L'opinione di Roberto Napolitano: Gualtieri fa la capriola sulle macerie  altro che rimbalzo del PIL, così si è miopi davanti alla realtà

gualtieri(ASI) Siamo di fronte a un Pil che crolla come non mai e a una crisi sanitaria persistente a livello globale. Ignorarlo è da folli. Siamo di fronte all’irresponsabilità perché si trasmette una fiducia mal riposta. Ma è possibile che il ministro dell’Economia non si renda conto che il Mezzogiorno è già tutto in piena depressione e l’intero Paese balla sull’orlo del baratro?

Non abbiamo mai creduto ai maghi in economia, non ne azzeccano una e farebbero bene a stare zitti. Questo genere di personaggi guardano nella sfera di cristallo o fanno i cartomanti con le tavole del Pil. A volte giocano con gli algoritmi. Hanno sempre qualche piccolo o grande interesse da tutelare. Di sicuro non fanno i ministri dell’economia perché chi ha in custodia i conti pubblici del Paese e il lavoro dei suoi giovani se ne guarda bene dall’anticipare fenomeni perché sa che nove su dieci questo esercizio è un boomerang. Quando poi le cose non vanno come ha detto, lui che fa? Se ne va? Lo cacciano? Oppure resta ma la sua parola non vale nulla e l’economia tutta del Paese paga il prezzo del suo dilettantismo?
Nel pieno della Grande Depressione mondiale ci è toccato un ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri, che arriva a parlare con ottimismo di un forte rimbalzo del Pil nel terzo trimestre che verrebbe dopo un meno 12,4% nel secondo trimestre omettendo prima e dopo di dire la verità. Perché le cifre reali non sono quelle di un trimestre dietro l’altro ma di un trimestre comparato con quello dell’anno precedente. Una penosa bugia per nascondere che partiamo da un tendenziale di meno 17,3% rispetto al 2019 e non siamo quindi distanti da quel meno 15%, poco sopra o poco sotto, che abbiamo stimato in tempi non sospetti per l’anno in corso. Ministro Gualtieri la informiamo che, dopo la ripresina di luglio e agosto, i mezzi di trasporto a settembre sono di nuovo del 60/70% sotto rispetto all’anno prima. Che i catastrofisti hanno recuperato la parola e hanno fermato tutto dall’alto della loro cattedra televisiva. Che a novembre la cassa integrazione esploderà e che nessun decreto a sua firma potrà decretare la fine della crisi.
Consigliamo a Gualtieri di dotarsi di Forecast di migliore qualità ovviamente non per esternare in pubblico ma per fare tesoro di previsioni più serie nei suoi comportamenti concreti. Ingiungiamo al Presidente Conte per il suo/nostro bene di non fare nessuno affidamento, dico nessuno, su queste improvvide dichiarazioni del ministro Gualtieri. Siamo di fronte a un Pil che crolla come non mai e a una crisi sanitaria persistente a livello globale. Ignorarlo è da folli. Per capirci, qualche decimale in più o in meno, non cambia la dimensione del dramma. Se poi pensiamo alla crisi strutturale competitiva ventennale del Paese che un ministro dell’Economia non può ignorare per mandato di governo, allora siamo di fronte all’irresponsabilità perché si trasmette una fiducia mal riposta. Ma è possibile che il ministro dell’Economia non si renda conto che il Mezzogiorno è già tutto in piena depressione e l’intero Paese balla sull’orlo del baratro?.....................................................

Lo scrive il Direttore del Quotidiano del Sud  Roberto Napoletano

per leggere la versione integrale cliccare qui:

https://www.quotidianodelsud.it/laltravoce-dellitalia/gli-editoriali/economia/2020/09/07/leditoriale-di-roberto-napoletano-laltravoce-dellitalia-gualtieri-fa-la-capriola-sulle-macerie/

Ultimi articoli

Lavoro. Berrino (FdI): sinistra fa soltanto teoria. Grazie governo Meloni taglio cuneo sarà strutturale 

(ASI) “Ci hanno criticato dopo l’approvazione della legge di Bilancio dicendo che era troppo poco; lo ha fatto recentemente sul decreto Lavoro sostenendo che era ancora poco e non ...

Giustizia, Gasparri: affermazioni del PM Tescaroli impongono verifica

(ASI) “Con una interrogazione parlamentare ho chiesto al Ministro della Giustizia Nordio di disporre un’ispezione sulla Procura di Firenze. Ritengo infatti che le affermazione e gli atti del pubblico ...

Maltempo, Croatti (M5S): Riviera Romagnola bellissima e pronta come non mai per la stagione estiva

(ASI) Roma/Rimini - “Oggi ho presenziato alla conferenza stampa per la presentazione della partenza della stagione estiva in Emilia-Romagna dopo l’alluvione.

Economia Italia: 1153 mld di euro di tasse che il fisco non è riuscito a riscuotere. L'analisi dell'economista Gianni Lepre

Economia Italia: 1153 mld di euro di tasse che il fisco non è riuscito a riscuotere. L'analisi dell'economista Gianni Lepre

Centenario Don Milani – Giornata inaugurale. Intervento del Card. Matteo Zuppi, Presidente della CEI

(ASI) Tutti dobbiamo leggere di nuovo “Lettera a una professoressa” e ricordarci che è indirizzata anche a noi. Accettiamo il rigore, l’intransigenza di don Milani.

Negozi, CGIA Mestre: quasi 3 furti su 4 restano impuniti 

(ASI) Furti e spaccate continuano a essere un grosso problema per tanti commercianti e altrettanti artigiani. Le situazioni più critiche si verificano al Nord: Milano, Parma, Bologna, Rimini, Imperia, Firenze ...

A Scuola di Educazione Civica con le Istituzioni del territorio

(ASI) Reggio Calabria - Si è svolto oggi presso il teatro dell’IC di Oppido-Varapodio-Molochio l’incontro conclusivo del progetto di educazione civica “È un diritto o un dovere, mai un favore”, ...

Cina. Dal G7 di Hiroshima molte ambiguità: pesano le pressioni della Casa Bianca

(ASI) Si è concluso cinque giorni fa l'ultimo vertice del G7 a Hiroshima, in Giappone. Nella città tristemente nota, assieme a Nagasaki, per i bombardamenti nucleari statunitensi dell'agosto 1945, i leader delle ...

Brasile: condannato ex presidente Collor de Mello

(ASI) La Corte Suprema Federale (Stf) del Brasile ha condannato l’ex presidente del paese, Fernando Collor de Mello, ritenuto colpevole dei reati di corruzione passiva e riciclaggio di denaro ...

Il mondo non dimentica la devastazione in Turchia e Siria

(ASI) Bruxelles – A oltre tre mesi dai violenti terremoti che hanno portato morte e distruzione in aree geografiche già flagellate da instabilità politica e guerre, i più importanti attori globali ...