Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Giovedì 1 Maggio 2025 - ore 15:16:23
Federer e il suo tempio chiamato Wimbledon.  CappOTTO agli avversari senza perdere un set

Federer8(ASI) Londra- I tifosi già dal mattino avevano seguito i suoi scambi durante l'allenamento del mattino. Un campo centrale gremito che potrà portare solo il suo nome. Roger Federer suona la sua 19esima sinfonia, superando il record di sette trofei conquistati a Wimbledon da Pete Sampras. A 14 anni dal primo successo, l'ottavo trionfo di Federer giunge quasi senza fatica. Il croato Marin Cilic è arrivato alla finale con un piede malconcio e il fisico ha iniziato allo 0-3 del secondo parziale. Punteggio senza ombre: definitivo 6-3 6-1 6-4 che corona una viaggio in cui lo svizzero non ha perso un set. Sono quasi tutti più giovani del 36enne di Basilea, ma nessuno su questi prati riesce ancora a mettergli paura.


Di fronte a William e Kate, alla moglie Mirka, ai quattro figli, le gemelline Myla Rose e Charlene Riva e i gemellini Leo e Lenny, il genio del tennis cede solo qualche lacrima alla commozione, per poi sorridere baciando per l'ottava volta il trofeo più ambito dell'universo tennistico.
Confermata così la certezza che Federer sia il tennista più forte di tutti i tempi, come amano dire gli inglesi il Goat (Greatest of all times). Più in generale però, come nel tennis femminile, è in stallo un ricambio generazionale dove i vecchi numeri uno non cedono il posto ai nuovi. I giovani si allenano senza raggiungere l'eccellenza di tennisti del calibro di Federer e Nadal, delle sorelle Williams o Maria Sharapova, che pur fra mille infortuni hanno mantenuto la leadership, nel punteggio e nel modo di giocare, nel fisico e nella mente. In questa edizione di Wimbledon, come in altri slam negli ultimi mesi, dagli Australian Open al Roland Garros, l'incostanza dei giovani ha favorito l'eterna primavera dei veterani. Sono i giocatori più longevi a scegliere se continuare oppure farsi da parte, non sono i nuovi a costringerli al ritiro.
«Dipenderà da quanto vorrà ancora viaggiare Mirka», così Federer ha risposto alle domande su un suo possibile ritiro nel prossimo futuro. Una questione familiare, non di performance. Ma siamo sicuri che questo Federer in forma smagliante lascerà scegliere una moglie che, come suo manager, è certamente più competitiva di lui? Continuando così, il ritiro dei campioni si allontana e anche per il tennis la permanenza di Federer nel circuito è la certezza garantita del tutto esaurito, sia in partita, sia in allenamento. Bellezza e talento non hanno tempo, il pensionamento può anche aspettare.
Lorenzo Nicolao - Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Messico, Senato approva strategia di sicurezza pubblica

(ASI) Il Senato messicano, a larghissima maggioranza, ha approvato ieri, 30 aprile, la strategia per la sicurezza pubblica proposta dalla presidente Claudia Sheinbaum. La norma riprende una delle promesse elettorali della ...

Alla trasmissione Tv 'Nero Su Bianco di Umbria+ si è parlato della morte di Papa Francesco e la sua eredità spirituale e sociale.

(ASI) L’ultima puntata  della Trasmissione televisiva Nero Su Bianco di Umbria+, canale 15 del digitale terrestre umbro,  condotta dal giornalista Laurent De Bai ha affrontato il ...

Referendum cittadinanza: ma per cosa si vota esattamente?

(ASI) - Il referendum 2025 sulla cittadinanza, chiederà agli elettori di esprimere il proprio parere a riguardo dell’abrogazione dell’art. 9 comma 1 lettera f) della legge 91/1992 che stabilisce per un cittadino ...

Panama, indigeni sostengono le proteste sociali

(ASI) Il Coordinatore nazionale dei popoli indigeni di Panama (Coonapip) ha espresso il suo sostegno alla protesta degli insegnanti, ha respinto lo sfruttamento minerario e ha ribadito la sua opposizione ...

Cina. Pechino risponde a Washington, tra orgoglio nazionale e consolidamento delle alternative

(ASI) «Non ci inginocchieremo mai». Questo, in estrema sintesi, il messaggio contenuto nel video di 2 minuti e 18 secondi pubblicato ieri, in lingua cinese e inglese, dall'Ufficio del Portavoce del Ministero ...

Roberto Camerin: "Rifugi antiatomici condominiali: la nuova frontiera della sicurezza abitativa in Italia".

(ASI)  Nel panorama edilizio italiano, la costruzione di rifugi antiatomici condominiali rappresenta una nuova e audace frontiera della sicurezza abitativa.

Referendum 2025: quando e per cosa si vota

(ASI) - I prossimi 8 e 9 giugno gli italiani sono chiamati a esprimere il loro parere su cinque referendum abrogativi, in materia di disciplina del lavoro e di cittadinanza. I seggi ...

Dissesto Idrogeologico Chieti, interviste a D'Alfonso, Legnini e Miccadei

(ASI) Chieti - L'Associazione Theate Magnum ha organizzato nella mattinata del 28 aprile 2025, presso la Sala Consiliare della Provincia di Chieti in Corso Marrucino, una tavola rotonda - dibattito con politici ...

Cuzzupi (UGL):Collaborazione scuola e famiglia, un bene da preservare e valorizzare anche con quotidiani accorgimenti

(ASI) “La stretta collaborazione tra scuola e famiglie deve essere il giustosostegno per un’istituzione che punta al futuro costruendo solide basi per i giovani. Un passo da non sottovalutare ...

Made in Italy: Battisacco (New Life), “Il nostro punto di forza è l’equilibrio tra tradizione e innovazione”

(ASI) Nel cuore del design di alta gamma, dove tradizione e innovazione si incontrano, New Life si sta ritagliando un posto di rilievo nel panorama globale. Nata come un’impresa ...