Terni, al via la dodicesima edizione del Film Festival Popoli e Religioni. Babele è il tema della kermesse organizzata dall’ISTESS.

XII Edizione Popoli e Religioni(ASI) Terni - Sarà “Babele” il titolo della dodicesima edizione del festival cinematografico Popoli e Religioni, in programma a Terni dal 12 al 20 novembre. Un’edizione ricca di novità, quella della kermesse organizzata dall’Istituto di studi teologici e storico-sociali di Terni in collaborazione con il Comune di Terni, la Regione Umbria, la Conferenza Episcopale Umbra e il Ministero per i beni e le attività culturali e il patrocinio della Conferenza Episcopale Italiana, la Chiesa Valdese e il Pontificio Consiglio per la cultura, che ha ricevuto anche la Medaglia del Presidente della Repubblica.


Tra queste novità la nascita della Rete dei Festival del cinema dell’Umbria costituita insieme al Perugia Social Film Festival, il Festival del cinema di Spello, Le vie del Cinema di Narni e l’Umbria Film Festival di Montone e la collaborazione con il festival Religion Today di Trento oltre che quelle, già consolidate, con le Giornate di Cinema e Riconciliazione di Notre-Dame de La Salette in Francia e il festival Sacrofilm di Zamosc in Polonia.
Il tema della Torre di Babele sarà declinato – nel corso delle nove giornate – attraverso una pluralità di significati: dalla sfida dell’uomo nell’elevarsi con la proprie forze sempre più in alto (attraverso la tecnologia, ma anche lo sport), al plurilinguismo, fino alla molteplicità dei linguaggi, non solo verbali.
Come ogni anno il festival vedrà proiezioni mattutine per le scuole elementari, medie e superiori, anteprime, retrospettive, spettacoli, concerti ed eventi speciali.
Il concorso

Tre le categorie dei film in concorso: lungometraggi, cortometraggi e documentari aperta a tutti i cittadini dell’Unione Europea, senza distinzioni di età o nazionalità.
La giuria sarà composta da Marialuna Cipolla, Katia Malatesta e Angelita Fiore
Oltre ai premi per le tre categorie, verranno inoltre assegnati i premi per il migliore attore, migliore attrice e migliore sceneggiatura.
Nel 2015 il premio per il miglior film è andato a Pasquale Scimeca per Biagio e a Rabah Ameur-Zaïmeche per Histoire de Judas,quello per gli attori è andato a Roberto Herlitzka per Nell’ora che non immaginate e Sara Serraiocco per Francesco, mentre Max Nardari ha ricevuto il premio per la migliore sceneggiatura con Il regalo più bello.
Il premio per il miglior documentario è andato invece a Angelita Fiore per Uomini proibiti e quello per il miglior cortometraggio a David Gallarello per Nell’ora che non immaginate.

Un festival per rifiutare la cultura dell’odio e della paura
“L’anno scorso abbiamo inaugurato il festival proprio il giorno dopo gli attentati di Parigi e abbiamo dedicato il focus alla cultura islamica” spiega il direttore artistico Arnaldo Casali. “Purtroppo quell’episodio ha rappresentato solo l’inizio di un incubo in cui il mondo è precipitato nei mesi successivi e che sta vivendo proprio in questi giorni i suoi momenti più tragici. La strategia del terrore dell’Isis sembra essersi trasformata in follia, in un fanatismo che niente a che fare con la religione, ma che purtroppo proprio alla religione si richiama. E’ tanto più importante, quindi, interrogarsi su queste tematiche e noi cercheremo di farlo senza buonismi e senza ‘cattivismi’, ma cercando innanzitutto di conoscere e di capire, primo indispensabile passo per il dialogo".
Tra gli ospiti invitati al Festival saranno presenti:
Daniele Poli, Valentina Corti, Marek Lis, Sara Lazzaro, Maurizio Serafini, Stefano Fresi, Duccio Camerini, Massimo Wertmuller,Anna Ferruzzo,Luca Manfredi,Rafal Rozmus Krzysztof Zanussi,Paola Rinaldi, Alessandro Brustenghi, Chiara Frugoni, marcello Mazzarella, David Fratini, Gianluca Cerasola, Matteo Ceccarelli, Emanuel Cohn, Stefano Alleva, Maria Rosaria Omaggio, Matteo Bressan, Catherine Mcgilvray, Premiata Forneria Marconi,Edoardo Siravo,Andrè Ferranti, Wieslaw Morkrzycki & Andrzej Bubela, Arnaldo Colasanti,David Riondino,Gabriella Compagnone,Elio Germano,Adelmo Togliani, Giovani Musulmani d’Italia,Yuval Gidron,Ludovico Di Martino,Ciprian Mega.

E’ possibile consultare il programma completo con tutti gli appuntamenti dal 12 al 20 Novembre al seguente link:
http://www.popoliereligioni.com/images/pdf/programma2016.pdf

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Meloni al CPAC, Menia (FDI): ovazione dimostra grande Alleanza Conservatrice Italia-Usa

(ASI) “La standing ovation riservata ieri sera al messaggio di Giorgia Meloni dal Cpac dimostra, una volta di più, la grande autorevolezza internazionale della premier e la sua centralità nel ...

Perugia, Rissa a Fontivegge, Mattioni (Lega): “Stop buonismo, servono interventi concreti”

(ASI) Perugia - “Le politiche buoniste e l’accoglienza indiscriminata della giunta comunale di sinistra stanno riportando Perugia indietro di 10 anni sul tema della sicurezza, a quando la nostra ...

Papa Francesco. Alle 20, il Rosario presieduto dal Card. Zuppi. Diretta su Tv2000

(ASI) Questa sera, alle ore 20, nella chiesa di San Domenico a Bologna, il Card. Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI, presiederà il Santo Rosario per la salute ...

Como: Molteni, condanna per scritte anarchiche contro Zoffili e FFOO, no impunità per responsabili

(ASI) Roma – “Solidarietà e vicinanza ad Eugenio Zoffili, deputato della Lega, nuovamente bersaglio di scritte offensive da parte degli anarchici, che hanno ulteriormente imbrattato dei muri nel Comasco, oltraggiando e ...

 'Non votare spara', imbrattato questa notte   l'ufficio di Klaus Davi a Milano

(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - La sede dell'agenzia di comunicazione di Klaus Davi è stata imbrattata questa notta con la scritta "non votare spara" apposta proprio sotto gli uffici del ...

Violenza sulle donne, Campione (FDI): stanza d’ascolto della Questura di Brescia un modello per tutta Italia

(ASI) “La Questura di Brescia ha inaugurato, presso gli uffici della Squadra mobile, la ‘Stanza d'Ascolto’, un ambiente protetto e rispettoso dedicato all'accoglienza delle donne vittime di violenza. Un’iniziativa ...

L'appello di Martin Scorsese a Mattarella e Meloni per difendere i luoghi culturali di Roma

"Un profondo sacrilegio non solo per la ricca storia della città, ma anche per il patrimonio culturale da lasciare alle future generazioni" "Come ben riflette in modo eloquente Renzo Piano ...

Cuochi contadini e grandi chef insieme per valorizzare i prodotti italiani e contro i cibi ultra formulati

(ASI) Siglato il Protocollo d’Intesa tra Campagna Amica, Terranostra e Identità Golose, un accordo strategico volto a rafforzare la collaborazione tra i cuochi contadini e gli chef stellati per ...

Affitti Brevi, Aloisio (M5S): urge presa di posizione

(ASI) “Alla luce delle forti criticità che attanagliano sempre più città italiane, in balia di un caos abitativo generato dalla proliferazione incontrollata di B&B e locali spesso locati ...

Usa: Provenzano (PD), da Meloni discorso contro l'Europa, a servizio dei potenti

(ASI) "Un trionfo di vittimismo su scala planetaria. A servizio dei potenti, altro che popolo! Meloni con il suo intervento alla Cpac in corso a Washington ha fatto una scelta ...