Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Mercoledì 9 Aprile 2025 - ore 20:53:20
Salute, De Palma (Nursing Up): dopo la "Missione Bertolaso" in Sudamerica, ecco la "Missione Riboldi" per reclutare infermieri in Albania.

 I nostri assessori regionali come "moderni Magellano" cercano all'estero i professionisti per colmare le gravi carenze di personale.

(ASI) Roma - «Ancora una volta, assistiamo a scelte che sembrano più paradossali e sterili palliativi che reali soluzioni per rilanciare la nostra claudicante sanità pubblica. 

In Piemonte, l'assessore Federico Riboldi segue il modello lombardo di Bertolaso degli infermieri sudamericani e si prepara a partire per l'Albania, alla ricerca di 2.500 infermieri da inserire negli ospedali della regione, in accordo con le università locali. Ma siamo davvero sicuri che sia questa la strada giusta o almeno quella prioritaria da seguire?».

A parlare è Antonio De Palma, presidente del Nursing Up, che denuncia una pericolosa reazione a catena già ampiamente prevista dal sindacato.

«L'abbiamo detto e ripetuto: senza un serio intervento sul piano contrattuale ed economico, i nostri infermieri continueranno a lasciare l'Italia. Germania e Olanda hanno alzato il tiro e sono arrivati ad offrire oltre 2.500 euro netti al mese, in Norvegia invece si arriva a più di 3.500. In Svizzera si possono superare i 4mila euro netti. Qui, in casa nostra, un infermiere prende 1.500 euro e viene trattato come un tappabuchi. Quale giovane sceglierà mai ancora questa professione?».

MISSIONI ALL'ESTERO PER RECLUTARE INFERMIERI: NOVELLI MAGELLANO ALLA SCOPERTA DI TERRE INESPLORATE?

«Siamo all'assurdo. Invece di valorizzare prima di tutto il personale italiano, invece di colmare le carenze con piani di valorizzazione degni di tal nome e creare le condizioni per trattenere i nostri professionisti, si preferisce andare all'estero a reclutare personale. Dopo gli infermieri sudamericani per la Lombardia voluti da Bertolaso, e gli infermieri indiani voluti dal ministro Schillaci e già opzionati dall'Emilia-Romagna, adesso arriveranno gli infermieri albanesi per il Piemonte.

Ma che ne sarà dei nostri infermieri? Che ne sarà delle nostre eccellenze? Vogliamo davvero continuare a vederli scappare all'estero, con una media di 6mila esodi all'anno, mentre qui i concorsi pubblici restano drammaticamente deserti?».

De Palma rincara la dose: «Possibile che non ci si chieda perché i concorsi per infermieri si rivelano quasi sempre un flop? Possibile che le Regioni non si interroghino sulle cause della fuga dei professionisti e delle dimissioni volontarie a raffica dal nostro SSN?».

INFERMIERI STRANIERI, MA A QUALI CONDIZIONI?

«Sia chiaro – aggiunge il presidente del Nursing Up – nessuno è contro lo scambio culturale o contro un sistema sanitario multiculturale. L'Albania è un paese amico e da sempre culturalmente vicino al nostro. Ma vogliamo parlare delle difficoltà di un lavoro che non richiede certo di vendere contratti di luce e gas, e dell'ostacolo legato alla mancata conoscenza del nostro sistema sanitario».

«Un infermiere straniero non può essere gettato nella mischia dopo un mese di corso di italiano, soprattutto se deve prendersi cura di pazienti fragili. Con tutto il rispetto, un infermiere non è un operatore di call center».

«E, nel frattempo, chi resterà qui dovrà anche sostenere il peso dell' affiancamento di colleghi inesperti, mentre è già stremato da turni massacranti e da un sistema in fibrillazione»,

 LA FERITA DELLA SANITÀ VA CURATA, NON IRRITATA ULTERIORMENTE,  OGNI GIORNO

«In Piemonte mancano ben 6.000 infermieri. Potrebbe andar bene il reclutamento di professionisti dall'Albania come supporto, con partnership strategiche con le università, se solo prima fossero state attuate, con azioni concrete, finalizzate a risolvere la carenza di infermieri italiani attraverso un solido piano di rilancio, ma non venite a  raccontarci che questa rappresenta la soluzione a lungo termine del problema

Se le condizioni di lavoro non migliorano, se gli stipendi restano miseri, nessuno resterà. Né i nostri infermieri, né probabilmente quelli che oggi arrivano dall'estero

Reclutarli dalle università? Siamo sicuri che, seppur forti di una laurea equiparata alla nostra, i giovani albanesi possiedono le stesse competenze e capacità dei nostri, che si stanno dimettendo a raffica? Siamo sicuri che saranno in grado di comunicare con i nostri bambini, con le persone anziane?

Perché non si guarda prima di tutto ad una riforma seria della sanità pubblica e poi ci si concentra su progetti di reclutamento dall'estero, oltre tutto facendoli passare per ambiziosi ed etici progetti di sanità "multiculturale", quando in realtà non sono altro che la disperata scorciatoia per sanare le falle di una nave che imbarca sempre più acqua? Perché non si riorganizza il sistema valorizzando prima di tutto le nostre risorse?».

De Palma chiude con un monito: «Assistiamo, in questo momento storico, a un mix esplosivo, tra infermieri gettonisti, assistenti infermieri e infermieri stranieri inseriti senza un'adeguata formazione. Non possiamo tappare un'emorragia con un cerottino: servono cure strutturali, non soluzioni improvvisate.».

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Nappi ( Lega): vergogna De Luca contro Corte. Campania finalmente libera

(ASI) "La Consulta mette la parola fine sull'ultimo tentativo disperato del re del proibito e del dispregio delle regole e della democrazia. Vergognoso l'atteggiamento di De Luca, che  nel ...

De Carlo: “Bocciato il terzo mandato in Campania? Ai veneti e agli italiani interessa di più lo stop ai dazi”

(ASI)“La bocciatura della legge sul terzo mandato della Campania è una notizia che certo solletica alcuni interessi giornalistici e politici, ma quello che oggi interessa davvero ai veneti, alle nostre ...

Ponte Stretto, M5S: da Meloni contentino per tener buono Salvini su VIminale

(ASI) Roma - "Aspettiamo di leggere il fantasmagorico passaggio approvato in Cdm che porterà all'apertura del cantiere del ponte sullo Stretto. Sta di fatto che anche questa volta, a tre ...

Consiglio dei Ministri 9 aprile 2025

(ASI) Il Consiglio dei ministri si è riunito mercoledì 9 aprile 2025,alle ore 18.15aPalazzo Chigi,sotto la presidenza del Presidente Giorgia Meloni.Segretario,il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano.

Dazi: Lega, Trump frena, segnale da guardare con attenzione

(ASI) Roma  - "Donald Trump frena sui dazi, come auspicato pochi giorni fa (sabato) da Elon Musk al congresso federale della Lega parlando con Matteo Salvini in diretta dagli ...

Corte conti: Candiani (Lega), mai più paura di amministratori, sindaci e funzionari comunali 

(ASI) Roma - "Non dobbiamo più consentire che ci sia paura negli amministratori, nei sindaci e nei funzionari comunali, che dobbiamo invece ringraziare, al contrario di quello che fanno le ...

Azerbaigian. I successi di politica estera in un nuovo libro di Anteo Edizioni

(ASI) Da anni in Europa si parla di sovranità e sovranismo. Non di rado a sproposito, cioè confondendo i due termini, o meglio, confondendone i significati, e declinandoli secondo i ...

Campania: Misiani (PD), ora aprire tutti insieme pagina nuova

(ASI) "Prendiamo atto della sentenza della Corte Costituzionale. Ora abbiamo la responsabilità di aprire tutti insieme, anche con chi ha guidato la Regione in questi anni e con il partito ...

Cassazione: Ravetto (Lega), cancellati mamma e papà. Non ci arrenderemo mai

(ASI) Roma  - "La Cassazione cancella mamma e papà, che per fortuna sono irrinunciabili per la natura e il buonsenso. Non ci arrenderemo mai".

A Marco Fioravanti, SIndaco di Ascoli Piceno il Premio Nazionale "Amministrazione, Cittadini e Imprese" alla presenza del Presidente Fontana

(ASI) Il Comune di Ascoli Piceno ha ricevuto a Roma il prestigioso Premio Nazionale “Amministrazione, Cittadini e Imprese”. Alla cerimonia, che si è svolta alla presenza del Presidente della Camera dei ...