Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Giovedì 3 Aprile 2025 - ore 20:15:55
Roma: i circoli “Giorgio La Pira” il 23 novembre saranno ricevuti da Papa Francesco e dal Presidente Mattarella.

GIORGIOLAPIRAFOTO copy(ASI) Firenze – Le Associazioni, i gruppi, i circoli intitolati a “Giorgio La Pira”, terranno a Roma, presso Villa Aurelia (Via Leone XIII, n. 459) i giorni 22 e 23 novembre 2018, il quinto convegno nazionale.

Il secondo giorno, una delegazione (formata da un rappresentante per cisacun associazione, circolo o gruppo) sarà ricevuta in udienza sia da Papa Francesco in mattinata (alle ore 12.00), sia nel pomeriggio dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (alle 17.30).

All'evento, inaugurato nel pomeriggio del 22 novembre (a partire dalle ore 15.00 circa), parteciperanno importanti prelati ed esponenti del mondo accademico, della politica e della giurisprudenza italiana, come il Vescovo di Civita Castellana, S.E. Mons. Romano Rossi che aprirà il convegno con un intervento su “Giorgio La Pira e La Chiesa” e il Prof. Ugo De Siervo, Presidente Emerito della Corte Costituzionale che aprirà il secondo giorno dei lavori con una sua relazione sul tema “Giorgio La Pira e la Costituzione”.

Tra gli altri sono previsti gli interventi del Centro Giorgio La Pira Servizio Educativo e Culturale di Pomigliano D'Arco, della FUCI “Giorgio La Pira” di Messina, del Centro Studi “Giorgio La Pira” di Cassano all'Ionio, dell'Associazione per la Gioventù “Giorgio La Pira” e del Centro Mediterraneo di Studi e Formazione “Giorgio La Pira” di Pozzallo, del Circolo “Giorgio La Pira” di Palermo, del Circolo Culturale Cattolico “Giorgio La Pira” di Mottola, del Circolo “Giorgio La Pira – Etna Sud” di Nicolosi, dell'Associazione “Giorgio La Pira” di Enna, del Centro Iniziative Culturali e Artistiche “Giorgio La Pira” di Nocera Superiore e del Circolo Città Unite “Giorgio La Pira” di Chieti.

Giorgio La Pira (Pozzalo 9 gennaio 1904 – Firenze 5 novembre 1977), di origine siciliana, è stato un docente universitario di diritto romano all'Università di Firenze, di formazione cattolica, terziario domenicano e francescano, appartenente all'Istituto Secolare dei Missionari della Regalità di Cristo. E' stato un politico, esponente della corrente “dossettiana” della Democrazia Cristiana con Giuseppe Dossetti e Amintore Fanfani, ricoprendo divesi incarichi importanti, tra cui quello di membro dell'Assemblea Costituente, di Sottosegretario di Stato del Ministero del lavoro e della Previdenza Sociale (1948 – 1950), di Deputato della Repubblica nella Prima Legislatura ed infine di Sindaco di Firenze per due mandati (1951 – 1957 e 1961 – 1965).

Infine, è stato eletto nel 1967 Presidente della “Federazione Mondiale delle Città Unite”, lanciando lo slogan “Unire le Città per Unire le Nazioni”. Durante la sua presidenza, ha svolto un'attività diplomatica tesa al disgelo della “Guerra Fredda”, anche con esponenti governativi della Cina e dell'Unione Sovietica, intervenendo altresì in aree di crisi per la pace come nel Vietnam, nel Cile di Pinochet, nel Medioriente, e nell'Africa Subsahariana.

Giorgio La Pira, per la sua umanità cristiana e la sua vicinanza verso i cittadini pù svantaggiati e bisognosi, veniva chiamato il “Sindaco Santo”. A tal proposito, la Chiesa Cattolica lo ha dichiarato “Venerabile” ed è in corso una causa di beatificazione.

In merito, ecco cosa ha dichiarato Manlio Madrigale, Presidente del Circolo Città Unite “Giorgio La Pira” di Chieti che il 22 e il 23 novembre sarà impegnato nel convegno nazionale: “Con alcuni amici, abbiamo costituito il circolo delle “Città Unite” Giorgio La Pira di Chieti. D'intesa col Sindaco di Chieti, abbiamo collocato nell'ottobre 2017 in Piazza San Josè Maria Escrivà, una pianta d'ulivo dedicata a Giorgio La Pira, avviate iniziative tese a far conoscere la figura del “Sindaco Santo”, in particolare , “Le Città non Possono Morire” e la presentazione, unica in Abruzzo, del libro di Mario Primcerio, “Con la Pira in Vietnam”. Dopo questa premessa, vi lascio con delle domande: cosa sarebbe la Politica Italiana oggi se l'esperienza di Giorgio La Pira avesse fatto scuola? E' possibile, nell'attuale contesto sociale, economico, culturale e religioso, implementare il modello politico indicato da Giorgio La Pira?”

Cristiano Vignali - Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Taxi. Mascaretti (FdI): bene servizio unico nazionale, modello da seguire

(ASI) "Desidero esprimere il mio più sincero apprezzamento per l'iniziativa imprenditoriale che ha portato oggi alla nascita della rete Italian Taxi Network (ITN), un nuovo modello di mobilità per il ...

Negoziazione e Politica europea per mitigare l’impatto dei dazi

(ASI) I dazi hanno contenuti ben peggiori delle attese e al di là della sproporzione tra dazi e deficit delle partite correnti (meno di sei decimi di punto del PIL ...

Coldiretti Campania lancia l'allarme: pioggia di fragole spagnole sull'Italia, attenti alle etichette

(ASI) Una pioggia di fragole spagnole ha invaso in questi giorni gli scaffali della grande distribuzione. In particolare un noto brand (con punti vendita in tutta Italia), pur in presenza ...

Ugl Igiene Ambientale Potenza dichiara sciopero ad oltranza:"I lavoratori Iscot Italia lottano per i loro diritti".

(ASI) La Rsu Ugl Igiene Ambientale ha proclamato per il sito di Melfi (PZ) uno sciopero per le giornate di oggi e domani, 3 e 4 aprile 2025, con la determinazione di proseguire ...

Scuola, Aloisio (M5S): ingiustificabile inaccessibilità gite studenti, Governo intervenga

(ASI) Roma - "Gli ultimi dati rivelati dall'Osservatorio sulle gite scolastiche sono sconcertanti. Quest'anno, ben uno studente su due delle scuole superiori non parteciperà a viaggi di istruzione. Una situazione ...

Umbria, FdI-Fi-Lega incontrano sottosegretari Mef: "40 mln payback in bilancio, stop manovra

(ASI)  Roma. "Invitiamo la presidente Proietti a consultare il bilancio sanitario regionale con scrupolo e grande attenzione. Piuttosto che evocare una manovra 'salva-Umbria', che si tradurrebbe in un ...

Gasparri-Battistoni (FI): bene ministro Calderoli su revisione statuti Trentino e Alto Adige

(ASI) "Abbiamo espresso apprezzamento per il lavoro svolto dal ministro Calderoli per la revisione degli statuti del Trentino e dell'Alto Adige. Abbiamo partecipato ad un confronto preliminare insieme ai rappresentanti ...

Polizia Penitenziaria: Fellone (Lega), bene nuovo D.M. su tutela legale ed economica

(ASI) Roma – È stato ufficialmente adottato il nuovo Decreto Ministeriale che introduce importanti misure di tutela legale ed economica per le Forze dell'Ordine. Un provvedimento atteso e necessario per garantire maggiore ...

Dazi, Serracchiani (Pd): governo si confronti con mondo reale e parli a imprese

(ASI) "I dazi di Trump colpiranno tutti, mettendo in crisi il commercio internazionale. Chi, nella destra che sta al governo, li riteneva un'opportunità o un'eventualità di cui poter discutere col ...

Jannik Sinner e il superyacht: lusso, sport e innovazione

(ASI) Jannik Sinner, astro nascente del tennis mondiale, non si distingue solo per i successi in campo, ma anche per le sue scelte personali. L’ultima novità riguarda l’acquisto ...