoria di professionisti, vero e proprio ...

Visita ufficiale all’impianto di manutenzione treni di Gianturco e al museo nazionale della ferrovia di Pietrarsa

(ASI) “Oggi, unitamente al Presidente Claudio Fazzone, abbiamo guidato la delegazione dei parlamentari membri delle Commissioni Trasporti di Camera e Senato. Presenti: Gerolamo Cangiano e Gaetana Russo per la Camera ...

Processo “Cella Zero”, Nappi (Lega): sentenza che rincuora e certifica corretto operato degli agenti

(ASI) “La sentenza di assoluzione nei confronti degli agenti coinvolti nel cosiddetto processo sulla ‘Cella Zero’, rincuora e soprattutto riconosce il corretto operato di servitori dello Stato.

Brasile, riparte il programma di acquisizioni alimentari

(ASI) Continua in Brasile il rilancio delle politiche sociali volte a tutelare le fasce più deboli della società. Il presidente del Brasile, Luiz Inácio Lula da Silva, ha infatti ...

Incontro dell'ANPI, sez. Partigiane d'Italia - Perugia sul tema : " l'obiezione alla guerra" in Russia e Ucraina , quali vie di pace?

(ASI) Perugia -  Presso la sede del Centro Socio-culturale di Ponte Valleceppi  ( ndr  Mercoledì 22 Marzo) si è svolto l'incontro organizzato dall'A.N.P.I  ...

Venezuela, Pedro Tellechea nuovo ministro del Petrolio

(ASI) Il presidente del Venezuela, Nicolás Maduro, ha nominato Pedro Rafael Tellechea nuovo ministro del Petrolio, in sostituzione di Tareck El Aissami, che nei giorni scorsi aveva rassegnato le ...

PD, oggi a Radio Immagina Pierfrancesco Majorino e Stefano Vaccari

(ASI) Oggi alle ore 13 saranno ospiti a #Radio Immagina, la web radio del Partito democratico, l'eurodeputato Pierfrancesco Majorino e l'on. Stefano Vaccari.

DDL Anziani, M. Ricciardi (M5S): “Soldi per armi e calcio, zero per la sanità”

(ASI) Roma – “Mi aspettavo il no del governo al mio Ordine del giorno, perché mi pare evidente che soffra di una grave idiosincrasia nei confronti di tutto quello che contempla ...