(ASI) Ho davanti agli occhi lo sguardo incupito di Carlo Azeglio Ciampi, le braccia allargate, e quella voce che si abbassa, quasi a spegnersi: “Ma come si fa? Ma come si fa a non capire che dobbiamo uscire in fretta dalla zoppìa europea? Come si fa a non capire che una costruzione imperfetta basata solo sulla pur fondamentale gamba della moneta, non può reggere?". Voleva dire: che Europa è questa se non riesce a coniugare disciplina di bilancio con crescita, occupazione e investimenti? Si chiedeva: dove andiamo, che fine farà il sogno europeo? Quando proposi di raccogliere gli eccessi nazionali di debito pubblico in un fondo unico, per ridare slancio agli investimenti, lui disse che era totalmente d’accordo, ma subito mi aggiunse: vedrai, non lo faranno.Questo doppio scambio di battute mi è venuto in mente leggendo il lungo ragionamento tutto centrato sull’Europa in bilico tra nazionalismi e consolidamento, gigante economico e gigante politico, esposto ieri nella relazione annuale del presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia. Soprattutto, mi si è appalesato in quel passaggio che mi ha colpito dove si sottolinea l’esigenza di trasformare il Patto di Stabilità e Crescita in Patto di Crescita e Stabilità.

Purtroppo, come mi disse allora Ciampi, mi viene da pensare che l’isolamento del governo italiano di oggi in Europa contribuisce, ancora più di allora, a rendere inascoltata la voce di un Paese fondatore come il nostro che pure appartiene alla storia più nobile del Vecchio Continente. Gli uomini e i loro comportamenti in casa (l’Europa non c’entra) determinano un quadro complessivo di fragilità e rischiano di fare apparire velleitario l’intero ragionamento. C’è un’altra zoppìa, tutta italiana, che mi è parsa sottovalutata tout court.

L’esortazione a fare “dell’autonomia differenziata una leva di competitività e di efficienza… salvaguardando la visione unitaria e l’interesse nazionale su questioni strategiche…” riflette a mio avviso una colpevole distrazione su quello che è accaduto in questo Paese, di sicuro almeno negli ultimi dieci anni.

Come ha documentato questo giornale, dal suo primo giorno di uscita, attraverso il marchingegno della spesa storica per il quale il ricco diventa sempre più ricco e il povero sempre più povero, si è assistito a uno scippo continuato e aggravato di decine e decine di miliardi l’anno che hanno sottratto spesa sociale e produttiva dovute alle donne e agli uomini del Sud per fare regaloni di Stato alle aree più forti del Paese. Che hanno fatto di queste somme indebitamente sottratte la cassa del peggiore assistenzialismo e di un intreccio perverso di affari tra politica, imprese e, a volte, addirittura, criminalità organizzata. Ovviamente non sempre.

Senza fare questa ineludibile operazione verità nelle sedi costituzionali, politiche, economiche e civili, parlare di autonomia differenziata è semplicemente da irresponsabili. Sarebbe più serio e corretto parlare di sbaraccare le Regioni che si sono rivelate centri di potere e di clientelismo, quanto aveva visto lungo e bene Ugo La Malfa, e guardare in faccia la realtà: quello stesso assistenzialismo che ha caratterizzato le Regioni meridionali si è trasferito al Nord, alle prime è stata tolta la Cassa e le seconde hanno fatto di quella Cassa un uso analogo a quello fatto dalle prime.

In entrambi i casi eccezioni a parte. Davanti a tale vergogna non prendere posizione e non chiedere di restituire al Sud ciò che gli è dovuto in termini di welfare e di investimenti, significa ignorare la zoppìa italiana. Alimentata da colpe, certo, del ceto dirigente meridionale ma in misura, forse, addirittura superiore dagli espropri subiti dal Nord neoassistenzialista. Esiste una questione settentrionale che non può essere sottaciuta e che ha nello stato di famiglia del suo capitalismo i segni cromosomici della perdita di valore e della doppia morale.

Si deve prendere atto che le tossine dell’assistenzialismo, rubato al Sud, hanno infettato il corpo vivo della grande impresa privata del Nord e che esiste una questione industriale italiana che non riguarda i piccolissimi e medi esportatori globali, ma gli ex condottieri ridottisi nella migliore delle ipotesi a subfornitori di qualità.

Di questa zoppìa tutta italiana non c’è traccia nella relazione annuale del presidente della Confindustria e questa assenza fa parte, purtroppo, del ritardo complessivo del Paese. Se anche cadesse la zoppìa europea, rimarrebbe quella italiana. Senza il coraggio di riconoscerla, recuperare la piena mobilità è impossibile.

Roberto Napoletano  - Direttore Quotidiano del Sud - L'Altravoce dell'Italia 

 

Fonte: https://www.quotidianodelsud.it/laltravocedellitalia/editoriali/2019/05/23/leditoriale-direttore-roberto-napoletano-zopp-europeahttps://www.quotidianodelsud.it/laltravocedellitalia/editoriali/2019/05/23/leditoriale-direttore-roberto-napoletano-zopp-europea

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Agricoltura, Tiso(Confeuro): “Fallimento Agricat. Rifondare sistema assicurazioni”

(ASI) "Abbiamo seguito con grande attenzione l’inchiesta andata in onda domenica 15 giugno nella trasmissione Report, dedicata ad Agricat, il fondo mutualistico nazionale di Ismea. Quello che è emerso conferma pienamente ...

Palumbo (Ugl Potenza):"Vicini alla famiglia di Ferdinando Roma, il 35enne morto di Pignola".

(ASI) "A nome dell'Ugl esprimo profonda tristezza e vivissime condoglianze  alla famiglia del lavoratore Ferdinando Roma, morto oggi nell'ospedale San Carlo di Potenza, l'operaio di 35 anni rimasto gravemente ...

MO, Ricci (Pd): "No alla guerra come unica soluzione per risolvere conflitti. Europa faccia sentire sua voce"

(ASI) "Sta passando l'idea che l'unico modo per risolvere i conflitti del mondo sia far leva su forza e affari, col rischio di veder moltiplicarsi gli scenari di guerra nel ...

MO, M5S: a Gaza continua mattanza aiuti, in cisgiordania scatta assedio

(ASI)  Roma  - "Mentre l'attenzione mediatica è focalizzata sulla guerra missilistica tra Israele e Iran, che ha causato già 24 morti in Israele e 224 morti in Iran per il 90 ...

Separazione delle carriere: la magistratura a doppio binario

(ASI) - Attualmente in Italia, i magistrati definiti come pubblici ministeri (PM) e giudici, appartengono allo stesso ordine, ma hanno funzioni diverse e complementari. I pubblici ministeri sono i magistrati ...

Cina-Asia Centrale: una via e una strada per contrastare l’instabilità internazionale

(ASI) Sta per cominciare il 2° Vertice Cina-Asia Centrale ad Astana, in Kazakhstan. Nei prossimi due giorni, il presidente cinese Xi Jinping e i suoi cinque omologhi della regione discuteranno di ...

Salute, Sereni (Pd): da Schillaci come sempre buone parole e zero fatti

(ASI) "Ascoltiamo dal Ministro Schillaci, per l'ennesima volta, belle parole e tante promesse. Ahimè vuote. Come si fa ad abbattere le liste d'attesa e a promuovere gli screening senza un ...

Rai. Lisei (FdI): Assordante silenzio Pd su arroganza Ricci

(ASI) “Sono passati due giorni dal servizio di Raitre che ha messo in evidenza la pessima figura di Matteo Ricci. Sprezzante verso una donna che stava svolgendo il suo lavoro ...

Roma. Sanità. De Gregorio- De Santis (Azione): elenchi ufficiali di strutture private autorizzate e accreditate e un QR Code per garantire cittadini. Presentata mozione

(ASI) Roma - "Sarebbero almeno cinquemila secondo una stima i centri sanitari senza autorizzazione ai quali si rivolgono molti pazienti, da tutto il Paese. Un numero che, seppur impressionante, ...

Meloni e Starmer: Collaborazione Rafforzata su Crisi Globali e Priorità Bilaterali alla Vigilia del G7

(ASI) Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha incontrato oggi, alla vigilia del Vertice G7 di Kananaskis, il Primo Ministro del Regno Unito, Keir Starmer. L’incontro ha permesso una ...